Pagina 6 di 7
Cercasi astrofili
Inviato: 26/07/2021, 10:19
di Paky
encelado77 ha scritto: ↑26/07/2021, 8:57
Perché lo spettro di NGC 4365 è così diverso da quello delle altre galassie?
Intendi quello in basso a destra? Non è lo spettro di NGC4365 (quello è in alto a destra), ma la differenza tra lo spettro osservato e quello termico delle stelle (linea punteggiata).
encelado77 ha scritto: ↑26/07/2021, 8:57
E la linea a tratteggi più piccoli che non segue lo spettro ottenuto dovrebbe indicare come sarebbe dovuto apparire lo spettro di un corpo nero alla stessa temperatura?
Esattamente!

Cercasi astrofili
Inviato: 26/07/2021, 14:28
di Paky
Adesso invece vi mostro l'immagine astronomica di cui vado più fiero.
Dieci anni fa lavoravo per l'Instrument Control Center di SPIRE, uno strumento del telescopio spaziale dell'ESA
Herschel
Herschel_pillars_8885224471809398057.jpg
Partecipai a un programma di osservazione delle Nubi di Magellano con Herschel, e mi sono occupato in particolare della riduzione dati, che fu particolarmente complessa. Il risultato per la grande nube eccolo qui:
aj480290f14_hr_1839092012724883209.jpg
(Questa è l'immagine pubblicata nell'articolo, ma l'originale fa 10000x10000 pixel)
Herschel era un telescopio che osserava nell'infrarosso lontano, e tutto quello che vedete nell'immagine è luce infrarossa emessa dalla polvere interstellare. Il blu corrisponde alla luce a 100 micron, il verde a 160micron, e il rosso a 250. Le zone più blu mostrano polveri più calde, riscaldate dalle stelle più giovani.
Chi volesse più particolari, l'articolo è
qui.
Cercasi astrofili
Inviato: 26/07/2021, 15:53
di encelado77
Paky ha scritto: ↑26/07/2021, 14:28
Il risultato per la grande nube eccolo qui:

Ci credo che ne vai fiero!
Paky ha scritto: ↑26/07/2021, 14:28
10000x10000 pixel
Ci verrebbe una gigantografia da attaccare sulla facciata della mia casa coi fiocchi
Paky ha scritto: ↑26/07/2021, 14:28
Herschel era un telescopio che osserava nell'infrarosso lontano, e tutto quello che vedete nell'immagine è luce infrarossa emessa dalla polvere interstellare. Il blu corrisponde alla luce a 100 micron, il verde a 160micron, e il rosso a 250. Le zone più blu mostrano polveri più calde, riscaldate dalle stelle più giovani.
Sono senza parole
L'unico aggettivo che posso dare al tuo lavoro è. galattico!
Paky ha scritto: ↑26/07/2021, 14:28
Chi volesse più particolari, l'articolo è qui.
Fantastico! Appena ho tempo me lo spulcio! ^:)^
Cercasi astrofili
Inviato: 26/07/2021, 18:50
di Scardola
Paky ha scritto: ↑26/07/2021, 1:50
Già! :x però le immagini sono sempre più attraenti degli spettri, e sono ben pochi gli astrofili che fanno spettroscopia...
Qualcuno c'è. Adesso gli accessori per spettroscopia cominciano ad essere più semplici da reperire, anche se dal punto di vista della ricerca amatoriale ancora ci sono molti limiti. Però per la didattica sono affascinanti.
Complimenti per il lavoro!
Aggiunto dopo 13 minuti 22 secondi:
encelado77 ha scritto: ↑23/07/2021, 12:59
Ciao a tutti!
Sono in vacanza con famiglia in un posto con bortle 3 (

) e mi sono portato il telescopio, consigli su qualche dso un po' più debole dei soliti m42, pleiadi, m13, ecc....?
Pensavo a M51, M101, (forse) M109, M81 e 82, M11, M27, che altro consigliate

