Pagina 6 di 33

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 21:51
di Artic1
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2021, 21:46
.... Da mo
:((
Pinni ha scritto:
13/04/2021, 21:49
Oddio scusatemi!! 0,6 ml di Cifo azoto totali!
A sto punto "Sto".
:-??
Ma bisogna capire se i nitrati son 10 o 25...

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 21:55
di cicerchia80
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 21:51
:((
:-*

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 22:02
di Pinni
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 21:51
Ma bisogna capire se i nitrati son 10 o 25...
A me sembravano più sui 10, accostato ai 25 è un arancio diverso ma lascio valutare voi:
03FB30BD-F6BF-45C0-8819-3F99D5D4B4FD.jpeg

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 22:04
di Artic1
Per me stai a 10 ma solo perché vien comodo per la mia teoria, ovviamente =))

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 22:08
di Pinni
Artic1 ha scritto:
13/04/2021, 22:04
Per me stai a 10 ma solo perché vien comodo per la mia teoria, ovviamente
Dopo l’infarto che mi son presa per il tuo calcolo sui ml che ho sbagliato scrivendo a me vanno bene anche a 50 =))

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 13/04/2021, 22:17
di aragorn
Quando fate così mi fate sbellicare...
Comunque con 0,6 l'urea diventa immanente =)) =))

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 15/04/2021, 10:50
di lucazio00
Stai sul 12mg/l

L'urea, idrolizzandosi diventa prima carbammato di ammonio e poi carbonato di ammonio.
Ciò avviene anche spontaneamente, seppur più lentamente, infatti dopo qualche mese dalla produzione, da una soluzione di urea al 30% si avverte odore di ammoniaca e non credo proprio che ci siano microrganismi lì dentro...

Per cui in un acquario avviato viene prontamente idrolizzata...praticamente l'urea è ammoniaca "solida"

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 15/04/2021, 11:46
di cicerchia80
lucazio00 ha scritto:
15/04/2021, 10:50
Per cui in un acquario avviato viene prontamente idrolizzata...praticamente l'urea è ammoniaca "solida"
Tradotto?
Si scompone subito?
Grossomodo in che tempo?
cicerchia80 ha scritto:
13/04/2021, 1:40
Le bolle di reazione di CO2, le vediamo abbastanza in fretta
Quindi l'enzima ureasi dovrebbe aver fatto il suo lavoro
(NH2)2CO + H2O = CO2 + 2 NH3

È troppo assurda come idea?
. .. Ovviamente manca il passaggio intermedio di @aragorn
Ce la facciamo a dare un target?

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 15/04/2021, 11:47
di aragorn
lucazio00 ha scritto:
15/04/2021, 10:50
viene prontamente idrolizzata
lucazio00 ha scritto:
15/04/2021, 10:50
carbonato di ammonio
2NH4CO2
quindi Wikipedia è imprecisa dicendo che :
aragorn ha scritto:
13/04/2021, 10:50
il CARBAmmato con altra acqua in 2NH3 e CO2
Ma concorda con
lucazio00 ha scritto:
15/04/2021, 10:50
praticamente l'urea è ammoniaca "solida"
lucazio00 ha scritto:
15/04/2021, 10:50
viene prontamente idrolizzata
Il problema è il prontamente
Si riferisce all'indrolisi da urea in carbammato o a quella successiva del carbamamto in ammoniaca?
vuol dire che la seconda avviene immediatamente o è un processo lento e graduale che necessita di giorni ?
Nel terreno pare ci vogliano tra 10 e più di 30 giorni per compiere l'idrolisi del carbammato.
Questo può cambiare molto la situazione.

Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
scusa Cicè ci siamo sovrapposti

Ma sta scomposizione dell'urea

Inviato: 15/04/2021, 13:23
di cicerchia80
aragorn ha scritto:
15/04/2021, 11:49
scusa Cicè ci siamo sovrapposti
Tranquillo... sei stato più chiaro tu