Pagina 6 di 17

Aggiornamento vasca

Inviato: 21/01/2022, 23:41
di Khondar
Artic1 ha scritto:
20/01/2022, 20:18
Per l'azoto usa io cifoN, il nitrato di K serve per il K, non per il nitrato (anche se ne apporta un poco).
Io darei un po' di azoto per vedere se anche questo aiuta a far scendere i fosfati.
Per portare i nitrati a 25?!

Aggiornamento vasca

Inviato: 22/01/2022, 4:19
di Artic1
Khondar ha scritto:
21/01/2022, 23:41
Per portare i nitrati a 25?!
Non devi portare i nitrati a 25mg/l in una sola volta. Devi somministrare azoto con costanza per permettere al ciclo dell'azoto di avvenirr adeguatamente.
Usa il calcolatore dei fertilizzanti e cerca una dose di cifoN che apporti 5mg/l di "NO3- totali ipotetici"
Posta qui i calcoli che vediamo se la dose è corretta. ;)

Aggiornamento vasca

Inviato: 25/01/2022, 0:09
di Khondar
Artic1 ha scritto:
22/01/2022, 4:19
Non devi portare i nitrati a 25mg/l in una sola volta. Devi somministrare azoto con costanza per permettere al ciclo dell'azoto di avvenirr adeguatamente.
Credi che questo ottimizzi il metabolismo dei fosfati?

Aggiornamento vasca

Inviato: 25/01/2022, 3:12
di Artic1
Di certo ottimizza la disponibilità di azoto per le tue piante. ;)

Aggiornamento vasca

Inviato: 25/01/2022, 13:34
di Khondar
Invece per integrare il magnesio, esiste qualcosa di diverso dal solfato di magnesio?
Magari un nitrato di magnesio? Esiste?

Aggiornamento vasca

Inviato: 26/01/2022, 12:16
di Khondar
Artic1 ha scritto:
09/01/2022, 18:00
Se apporti doppia dose sono 9g di sale puro ed alzi il KH di 2 punti, oltre al Ca di 14 mg/l.
Si avvicina fine mese e dovrò adoperare il carbonato di calcio per reintegrare calcio e KH. Mi chiedevo... nella mia vasca 14mg di calcio apportati tramite il carbonato, di quanto fanno salire il GH?
E soprattutto, una volta somministrato, quanto ci metterà ad alzare il GH visto che si scioglie lentamente?

Aggiornamento vasca

Inviato: 26/01/2022, 12:43
di Artic1
Khondar ha scritto:
25/01/2022, 13:34
Invece per integrare il magnesio, esiste qualcosa di diverso dal solfato di magnesio?
Ne esistono diverse forme ma il solfato è il più comodo, sia perché è molto solubile, sia perché così apporti solo Mg ed S e non altri macronutrienti.
Khondar ha scritto:
26/01/2022, 12:16
Si avvicina fine mese e dovrò adoperare il carbonato di calcio per reintegrare calcio e KH. Mi chiedevo... nella mia vasca 14mg di calcio apportati tramite il carbonato, di quanto fanno salire il GH?
Il carbonato di calcio fa salire il GH tanto quanto il KH. ;)
Khondar ha scritto:
26/01/2022, 12:16
E soprattutto, una volta somministrato, quanto ci metterà ad alzare il GH visto che si scioglie lentamente?
Dipende dal pH, dal flusso di acqua e dalle temperature (più è fredda e prima si scioglie se ricordo bene)
Quindi non saprei dirti. Giorni o qualche settimana indicativamente. Se lo metti dove c'è flusso (es sulla spugna del filtro) si scioglie prima e non imbianchi la vasca come se nevicasse ;)

Aggiornamento vasca

Inviato: 26/01/2022, 15:41
di Khondar
Artic1 ha scritto:
26/01/2022, 12:43
Dipende dal pH, dal flusso di acqua e dalle temperature (più è fredda e prima si scioglie se ricordo bene)
Quindi non saprei dirti. Giorni o qualche settimana indicativamente. Se lo metti dove c'è flusso (es sulla spugna del filtro) si scioglie prima e non imbianchi la vasca come se nevicasse
Ma fammi capire...se uso il carbonato allo scopo di mantenere il KH più stabile rispetto a quanto lo sarebbe col bicarbonato di potassio, significa che anche il Calcio sarebbe in realtà meno biodisponibile alle piante?

Aggiornamento vasca

Inviato: 26/01/2022, 16:00
di Artic1
Quando è in soluzione non si parla di biodisponibilità.
Una volta che è in soluzione è biodisponibile. Il problema della biodisponibilità lo hai nel terreno per il fosforo e per i microelementi, non in acquario ;)
Il KH è più stabile con il carbonato di calcio perché le piante assorbono il calcio più lentamente rispetto al potassio e quindi resta più a lungo in vasca anche il carbonato.

Aggiornamento vasca

Inviato: 29/01/2022, 15:29
di Khondar
Artic1 ha scritto:
26/01/2022, 16:00
Quando è in soluzione non si parla di biodisponibilità.
Una volta che è in soluzione è biodisponibile. Il problema della biodisponibilità lo hai nel terreno per il fosforo e per i microelementi, non in acquario
Il KH è più stabile con il carbonato di calcio perché le piante assorbono il calcio più lentamente rispetto al potassio e quindi resta più a lungo in vasca anche il carbonato
Aggiornamento rapido. Questi i risultati dei test fatti oggi.
Conducibilità = 305 ms
pH= 6.2
KH= 0
GH<1
NO3-= assenti
Fe = assente
K= 0mg/l
PO43-= 6mg/l
Nelle ultime analisi fatte se non ricordo male il 06/01/22 il potassio era a 0. E il giorno 07/01 lo avevo portato a 30mg/l col bicarbonato di potassio aumentando il KH da 0 a 2. Praticamente in una ventina di giorni (se non addirittura meno) sono spariti 30mg/l di potassio e anche il KH è sparito.

Ora... Se apporto 2 gradi di GH e KH col carbonato di calcio, e la restante parte del GH la integro col solfato di magnesio diluito. Il potassio con cosa lo reintegro?
Visto che i nitrati sono assenti, dovrò ricorrere al nitrato di potassio? Se si, è facilmente solubile? E quanto dovrei apportarne? Vorrei riuscire a comprarlo sto pomeriggio che poi domani è domenica.

Altra cosa....non capisco come mai la conducibilità sia così alta. Cosa mi sfugge?