?
Hai il 70/900?
Ma non c'è troppa Luna questi giorni?
Purtroppo di quelli che hai scritto forse col 20mm riesci a vedere M11 e forse M27. M81 e M82 si ma separate. M109 non credo.
Stelle doppie no? Epsilon Lirae?
Se non hai oculari a focale più lunga, appena puoi procurati o un Plossl da 32mm oppure (minima spesa) lo SVBONY 26mm campo 60° (lo trovi a 8 Euro su Aliexpress). Sfrutti il massimo campo e la massima pupilla di uscita utile del tuo telescopio.
Ovviamente devi anche fare un adattamento al buio scrupoloso e se riesci prova anche senza diagonale (anche se è scomodo). M51 l'ho vista bene anche con un binocolo da 80mm qualche anno fa da Sutri.
Cercasi astrofili
Inviato: 26/07/2021, 19:44
di encelado77
Scardola ha scritto: ↑26/07/2021, 19:04
Ma non c'è troppa Luna questi giorni?
Per fortuna in alcuni momenti è schermata dai palazzi, ma comunque sono abbastanza limitato, comunque visto che a est ho una collina ho una finestra di tempo, abbastanza ampia per godermi il cielo! Poi osservo i pianeti...
Scardola ha scritto: ↑26/07/2021, 19:04
Stelle doppie no?
Avoja! Consiglia pure.
Scardola ha scritto: ↑26/07/2021, 19:04
Epsilon Lirae
Questa già vista.
Scardola ha scritto: ↑26/07/2021, 19:04
Se non hai oculari a focale più lunga, appena puoi procurati o un Plossl da 32mm oppure (minima spesa) lo SVBONY 26mm campo 60° (lo trovi a 8 Euro su Aliexpress). Sfrutti il massimo campo e la massima pupilla di uscita utile del tuo telescopio.
Grazie del consiglio, ne farò tesoro
Scardola ha scritto: ↑26/07/2021, 19:04
Ovviamente devi anche fare un adattamento al buio scrupoloso
Fatto, per coprirmi dalle poche luci mi sono coperto con un telo mare e ho usato una debole luce rossa

.
Scardola ha scritto: ↑26/07/2021, 19:04
prova anche senza diagonale
Grazie, devo riprovare, avevo tentato quando ho acquistato il telescopio e non ero riuscito ad andare a fuoco, speriamo che sia solo stato frutto della mia incapacità
P.S.
Comunque facendo un test su m13 con la luna ben alta che dava un gran fastidio, non l'ho trovato peggiore di quello a casa mia senza luna!

Cercasi astrofili
Inviato: 26/07/2021, 21:25
di cicerchia80
Paky ha scritto: ↑26/07/2021, 14:28
Partecipai a un programma di osservazione delle Nubi di Magellano con Herschel, e mi sono occupato in particolare della riduzione dati, che fu particolarmente complessa. Il risultato per la grande nube eccolo qui:
E sti cavoli di francesi se lo sono preso
Vado in Francia, butto lui e la Gioconda dietro al cofano e li riporto in patria

Cercasi astrofili
Inviato: 26/07/2021, 21:40
di Paky
cicerchia80 ha scritto: ↑26/07/2021, 21:25
E sti cavoli di francesi se lo sono preso
Ma io sono andato in Francia per amore: ho seguito mia moglie
► Mostra testo
poi è vero che mi pagavano il doppio
Cercasi astrofili
Inviato: 26/07/2021, 21:57
di encelado77
Si fa di tutto per amore :x .
Cercasi astrofili
Inviato: 27/07/2021, 12:51
di FAX22
Paky ha scritto: ↑25/07/2021, 18:51
Poi arrotondo lo stipendio nascondendo le prove del falso allunaggio per conto della NASA....
Ciao @
Paky,
Saluti da un terratondista e fan di SpaceX...

e si! sono colpevole

Cercasi astrofili
Inviato: 27/07/2021, 18:14
di Paky
Ciao @
FAX22
Ma sei anche su forum astronautico?
