Pagina 6 di 7
Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 0:07
di adetogni
malù ha scritto: ↑12/11/2021, 23:55
Come ha detto il buon @
fla973 ottimo accostamento.
la cosa che mi scoccia dei pseudo è che vivono poco. Ho letto un po' della riproduzione ma non so se ho voglia dello sbatti riproduzione...

Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 0:58
di malu
Nessun sbatti......fai la riproduzione in vasca.
Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 11:13
di adetogni
malù ha scritto: ↑13/11/2021, 0:58
Nessun sbatti......fai la riproduzione in vasca.
ma...leggevo che bisogna mettere il mop, spostare poi le uova in un'altra vasca, dare mangime specifico per avannotti...
oppure funziona come coi guppy, che semplicemente ne fanno 100 e poi tieni buoni quelli che sopravvivono?
Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 14:27
di malu
Puoi mettere il mop, ma anche piante galleggianti, depositano le uova sulle radici. Poi lasci in vasca, certo devi avere parecchia microfauna, quindi nessuna sifonatura e niente vasca tirata a lucido.
Ho sempre fatto le riproduzioni in vasca con le melanotenie, Corydoras e altri.... Sopravvive circa il 10 ‰ dei piccoli. Se hai la giusta quantità di microfauna non li devi neanche alimentare.
Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 17:45
di adetogni
malù ha scritto: ↑13/11/2021, 14:27
vasca tirata a lucido
OK nuova cosa: cosa intendi per tirata a lucido? Poso immaginare cosa sia la microfauna ma come la creo/faccio vivere?
Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 18:29
di marko66
adetogni ha scritto: ↑13/11/2021, 17:45
Poso immaginare cosa sia la microfauna ma come la creo/faccio vivere?
Non sifonando il fondo per esempio

Si crea da sola col tempo e la fai vivere se non la tocchi e crei condizioni stabili in vasca.Si autoregola quando il sistema è maturo e stabile e non crei bruschi sbalzi con forzature.E' l'insieme di microorganismi di origine sia animale che vegetale che vivono stabilmente nelle nostre vasche e fungono da "purificatori",oltre chè fornire cibo ai pesci in genere ed agli avannotti in particolare.
Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 19:12
di cicerchia80
malù ha scritto: ↑13/11/2021, 14:27
Puoi mettere il mop, ma anche piante galleggianti, depositano le uova sulle radici. Poi lasci in vasca, certo devi avere parecchia microfauna, quindi nessuna sifonatura e niente vasca tirata a lucido.
Ho sempre fatto le riproduzioni in vasca con le melanotenie, Corydoras e altri.... Sopravvive circa il 10 ‰ dei piccoli. Se hai la giusta quantità di microfauna non li devi neanche alimentare.
:x
...... E sta cosa che campano poco, è anche relativa
In acquario sono molto più longeve
Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 21:25
di malu
cicerchia80 ha scritto: ↑13/11/2021, 19:12
In acquario sono molto più longeve
Verissimo.....circa due anni in natura, anche quattro in cattività se ben allevati.
Aggiunto dopo 4 minuti 9 secondi:
adetogni ha scritto: ↑13/11/2021, 17:45
OK nuova cosa: cosa intendi per tirata a lucido?
@
marko66 ha già ben spiegato.....aggiungo....ho 3 dei 4 vetri verdi di alghe, qui ho visto spesso i piccoli "brucare", senza dubbio microfauna a volontà.
Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 21:43
di marko66
malù ha scritto: ↑13/11/2021, 21:29
Verissimo.....circa due anni in natura, anche quattro in cattività se ben allevati.
Le iriatherina anche di piu',con gli pseudomugil non sono mai arrivato oltre i 2 anni.Stessa vasca e piu' o meno stesse condizioni,ma magari è solo un caso.

Praticelli e sifonatura
Inviato: 13/11/2021, 21:45
di malu
marko66 ha scritto: ↑13/11/2021, 21:43
ma magari è solo un caso
Dipende........

.......scherzo
