Pagina 6 di 8

Chiarimento Nitrati

Inviato: 10/11/2021, 23:43
di aragorn
eclissi71 ha scritto:
10/11/2021, 22:13
Ok,niente Ferro allora ?
Nonostante sia a 0
scusa non avevo considerato che avessi il test del ferro .
In generale, salvo eccessi per i quali urgesse un cambio, micro e Fe (come il fosforo) vanno dati, più che gli altri nutrienti, in maniera regolare e cioè ogni tot di tempo , direi a prescindere dai test e guardando la vasca.
Guardare la vasca significa osservare le alghe cd poverose se ci sono ci si stoppa altrimenti va dato.
Se poi ci sono troppe polverose ad i test dicono zero Fe allora va preso in considerazione la possibilità di un cambio.
Quindi la risposta è dai Fe e micro sempre. ed anzi ne darei con i micro per 1,5 ml e con il ferro potenziato per 1 ml.
Piano piano si troverà la dose giusta da dare stabilmente

Chiarimento Nitrati

Inviato: 20/11/2021, 12:48
di eclissi71
Ciao @aragorn

A distanza di 10 giorni ho effettuato un nuovo giro di test,tanto per monitorare i consumi.
Se non erro ho avuto un calo dei consumi di NO3- mentre il consumo del K sembra tornato ai vecchi tempi.
Ho provveduto ad apportare il Fe tramite Fe potenziato ma ho dimenticato di chiederti se lo posso apportare con il rinverdente,a questo giro li ho inseriti separatamente.
Eclissi71-Foglio-concimazioni-AF(14534) modificato.xlsx

Chiarimento Nitrati

Inviato: 24/11/2021, 9:08
di debbor
aragorn ha scritto:
18/10/2021, 23:39
meraviglioso quanto falso pearling .
Ciao.
Non esiste il falso pearlin.
O è pearlin o sono bollicine create con la movimentazione dell'acqua dopo un cambio.

Chiarimento Nitrati

Inviato: 25/12/2021, 19:55
di eclissi71
Ciao @aragorn

A distanza di un mese l'acquario sembra aver reagito bene alla remineralizzazione iniziale e la crescita di heteranthera zosterifolia,hydrocotyle,microsorum prosegue molto bene.

Domanda che avrei dovuto fare allora ma poi per un motivo o per l'altro poi me ne ero dimenticato

Per la remineralizzazione mi avevi fatto inserire 2.5g di osso di seppia....... sara' da reinserire in futuro ?

Per quale motivo mi avevi fatto inserire l'osso di seppia ?

Chiarimento Nitrati

Inviato: 04/01/2022, 11:33
di lucazio00
eclissi71 ha scritto:
24/10/2021, 22:03
Ti riferisci ai Nitrati ?
Si

Chiarimento Nitrati

Inviato: 04/01/2022, 11:41
di eclissi71
lucazio00 ha scritto:
04/01/2022, 11:33
Si
Quindi potrei alzarli ?

E per quanto riguarda PO43- e K quanto potrebbe essere il limite ?

Chiarimento Nitrati

Inviato: 04/01/2022, 15:58
di lucazio00
Potresti regolarti così:
2mg/l di fosfati
20mg/l di nitrati
5mg/l di potassio

Chiarimento Nitrati

Inviato: 05/01/2022, 10:10
di eclissi71
lucazio00 ha scritto:
04/01/2022, 15:58
Potresti regolarti così:
2mg/l di fosfati
20mg/l di nitrati
5mg/l di potassio
Ma avendo una Heteranthera zosterifolia il valore del potassio non dovrebbe essere piu' alto?

Chiarimento Nitrati

Inviato: 06/01/2022, 12:52
di lucazio00
5x180 fa 900, quindi in 180 litri ci sono 900mg di potassio, che è l'1% del peso secco delle piante, quindi 90000mg = 90 grammi di piante essiccate, cioè biomassa secca!

Se proprio temi una carenza fai con 10mg/l, in tal caso dimezzi la frequenza di dosaggio (certo, più piante ci sono e prima diminuisce)!
Se il test del potassio è calibrato per concentrazioni da 2 a 15mg/l il motivo è che ne bastano pochi mg/l, meno dell'azoto!
In natura il potassio quasi mai supera i 2mg/l di potassio...eppure le piante crescono bene lo stesso (ovvio che la scorta è garantita dai volumi d'acqua!)

Chiarimento Nitrati

Inviato: 06/01/2022, 18:15
di eclissi71
lucazio00 ha scritto:
06/01/2022, 12:52
In natura il potassio quasi mai supera i 2mg/l di potassio...eppure le piante crescono bene lo stesso
Nell' ultimo test che ho effettuato avevo il K 12 a mg/l....... quindi a quanto mi hai detto sarei nettamente fuori scala.
Visto che nei vari 3D che ho letto nel forum si parlava addirittura di valori che arrivavano a 30-40 mg/l pensavo di essere in carenza.
Allora provvedo a tenermi piu' basso....