Pagina 6 di 13

KH che cala

Inviato: 21/10/2021, 11:37
di lucazio00
Riguardo il pH, l'acqua marina è un sistema molto più stabile dell'acqua dolce perchè grazie al cloruro di sodio, per effetto sale, il carbonato di calcio precipita con maggiore difficoltà...e quindi ne rimane in soluzione una maggiore quantità!
Non a caso viene messo nelle tavolette detergenti per le lavastoviglie proprio per evitare le incrostazioni calcaree!
► Mostra testo

KH che cala

Inviato: 21/10/2021, 11:53
di cqrflf
lucazio00 ha scritto:
21/10/2021, 11:37
Riguardo il pH, l'acqua marina è un sistema molto più stabile dell'acqua dolce perchè grazie al cloruro di sodio, per effetto sale, il carbonato di calcio precipita con maggiore difficoltà...e quindi ne rimane in soluzione una maggiore quantità!
Non a caso viene messo nelle tavolette detergenti per le lavastoviglie proprio per evitare le incrostazioni calcaree!
► Mostra testo
Sarà anche più stabile ma io ho creato acqua marina partendo da acqua di rubinetto con KH 8 (al posto di usare quella di osmosi). La somma dei due KH (rubinetto + sale marino) mi ha dato KH 16 che nel bidone è poi sceso da solo a 8,5 dopo circa 2-3 mesi.

KH che cala

Inviato: 21/10/2021, 12:34
di lucazio00
cqrflf ha scritto:
21/10/2021, 11:53
mi ha dato KH 16 che nel bidone è poi sceso da solo a 8,5 dopo circa 2-3 mesi
Quindi hai visto dei precipitati bianchi? Se si è carbonato di calcio (e in misura minore magnesio)

KH che cala

Inviato: 21/10/2021, 13:09
di cqrflf
lucazio00 ha scritto:
21/10/2021, 12:34
cqrflf ha scritto:
21/10/2021, 11:53
mi ha dato KH 16 che nel bidone è poi sceso da solo a 8,5 dopo circa 2-3 mesi
Quindi hai visto dei precipitati bianchi? Se si è carbonato di calcio (e in misura minore magnesio)
Si e anche una patina bianca sulla superficie, forse batteri...

KH che cala

Inviato: 22/10/2021, 15:40
di lucazio00
Se è roba granulosa è materiale calcareo...

KH che cala

Inviato: 22/10/2021, 19:52
di aragorn
lucazio00 ha scritto:
21/10/2021, 12:34
hai visto dei precipitati bianchi? Se si è carbonato di calcio
Ok ma deve usare il microscopio per vederlo, una mole di carbonato di calcio è, se non ricordo male, circa 100 gr ma con una mole arrivi a GH e KH 56 in 100 litri (sciogliendosi).
Qui parliamo di un bidone che al massimo potrà essere 30 litri e quindi 4-5 gr in totale, almeno come ordine di grandezza
Per cui sparso, in un bidone, che immagino sia bianco, e comunque con dell'acqua, @cqrflf lo devi proprio cercare alla Sherlock o fare un'analisi spettroscopica (
► Mostra testo
) .
Concordo con Lucazio00 sul fatto, penso indiscutibile, che nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma per cui o è precipitato o è precipitato io scelgo il primo caso. :ymdevil:

KH che cala

Inviato: 24/10/2021, 12:40
di cqrflf
aragorn ha scritto:
22/10/2021, 19:52
lucazio00 ha scritto:
21/10/2021, 12:34
hai visto dei precipitati bianchi? Se si è carbonato di calcio
Ok ma deve usare il microscopio per vederlo, una mole di carbonato di calcio è, se non ricordo male, circa 100 gr ma con una mole arrivi a GH e KH 56 in 100 litri (sciogliendosi).
Qui parliamo di un bidone che al massimo potrà essere 30 litri e quindi 4-5 gr in totale, almeno come ordine di grandezza
Per cui sparso, in un bidone, che immagino sia bianco, e comunque con dell'acqua, @cqrflf lo devi proprio cercare alla Sherlock o fare un'analisi spettroscopica (
► Mostra testo
) .
Concordo con Lucazio00 sul fatto, penso indiscutibile, che nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma per cui o è precipitato o è precipitato io scelgo il primo caso. :ymdevil:
Ti rispondo con un esempio; prendi un pentolino (meglio ancora una pentola) e fai bollire l'acqua per 10 minuti senza metterci niente dentro. Poi lasci riposare tutta la notte. Al mattino vedrai del deposito bianco sul fondo. Questo fenomeno è più evidente con l'acqua di Torino con GH 14 e KH 10 rispetto ad un'acqua più leggera.
Questo è anche uno dei motivi per cui si chiama durezza temporanea. Se misuri KH e conduttività prima e dopo, vedrai delle notevoli variazioni.

KH che cala

Inviato: 24/10/2021, 13:25
di aragorn
cqrflf ha scritto:
24/10/2021, 12:40
pentolino (meglio ancora una pentola) e fai bollire
Durezza temporanea perché gli idrogenati di calcio e di magnesio portando l'acqua in ebollizione precipitano perdendo CO2 e formando CaCO3 poco solubile
Ca(HCO3)2 -> CaCO3 +CO2 +H2O
:-??
Tu l'acqua l'avevi nel bidone e li non bolliva di certo ma evaporava per cui se il bidone non era aperto dev'esserci stato un altro fattore.

KH che cala

Inviato: 24/10/2021, 14:11
di cqrflf
aragorn ha scritto:
24/10/2021, 13:25
cqrflf ha scritto:
24/10/2021, 12:40
pentolino (meglio ancora una pentola) e fai bollire
Durezza temporanea perché gli idrogenati di calcio e di magnesio portando l'acqua in ebollizione precipitano perdendo CO2 e formando CaCO3 poco solubile
Ca(HCO3)2 -> CaCO3 +CO2 +H2O
:-??
Tu l'acqua l'avevi nel bidone e li non bolliva di certo ma evaporava per cui se il bidone non era aperto dev'esserci stato un altro fattore.
A questo punto non saprei dire con ulteriore precisione, i litri erano circa 160 e il deposito bianco che era visibile si poteva toccare.

KH che cala

Inviato: 24/10/2021, 14:19
di aragorn
cqrflf ha scritto:
24/10/2021, 14:11
he era visibile si poteva toccare.
scusami avevo capito che il deposito non si vedeva.
Se lo vedevi e lo toccavi ed aveva la consistenza di polvere "granulosa" x_x quello era precipitato di CaCO3 ed in 160 litri i grammi di precipitato erano ... 25 gr :-? ad 👁
► Mostra testo
.