Pagina 6 di 28
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 20/05/2022, 22:16
				di elcuero4k
				@
Monica e @
Vinjazz, siete troppo gentili giuro.
Ecco una cosa non trapelata tra gli aggiornamenti. La parte bassa del substrato a ogni nebulizzazione sta immergendosi di più. Non so come estrarre l'acqua senza compromettere akadama e piante. Ad oggi comunque si presenta limpidissimo, zero pagine, zero alghe , zero muffe e le piante dentro seppur poco, crescono.
 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 21/05/2022, 7:43
				di Monica
				Buongiorno  

 acquista un panno in microfibra e taglia dei pezzi, li poggi nei punti dove hai l'acqua, non devi fare nulla 

 il panno assorbe e tu lo strizzi e se serve lo appoggi di nuovo, cosi togli il grosso e finito lo togli 

 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 21/05/2022, 16:35
				di Vinjazz
				All'inizio del mio acquario avevo fatto crescere in una vaschetta dei semini cinesi per avere un po' di Hygrophila e quando l'acqua era troppa la toglievo con una pompetta tipo questa
Screenshot_2022-05-17-19-52-44-50_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12_7028091902810368757.jpg
Che tra l'altro ora uso per sifonare un po'
 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 21/05/2022, 16:59
				di Monica
				Ottima idea  

 io le uso per fertilizzare
 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 22/05/2022, 1:39
				di elcuero4k
				@
Monica @
Vinjazz, in fine da buon Veneto ho sfruttato la sacra scuola dell'imbottigliamento del vino dalla damigiana. Tubetto in gomma, diametro inferiore 3 mm.. inserito nel akadama, che ho notato essere diventato in alcuni grani molle/friabile, suchia che ti secchia, fino a riempire tutto il tubetto, posizionare lo scolo a livello più basso dell'acquario e via! Consideriamo questo l'aggiornamento del 21.5.22 essendo stato tutto il dì in giro. Al scuro noto crescente su alcune piante ma aggiornerò quando sarò più sveglio ahaha
Oggi alla fiera dell'elettronica con 24€ preso 2 fari ip60 LED da esterno da sfruttare come illuminazione per il prossimo progetto (mi conveniva piu di comprare i rotoli delle strisce LED),  che non spiegherò qui
1 50w 2450 lumen 6500k
1 50w 2100 lumen 3500k
Non saranno wrgb chihiros super mega optimus prime ma con lo stesso ragionamento dei tubi neon fatto in un post dovrebbero andare. (Terracquario no filtro no Riscaldatore no CO
2), ma di tutto ciò se ne parlerà a primo lavoro completato e in un post a parte.
 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 22/05/2022, 11:01
				di elcuero4k
				La HC in questione era in bagnasciuga fino a stanotte, oggi la noto sofferente...  spero sia l'unica con sto episodio  e che si riprenda, aumentato la fascia oraria di fotoperiodo a luci massime con un ora in più nel complesso l'illuminazione rimane attiva sempre un tot di 12h.
Noto poca espansione orizzontale più verticale sulle hc come se facessero fatica a muoversi, per l'altra che era immersa invece l'estensione orizzontale è stata facilitata
Aggiunto dopo     10 minuti 12 secondi:
Troppi giorni con fpk mattutini?  Sono in due ciuffi così e uno non era bagnato dalla pozzanghera
			 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 22/05/2022, 15:38
				di elcuero4k
				La mia teoria è , o le ho danneggiate stanotte con la mano dentro fin che drenato l'acqua o han avuto in principio di marciscenza stando in una piccola area d'acqua. Se fosse carenza, sarebbero sofferenti tutte credo... attendo consulenza 

 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 22/05/2022, 17:21
				di Monica
				Troppa acqua nel fondo secondo me  

 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 22/05/2022, 17:34
				di elcuero4k
				Monica ha scritto: ↑22/05/2022, 17:21
Troppa acqua nel fondo secondo me  
 
 
Penso pur io vediamo se si ripiglia
 
			
					
				Diario di bordo: DSM let's try
				Inviato: 22/05/2022, 19:45
				di elcuero4k
				Monica ha scritto: ↑22/05/2022, 17:21
Troppa acqua nel fondo secondo me  
 
 
Scusa che ti disturbo ma le due piantine son peggiorate e non hanno eccessi da ieri, mo pure un'altra ha lo stesso problema... non vorrei fosse magari fpk mattutino. Te che hai esperienza vedendo ste foto che puoi intuire?
Ho appena ispezionato il timelapse di oggi, da stamane man mano che si asciugata l'acqua da bella verde, si è ingiallita fino a ritirarsi su se stessa, forse rimuovendo l'acqua ho ridotto l'umidità giornaliera causando la mancanza di h2o nell'aria. Di fatto all apertura della teca non c è più la vampate umida e il profumo di sottobosco. Io proverei il sistema inverso