Pagina 6 di 6
Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 05/12/2021, 8:35
di gem1978
Alea91 ha scritto: ↑04/12/2021, 17:21
8 in tutto
Pochi non sono
Alea91 ha scritto: ↑04/12/2021, 17:07
ho misurato il pH con un phmetro e mi dà 6,5... ho diminuito le bolle di CO
2 per cercare di arrivare a 7
Potrebbe anche essere dovuto all'attività elevata dei batteri aggiunti con l' attivatore .
Finita la nebbia dovrebbe essere tutto a posto.
Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 05/12/2021, 12:51
di Alea91
gem1978 ha scritto: ↑05/12/2021, 8:35
Pochi non sono
Alea91 ha
Lo so

ma potrebbe causare danni a lungo termine? Al massimo, se avrò troppi nitriti/nitrati aspetterò 3 mesi per mettere i pesci invece 1 o 2
Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 05/12/2021, 16:51
di gem1978
Alea91 ha scritto: ↑05/12/2021, 12:51
potrebbe causare danni a lungo termine?
Non direi. A meno che non volevi mettere pesci da fondo (perdonami ma non ricordo

)
Alea91 ha scritto: ↑05/12/2021, 12:51
se avrò troppi nitriti/nitrati aspetterò 3 mesi per mettere i pesci invece 1 o 2
Tieni d'occhio NO
2- e PO
43- nel corso dei mesi.
Potrebbe semplicemente non succedere nulla oppure scatenarsi una ecatombe, l'unica è aspettare

Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 05/12/2021, 17:01
di Alea91
gem1978 ha scritto: ↑05/12/2021, 16:51
Non direi. A meno che non volevi mettere pesci da fondo (perdonami ma non ricordo )
Mi piacerebbe ma sto provando a far crescere il pratino, quindi non credo li metterò. Comunque, gli stick li ho messi veramente in fondo... dovrebbero scavare parecchio

Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 05/12/2021, 17:41
di gem1978
E allora aspettiamo

Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 07/12/2021, 19:15
di Alea91
Ciao ragazzi
Piccolo aggiornamento: le piante cominciano già a crescere, soprattutto il Pogostemon Stellatus!
Domanda forse stupida ma la voglio fare: ho indirizzato il getto del filtro verso il basso, per essere certa che intercettasse l'erogatore di CO
2 e spingesse le bollicine in giro per tutta la vasca. Questo succede ma la superficie dell'acqua è praticamente immobile, e si è riempita di bollicine di CO
2 che salgono e rimangono lì e qualche fogliolina morta che si è staccata di qua e di là.
Secondo voi, può essere un problema? Monitoro il pH e se noto che scende troppo, sposto un po' il getto della pompa?
Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 07/12/2021, 19:21
di mmarco
Alea91 ha scritto: ↑07/12/2021, 19:15
Secondo voi, può essere un problema?
No
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
Alea91 ha scritto: ↑07/12/2021, 19:15
Monitoro il pH e se noto che scende troppo, sposto un po' il getto della pompa?
Dipende dai valori che vorresti avere in relszione ai pesci.
Io farei invece molto caso alla quantità di bolle perché la CO
2, se è tanta, tomba.
Fai un po' di test e ragionaci su.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
CO
2 come fertilizzante e non come acidificante.
Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 07/12/2021, 19:24
di Alea91
Meno male, grazie @
mmarco
Per il pH, lo vorrei tenere sul 7 per ora che sono in maturazione e poi abbassarlo leggermente per accogliere una coppia di
P. scalare, cardinali e corydoras (al momento è questa l'idea).
Al momento sto erogando circa 15-20 bolle di CO
2 al minuto
Nuova avventura con Rio 180
Inviato: 07/12/2021, 19:25
di mmarco
Alea91 ha scritto: ↑07/12/2021, 19:24
tenere sul 7
O mamma... avercene....
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Alea91 ha scritto: ↑07/12/2021, 19:24
Al momento sto erogando circa 15-20 bolle di CO
2 al minuto
Direi buono.
Monitora pH e KH che poi cambieranno nel corso del tempo e con i pesci.
Penso

Ciao