Pagina 6 di 7
Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 10:59
di Michele984
Ci provo, vediamo un po’ cosa mi combinano

Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 11:41
di Jovy1985
Michele984 ha scritto: ↑02/09/2021, 18:42
Ciao,
ho un acquario da 160 litri con oranda, avviato a maggio 2021. sono presenti ancora alghe filamentose che cerco di tenere sotto controllo con Egeria densa.
Durante l'estate mi si forma questo velo verde sulla superficie, sparisce dopo il cambio d'acqua, ma in pochi giorni ritorna.
In foto si vede il risultato dopo una settimana circa.
IMG-3750.JPG
Non pensavo di cambiare l'acqua a breve, anche perché i valori sono abbastanza stabili.
Temp - 28°C, pH - 8, GH - 10, KH - 7, Nh3/NH4 - 0, NO
2- - 0, NO
3- - 0, PO
43- - 0.25
Cosa può essere e come potrei risolvere?
Potrebbero essere cianobatteri, non alghe
Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 12:01
di malu
Jovy1985 ha scritto: ↑23/09/2021, 11:41
Potrebbero essere cianobatteri, non alghe
Sono cianobatteri, una volta erano classificati fra le alghe adesso fra i batteri.... A volte cerchiamo di farla semplice e non specifichiamo

Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 12:27
di Michele984
malù ha scritto: ↑23/09/2021, 12:01
Sono cianobatteri,
Ah ecco, quindi sono fregato proprio. L’unica soluzione allora è inserire piante e farle attecchire! Vedrò di levare al più presto sto LED da 9000k
Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 13:39
di Jovy1985
malù ha scritto: ↑22/09/2021, 16:49
Ho perso un po il filo.... Hai inserito qualche altra pianta??
Aggiunto dopo 13 minuti 14 secondi:
Non sono esperto ma, in corrispondenza del pelo dell'acqua, c'è molta luce ossigeno e nutrienti, essendo alghe autotrofe si cibano e riproducono in gran quantità. Un po come fanno i batteri che formano la patina oleosa.
Ho hai troppa luce, o le piante non fanno la giusta "competizione", sottraendo il cibo alle alghe.
Mi riferivo a questo messaggio in particolare..penso ti sia confuso

Comunque sarebbe meglio specificare bene in questo caso.
Secondo me senza uno Skimmer di superficie non risolverai...te li ritroverai sempre a pelo d'acqua!
Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 14:05
di malu
Jovy1985 ha scritto: ↑23/09/2021, 13:39
Secondo me senza uno Skimmer di superficie non risolverai...te li ritroverai sempre a pelo d'acqua!
Sarà..... Non sono un fan della tecnologia, per me si può risolvere in modo "naturale".
Al di là delle terminologie non sono comunque un problema.... In questo momento fanno parte dell'equilibrio biologico che si è creato in vasca. O lasci tutto com'è, oppure fai qualche cambiamento e lasci che la natura modifichi la situazione
Aggiunto dopo 2 minuti 11 secondi:
Con i suoi tempi naturalmente....
Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 14:41
di Michele984
malù ha scritto: ↑23/09/2021, 14:08
fai qualche cambiamento e lasci che la natura modifichi la situazione
Sono d’accordo @malù, alla fine l’importante è che i pesci e le piante stiano bene insieme. Sicuramente tutto quello che ho adesso è dovuto alla gestione da principiante e alla giovinezza della vasca. Piano piano imparerò. Grazie a tutti dei consigli ^:)^
Continuerò a tartassarvi con domande comunque

Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 14:53
di malu
Vai tranquillo, noi siamo qui

Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 16:54
di Jovy1985
Il problema è che quella patina batterica non ti farà arrivare luce sotto...e presto avrai i cianobatteri anche sulle piante in basso..parlo per esperienza personale

in bocca al lupo!

Velo verde sulla superficie dell'acqua
Inviato: 23/09/2021, 17:19
di Michele984
Ciao @
Jovy1985,
nei prossimi giorni devo fare qualche cambio d'acqua con osmosi per abbassare il KH.
Mi curerò di aspirare la parte superficiale e rimuovere un po' di ciano, cosi ne limito l'espansione intanto che le piante recuperano.
Quest'estate il fenomeno era più intenso, adesso si è ridotto diminuendo il fotoperiodo e anche le temperature in vasca sono scese da 30 a 25 gradi.
Inserisco nuove piante e inizio ad aumentare la pappa col cifo Azoto, non appena avranno attecchito.