Pagina 6 di 7
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 17/02/2014, 13:59
di lucazio00
Perfetto! Il loro tallone d'Achille è il potassio!
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 10:40
di lucazio00
Quindi la
Cabomba mi aveva abbandonato per via della competizione col
Myriophyllum aquaticum??? A parte la CO
2 che è venuta a mancare, anche se la
Cabomba stava a galla!
Se si, è incredibile!!!
Riferei un altro tentativo con essa, se non fosse che ho gli
Hyphessobrycon anisitsi che sicuramente farebbero con loro un banchetto vegan!

Anche perchè ora ho il
Myriophyllum aquaticum in terapia intensiva in un barattolo di vetro!

Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 10:52
di Uthopya
Ma ti piacciono tanto le piante a foglie segmentate? Non rischi di avere un layout "monotono"? Ovviamente sto affrontando un discorso di pura estetica e quindi personalissimo

Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 10:58
di lucazio00
Si, però ho la vasca piena di
Echinodorus! Quindi monotona non è!

Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 11:00
di Uthopya
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 11:11
di lucazio00
Te che ne pensi della Cabomba?
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 11:29
di Uthopya
In merito al blocco? La gestione di un acquario è affascinante anche per questo aspetto, un ecosistema unico per ogni vasca...nel tuo caso è probabile che nonostante tu la tenessi galleggiante, abbia trovato piu difficoltà rispetti al "Myrio" e che quindi abbia patito "la fame".
A volte basta un piccolo dettaglio (pH,KH,ecc) per avvantaggiare una specie e siccome parliamo di piante rapide (a volte rapidissime) gli effetti si possono vedere in pochissimo tempo
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 12:18
di lucazio00
L'hai mai avuta questa pianta?
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 12:25
di Uthopya
La Cabomba caroliniana si ma mai al massimo ma per altre problematiche (avevo acqua scurissima e poca luce). Infatti quando raggiungeva la superficie la parte apicale esplodeva ma ero conscio della cosa e "mi stava bene cosi".
Come altre piante avevo un "Echino", una Bacopa australis (all'epoca non si conosceva il fatto che fosse un ecotipo della caroliniana e basta..oltre a qualche BBA sui rami.
Re: Cabomba caroliniana in stallo
Inviato: 27/10/2014, 13:06
di lucazio00
Capito, ti sarebbe cresciuta bene altrimenti. Ma ti era morta o avevi cambiato tipologia di acquario?