Pagina 6 di 9
Chi li ha visti?
Inviato: 01/03/2022, 0:31
di HEGOM
Artic1, beh allora ne lascerei 5litri e poi vado di rubinetto. Spero di farlo domani stesso. Grazie ancora, vediamocome va….
Chi li ha visti?
Inviato: 03/03/2022, 20:33
di HEGOM
Artic1, rieccomi. Ho cambiato tutta l’acqua lasciandone solo 4 dita della vecchia. Ho praticamente immesso 10 litri di acqua del rubinetto, decantata per una notte.
Poi ho rifatto tutti i test che ho, dopo un giorno di riposo dell’acqua.
Ecco i valori, purtroppo non ho il pH, poi ne parliamo.
GH 9
KH 9
Conduttività 292 ppm
NO3- 0,2
NO2- 0
PO43- 0,1
Stamattina ho visto una caridina piccola e …quasi nera! Mai vista prima, ne vedo alcune che penso siano le micro ricevute per sbaglio assieme a quelle che ho acquistato, ma quelle grosse, e soprattutto la femmina con le uova, temo siano state digerite dalle lumacone che prosperano…..
Forse farei bene a togliere un po di lemna minor, che ha ormai ricoperto la superfice e fa filtrare poca luce.
Mando qualche foto.
Chi li ha visti?
Inviato: 04/03/2022, 4:30
di Artic1
HEGOM ha scritto: ↑03/03/2022, 20:33
Conduttività 292 ppm
Usa sempre i μS/cm non i ppm. Sono concettualmente sbagliati e derivati dalla misurazione della EC secondo una correlazione non univoca.
Comunque i valori paiono normali.
Hai da dare Mg, K, P, Ferro e micro, nonché azoto...
In pratica: tutto tranne il calcio.
HEGOM ha scritto: ↑03/03/2022, 20:33
Forse farei bene a togliere un po di lemna minor, che ha ormai ricoperto la superfice e fa filtrare poca luce.
No ora.
Già il cambio è un bello shock. Ci manca anche il cambio di massa vegetale e quello di intensità della luce.
Togline poca, sola quella che devi togliere per permettete uno sviluppo decente delle piante sotto.

Chi li ha visti?
Inviato: 04/03/2022, 9:58
di HEGOM
Artic1, tenendo conto dell’esiguità della massa d’acqua coinvolta, non potrei fertilizzare solo attraverso il mangime per gamberetti che do ogni q-2 settimane? Ho visto in passato che appena ho cominciato con quello ho avuto un boom delle piante che fino ad allora erano rimaste bloccate.
Oppure fare rabbocchi con acqua minerale con tanti sali e povera di calcio….
Mi parrebbe esagerato mettermi a fare il piccolo chimico col PMMD per 15 litri d’acqua!
Magari c’è qualcosa di più semplice che posso somministrare , visto che manca tutto , fatto anche tenendo conto dei gamberetti?
Grazie di tutto
Chi li ha visti?
Inviato: 04/03/2022, 10:37
di Artic1
HEGOM ha scritto: ↑04/03/2022, 9:58
non potrei fertilizzare solo attraverso il mangime per gamberetti che do ogni q-2 settimane?
Ne dubito fortemente.
Il carico organico è troppo basso.
HEGOM ha scritto: ↑04/03/2022, 9:58
Mi parrebbe esagerato mettermi a fare il piccolo chimico col PMMD per 15 litri d’acqua!
Puoi usare i concimi in stick per piante. Sarà più semplice del PMDD, ma avrai meno controllo dei possibili eccessi, quindi dovrai stare un poco più attento. Nulla di grave.
Per 15l secondo me con gli stick te la arrangi già bene.
HEGOM ha scritto: ↑04/03/2022, 9:58
Magari c’è qualcosa di più semplice che posso somministrare , visto che manca tutto , fatto anche tenendo conto dei gamberetti?
Se hai già i componenti del PMDD, ti insegno a concimare con quelli.
Se non li hai allora vai di stick

Dimmi tu in cosa posso aiutarti
Chi li ha visti?
Inviato: 04/03/2022, 13:34
di HEGOM
Artic1, con gli stick ho una brutta esperienza. Ho preso quelli consigliati , mi pare avessero il ferro chelato ma erano normali stick per piante .
qualche mese fa ho provato, ma ho ottenuto un rapido aumento delle filamentose e poi erano ricomparse le diatomee...
La 'stura' alla crescita delle piante e' avvenuta invece dando un POCO di mangime in piu' ogni tanto. Le lumache se lo fanno fuori in pochissimo tempo, ma e' servito probabilmente a fornire quel po di elementi che servivano per cominciare il processo di utilizzo di tutti gli altri... non so. magari ho fatto delle osservazioni imprecise, ma ho avuto queste sensazioni.
Sto osservando le piante da quando ho fatto il grosso cambio. vediamo che fanno, da qualche giorno prima mi sembrano un po ferme....
Chi li ha visti?
Inviato: 04/03/2022, 17:57
di Artic1
HEGOM ha scritto: ↑04/03/2022, 13:34
qualche mese fa ho provato, ma ho ottenuto un rapido aumento delle filamentose
Motivo in più per continuare a darli.
Le filamentose sono il chiaro segno dell'assenza dei batteri del ciclo dell'azoto.
Vengono quando l'azoto è carente, anche in vasche molto mature, se sospendi l'azoto per troppo tempo, poi ricompaiono (semplicemente perché son morti di fame i batteri del ciclo dell'azoto).
Quindi averle perché concimi non è negativo ed anzi, la vasca ti stava proprio dicendo che gli serviva.
Le diatomee, invece non han nula a che farci
HEGOM ha scritto: ↑04/03/2022, 13:34
La 'stura' alla crescita delle piante e' avvenuta invece dando un POCO di mangime in piu' ogni tanto. Le lumache se lo fanno fuori in pochissimo tempo, ma e' servito probabilmente a fornire quel po di elementi che servivano per cominciare il processo di utilizzo di tutti gli altri
Conosco persone che l'azoto non lo han mai dato. Han smesso di fare acquari per quante filamentose avevano

Chi li ha visti?
Inviato: 04/03/2022, 19:42
di HEGOM
Artic1, aspetta, sto diventando vecchio e ragiono lentamente…le filamentose sono comparse dopo la fertilizzazione con gli stick, quindi se la vasca mi diceva che gli serviva l’azoto , come mai sono arrivate dopo? Avrebbero dovuto già esserci….
Ad ogni modo, oggi ho cominciato a osservare una caridina seminascosta, che non aveva un bell’aspetto. Ho continuato ad osservarla. Pensavo che stesse per morire oppure che stesse per fare la muta. La faccio breve… ho avuto l’emozione di vederle espellere delle baby. Sono infinitesimali, ma hanno già la forma giusta. Adesso capisco perché qualcuno pensa che possano essere predate perfino dalle hydre viridis…. Beh sono molto contento, non so quante ne resteranno, ma vuol dire che quell’acqua non è letale

Chi li ha visti?
Inviato: 05/03/2022, 0:52
di Artic1
HEGOM ha scritto: ↑04/03/2022, 19:42
le filamentose sono comparse dopo la fertilizzazione con gli stick, quindi se la vasca mi diceva che gli serviva l’azoto , come mai sono arrivate dopo? Avrebbero dovuto già esserci
C'erano già, esattamente come ci sono ora. Ma le condizioni non sono favorevoli e sono "latenti" o non in grado di diffondersi in modo "esolosivo".
Semplicemente la presenza di azoto le ha stimolate e son partite da li. Ma lenavresti avute lo stesso prima o dopo.
Conosco vasche che le hanno dopo magari 4 anni da quando erano sparite.
Sono estremamente legate (per osservazioni empiriche e non prettamente dimostrate in modo scientifico) a vasche in cui i batteri nitrificanti sono deboli. E se ilntenore in N è basso, loro riescono ad esserci, i batteri, che han bisogno di molto più N, non riescono.
Quindi se hai lale filamentose il problema è lanflora battterica nitrificante. E molto spesso è quindi una situazione di vasca giovane oppure di carenza di N.
HEGOM ha scritto: ↑04/03/2022, 19:42
Adesso capisco perché qualcuno pensa che possano essere predate perfino dalle hydre viridis
Avevo anche quelle in vasca assieme ai gamberetti. Le Hydra non sono un gran problema!
HEGOM ha scritto: ↑04/03/2022, 19:42
Beh sono molto contento, non so quante ne resteranno, ma vuol dire che quell’acqua non è letale
Se sopravvivono in numero sufficiente, poi ti consiglio di aggiungerne qualcuna nuova presa da altri rivenditori per favorire la variabilità genetica

Bene comunque. Bella cosa il rilascio. Io non lo avevo mai visto. Ma ho visto un paio di accoppiamenti.

Chi li ha visti?
Inviato: 05/03/2022, 2:01
di HEGOM
Artic1, ok, allora, assodato che manca l’azoto, vado di 1/3 di stick lasciato in acqua?
Grazie