Pagina 6 di 9

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 17/11/2021, 14:59
di malu
lucazio00 ha scritto:
17/11/2021, 11:55
L'acido tannico si trova nei negozi di enologia!
Si ma se parliamo di tannini endogeni ritorniamo al discorso di inserire acidi organici.

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 17/11/2021, 16:14
di Giueli
lucazio00 ha scritto:
16/11/2021, 20:14
Filtraggio biologico
:-?... non ho filtri :-??

La crescita batterica in ambiente acquatico dipende da: pH ,quantità di nutrienti, temperatura, ossigeno disciolto e spazio colonizzabile... per avere una crescita continua ed invasiva ,tutti questi parametri devono essere equilibrati, non basta avere solo i nutriente :D
Inoltre tutte le curve di crescita mostrano una fase di stabilizzazione delle colonie.

Non solo ,vasche allestite e gestite come le mie o quelle di Monica, ma anche di tanti altri qui, non sono paragonabili ai comuni acquari,ma molto più vicini a piccoli ecosistemi, all'interno dei quali gli equilibri sono tenuti dell'interazione tra più livelli.

Ad esempio... parliamo dello scenario definito uccidi il vincitore :ymdevil:
Se più specie sono in competizione per le stesse risorse, potremmo supporre che solo la più adatta possa sopravvivere, spingendo su una traiettoria evolutiva differente (o addirittura, in rari casi, all'estinzione) le specie direttamente concorrenti. Questa idea, chiamata esclusione competitiva , ha però un problema: nella realtà non funziona così bene... :D :-?? Quello che vediamo, laddove ci aspetteremmo un predominio assoluto, è invece una grande biodiversità. :)
In pratica quando una specie aumenta a dismisura, prima che possa causare la scomparsa o la differenziazione delle specie che sfruttano le stesse risorse, diventa un bersaglio facile per i predatori - che possono banchettare sulla specie più abbondante, lasciando più "spazio ecologico" alle altre specie. :)

Equilibrio... già esistono anche i predatori di batteri, altrimenti sifonare,cambiare e filtri sovradimensionati... a voi la scelta :-??

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 17/11/2021, 16:17
di mmarco
Giueli ha scritto:
17/11/2021, 16:14
Equilibrio...
È io quoto :-s

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 17/11/2021, 16:51
di malu
Giueli ha scritto:
17/11/2021, 16:14
esistono anche i predatori di batteri
Centrato.... Possono esserci processi "altalenanti", ciclici nel tempo, ma alla fine il sistema vasca (soprattutto senza nostri interventi) tende sempre all'equilibrio. Con o senza filtro.

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 17/11/2021, 16:58
di mmarco
malù ha scritto:
17/11/2021, 16:51
soprattutto senza nostri interventi
....e io quoto :-!!!

Aggiunto dopo 1 minuto :
x_x
Scusate, quoto ma mi ronzava (e mi ronza) in testa una frase simile.
È io...... :((

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 17/11/2021, 17:07
di lucazio00
malù ha scritto:
17/11/2021, 14:59
Si ma se parliamo di tannini endogeni ritorniamo al discorso di inserire acidi organici.
Tanto l'acido tannico si trova nelle foglie di quercia, nelle foglie di catappa (=mandorlo indiano), pignette di ontano. Tuttavia se si introducono le foglie e le pigne, si introducono anche dei carboidrati, di cui i batteri sono ghiotti!

Aggiunto dopo 4 minuti 40 secondi:
Giueli ha scritto:
17/11/2021, 16:14
Equilibrio... già esistono anche i predatori di batteri, altrimenti sifonare,cambiare e filtri sovradimensionati... a voi la scelta :-??
Si, è tutto vero da cima a fondo...ma l'importante è che la condizione di equilibrio coincida con un'acqua il più povera possibile di batteri in sospensione!

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 17/11/2021, 17:12
di mmarco
Io però devo prendere una scelta.
Non mi fido di me per cui devo lasciar fare alle foglie.
Capisco il "problema" seguo con interesse, in linea teorica quoto tutto :(( ma poi devo prendere una strada.
La mia conoscenza" o altro.
Ho scelto altro.

Aggiunto dopo 51 secondi:
lucazio00 ha scritto:
17/11/2021, 17:11
Si, è tutto vero da cima a fondo...ma l'importante è che la condizione di equilibrio coincida con un'acqua il più povera possibile di batteri in sospensione!
... anche questo devo quotare.
Scritto mentre scrivevo io quello di cui sopra.

Aggiunto dopo 51 secondi:
lucazio00 ha scritto:
17/11/2021, 17:11
più povera possibile di batteri in sospensione!
È poi penso sia difficile non concordare.

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 17/11/2021, 23:11
di malu
malù ha scritto:
17/11/2021, 14:59
Si ma se parliamo di tannini endogeni ritorniamo al discorso di inserire acidi organici.
@lucazio00 chiedo scusa, non mi sono spiegato......questa osservazione era in risposta al consiglio di non usare il salicilico e il citrico.

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 18/11/2021, 22:00
di lucazio00
malù ha scritto:
17/11/2021, 23:11
salicilico e il citrico
L'acido salicilico è un ormone vegetale e funziona quindi anche a bassa concentrazione, quindi non alimenta in modo significativo i batteri!
L'acido citrico no...e non è valido per abbassare il pH dell'acqua dell'acquario, dato che nutre decisamente meglio i batteri!
L'acido tannico è molto utile come colorante naturale!

Acidificare, CO2? Foglie? Acido muriatico?

Inviato: 18/11/2021, 22:34
di cqrflf
lucazio00 ha scritto:
18/11/2021, 22:00
malù ha scritto:
17/11/2021, 23:11
salicilico e il citrico
L'acido salicilico è un ormone vegetale e funziona quindi anche a bassa concentrazione, quindi non alimenta in modo significativo i batteri!
L'acido citrico no...e non è valido per abbassare il pH dell'acqua dell'acquario, dato che nutre decisamente meglio i batteri!
L'acido tannico è molto utile come colorante naturale!
Tanto per la cronaca sto provando l'acido acetilsalicilico dentro il marino e dentro il salmastro per le piante marine, sia come stimolante alla crescita, che come anti alghe. Non tutte le alghe comunque patiscono eccetto una, la Ulva, che muore quasi istantaneamente.