Pagina 6 di 8

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 13:42
di cuttlebone
fukyo.ady ha scritto:
cuttlebone ha scritto:Aggiungendo qualche foglia e pignette, abbasserei ancora un pelo il,pH, ambrando l'acqua e fornendo un po di mangime naturale agli invertebrati [emoji6]


Alessandro
Pignette di qualsiasi conifera pure cipresso?

Adriano
No, pignette di Ontano. Le trovi su ebay o su Subito.it da un ragazzo umbro. Chiedigli anche le foglie di gelso [emoji6]


Alessandro

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 13:43
di fukyo.ady
cuttlebone ha scritto:Il deflussore per flebo non serve ad erogare la CO2 nella vasca. Per farlo ti serve un atomizzatore.
Con gli invertebrati, occhio con la CO2.


Alessandro
Allora le bolle le conto col diffusore stesso a pipetta. Le bolle ne metto 4 5 al minuto poi essendo casalinga non dovrebbe creare problemi spero

Adriano

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 13:47
di cuttlebone
La CO2 è CO2, non importa che sia artigianale... Se è troppa e troppa comunque.
Anche il vino "di casa" fa venire la cirrosi se si esagera...
Non guardare troppo alle bolle, ma all'efficienza del sistema di diffusione: potrebbero essere poche o troppe.


Alessandro

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 13:49
di fukyo.ady
cuttlebone ha scritto:La CO2 è CO2, non importa che sia artigianale... Se è troppa e troppa comunque.
Anche il vino "di casa" fa venire la cirrosi se si esagera...
Non guardare troppo alle bolle, ma all'efficienza del sistema di diffusione: potrebbero essere poche o troppe.


Alessandro
be è un fai da te quindi pensavo di prendere un diffusore classico a pipetta ma economico per la diffusione nel caridinaio per micro nebulizzare tipo dennerle


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 13:51
di cuttlebone
Ok, tanto il litraggio è contenuto. Parti con poco e verifica l'effetto [emoji6]


Alessandro

Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 13:53
di fukyo.ady
Se vedo strani comportamenti riduco subito. Ho questa valvola a spillo della Ruwell che avevo preso per l acquario prima di risolvere col verso con quella Aquili che alla fine va alla grande . E dovrebbe anche questa della Ruwell avere una regolazione precisa così la sfrutto almeno.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 13:56
di cuttlebone
No.
Non devi aspettare gli strani comportamenti. Gli invertebrati non lasciano molto tempo per gli interventi: se canni, spesso è troppo tardi...
Metti piante che non ne richiedano ed, al limite, evita proprio di erogarne.


Alessandro

Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 14:01
di fukyo.ady
cuttlebone ha scritto:No.
Non devi aspettare gli strani comportamenti. Gli invertebrati non lasciano molto tempo per gli interventi: se canni, spesso è troppo tardi...
Metti piante che non ne richiedano ed, al limite, evita proprio di erogarne.


Alessandro
le piante ho cerato cristmass moss galleggianti Limnobium e Salvinia e ho messo uno stelo di potatura di pogostemon è uno di hygrophila ma più per aggiunta come mi avevi detto te magari cresce meno


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkIl Immagine

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 14:02
di cuttlebone
Io proverei senza CO2... Nei cubetti, gli squilibri sono più facili, e gli invertebrati non lasciano molti margini di intervento...
Ecco il perché...[emoji6]


Alessandro

Re: Allestimento caridinaio con materiale a disposizione

Inviato: 08/10/2015, 14:03
di fukyo.ady
cuttlebone ha scritto:No.
Non devi aspettare gli strani comportamenti. Gli invertebrati non lasciano molto tempo per gli interventi: se canni, spesso è troppo tardi...
Metti piante che non ne richiedano ed, al limite, evita proprio di erogarne.


Alessandro
mi viene quasi da pensare che è meglio non mettere per niente la CO2 nel caridinaio con gli invertebrati o comunque pochissima!!!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk