Lily_1980 ha scritto: ↑06/05/2021, 21:13
No, con i discus no, e me ne guardo bene, vasche con pochi pesci e molte piante si.
il principio di filtraggio naturale è lo stesso per un betta che per un discus.
Lily_1980 ha scritto: ↑06/05/2021, 21:13
Sui senza filtro non ho dato consigli di nessun genere.
li stai sconsigliando però.
Lily_1980 ha scritto: ↑06/05/2021, 21:13
Il fondo poroso mi pare sia una delle cose importanti magari?
assolutamente no. come ho detto prima io avevo solo sabbia quarzifera e non avevo problemi di filtraggio. gli azotati erano sempre costantemente a zero sia NO
2- che NO
3-. anzi avevo degli echinodorus che sono morti perche avevo gli NO
3- troppo bassi. gli echinodorus ho scoperto poi essere tra le poche piante che privilegiano l'assunzione degli azotati in forma di NO
3- anziche di ammonio.
per cui il tipo di fondo non è determinante.
il tipo di fondo è determinante per altre cose, ad esempio nel mio caso il fatto di non avere akadama sul fondo, in assenza di piante radicate, poteva esporre il mio fondo al formarsi di zoni anossiche e gas tossici che sospetto fortemente potessero essersi formati. ma questo succede sia nei senza filtro che nei con filtro, per cui non è questione di progettazione di un senza filtro ma ben altro.
Lily_1980 ha scritto: ↑06/05/2021, 21:13
non faccio polemiche tanto per fare.
e chi starebbe polemizzando tanto per fare? stai sconsigliando un senza filtro senza andare nel cuore del ciclo dell'azoto, quindi di fatto senza spiegare niente di filtraggio.
Lily_1980 ha scritto: ↑06/05/2021, 21:13
Se volete consigliare a TUTTI di prendere una vasca con discus e staccare il filtro potrebbe non funzionare.
una vasca che non funziona è una vasca non equilibrata, Sia che abbia filtro che nel caso in cui non ce l'abbia.
Lily_1980 ha scritto: ↑06/05/2021, 21:13
Se secondo voi funziona SEMPRE beati voi che avete trovato le risposte.
funziona sempre perchè i batteri funzionano sempre, sia con filtro che senza filtro. è la vasca che deve funzionare, e la vasca non è fatta solo da un filtro ma da un insieme di equilibri naturali che esistono a prescidere dal filtro.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑06/05/2021, 22:00
i discus depongono anche nella tazza del cesso
i discus depongono ad ogni cambio d'acqua ma schiudono solo a determinati valori, dimostrazione che certi catini di latta smaltata sono forse piu maturi di tanti altri aquari.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑06/05/2021, 22:00
il fondo in sabbia silicea della vasca in questione
se ti riferivi alla mia vasca dei discus, non era sabbia silicea ma quarzifera, e per fortuna se no vi sarebbero stati problemi ben peggiori. la "manina" sotto non l'avevo messa perchè ai fini della maturazione dell'acquario non serviva. e smanettare il fondo dell'acquario in maturazione non è mai una buona idea.
non ho mai preteso di avere dei discus da mostra, ma discus sani, e rispettati nella loro natura e nel loro carattere.
GiovAcquaPazza ha scritto: ↑06/05/2021, 22:00
sia stato un mix di presuntuosità e superficialità .
da un ingegnere mi aspettavo sinceramente una risposta un po' più concreta che fantasiosa come la sua. se veramente la presuntuosità e la superficialità ammazzero dei pesci credo si vedrebbero stragi anche in altre vasche, non solo nella mia.