Pagina 6 di 9

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 13:18
di giampy77
Rox ha scritto:Quella montagna di roba che butti dentro, evidentemente, ti consente di coltivare tutte quelle specie senza che vadano in conflitto...
anch'io pensavo che la sua vasca collassasse, con il blocco prima e la morte poi di alcune piante ed invece, sembra reggere ;)

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 13:26
di cicerchia80
Rox ha scritto:Ma in queste condizioni non puoi pretendere di tenere bassa la conducibilità.
Capito!! :-bd
mi chiedevo,leggasi dal titolo del topic,se potevo permettermi di non dosare potassio dato che il magnesio (o lo zolfo ;) )mi hanno fatto scendere la conducibilità,ma dal tuo intervento mi sembra di capire che non potrei farlo :-? Correggimi se sbaglio

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 13:30
di Shadow
Rox ha scritto:ho coltivato Cabomba per 5 anni; solo in casi rari ho visto getti laterali
Concordo, e venivano fuori solo quando esageravo volutamente col potassio. Questo ci fa capire che quello che butti trovano sempre il modo di usarlo.
Rox ha scritto:Quella montagna di roba che butti dentro, evidentemente, ti consente di coltivare tutte quelle specie senza che vadano in conflitto
Vorrei sottolineare questa cosa, Ti vedo spesso parlare di carenze e di voler fare andare le piante in carenza, onestamente non credo tu te lo possa permettere, faresti fatica a riprenderle.
Rox ha scritto:Ma in queste condizioni non puoi pretendere di tenere bassa la conducibilità
Inoltre Ti ricordo che la conducibilità di per se non conta nulla, avere 200 di solo sodio o 800 di potassio e magnesio fa una bella differenza. Tu Devi vedere l'andamento non tanto il numero. se riesci a rimanere stabile nelle proporzioni chissene frega se è un po' alta. Poi hai i guppy :-??
Rox ha scritto:Ora speriamo solo che non si scateni qualche allelopatia.
per me si stanno già scatenando e qualche volta le abbiamo scambiate per carenze, dall'inizio sapevamo che sarebbe successo, inutile pensare di tenere tutte quelle specie. Abbiamo la fortuna di avere diversi indicatori con tutte quelle piante, ad esempio se vedo la cabomba buttare getti laterali e la bacopa che ha lo stelo gommoso due domande me le faccio prima di buttarne altro.

Una cosa è certa quanto hai imparato sulle piante da quando hai deciso di buttarti su questa gestione? ;)

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 13:41
di Shadow
cicerchia80 ha scritto:se potevo permettermi di non dosare potassio dato che il magnesio (o lo zolfo )mi hanno fatto scendere la conducibilità
Non possiamo sapere cosa sia quella conducibilità scesa, sicuramente del magnesio e dello zolfo c'è, poi il potassio visto i getti.
Di certo non ne metterei 40 ml :D
cicerchia80 ha scritto:ma dal tuo intervento mi sembra di capire che non potrei farlo Correggimi se sbaglio
io credo che tu debba essere di manica larga, però l'hai dosato da poco, vediamo come crescono le piante tra qualche giorno :-bd

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 14:23
di Rox
cicerchia80 ha scritto:dal tuo intervento mi sembra di capire che non potrei farlo
Il contrario.
Come ti ha detto Shadow, se la Cabomba ramifica, è probabile che di potassio ce ne sia un quintale.

Non ho idea di quanto durerà, con quella jungla che hai, ma per adesso ce n'è da vendere.

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 15:49
di cicerchia80
Porci Giuda e quà è una faticaccia #:-s
Shadow ha scritto:Quella montagna di roba che butti dentro, evidentemente, ti consente di coltivare tutte quelle specie senza che vadano in conflitto
Ma meno di questo che devo mette @-)
Stò mettendo 7 ml di rinverdente il magnesio non lo mettevo da un mese e mezzo,l'ultima fertilizzazione 15ml di potassio
Shadow che mi dice stai smettendo di fertilizzare.....ma detta alla paesana ma che dengà fà?

Cosa ho imparato????
Shadow ha scritto: la cabomba buttare getti laterali e la bacopa che ha lo stelo gommoso due domande me le faccio prima di buttarne altro.
Questo faccio aspetto 2 indizi....che come si dice fanno una prova,se niente niente trovo il terzo....penso di avere anche la certezza!
Shadow ha scritto:Vorrei sottolineare questa cosa, Ti vedo spesso parlare di carenze e di voler fare andare le piante in carenza,
Questo perchè nella condizione in cui mi sono messo....e non stò a ripetere come ci sono finito....la fune tira sempre allo stesso lato..."ma con tutta questa roba che metti"ancora?,?...allora faccio così:Perfavore ditemi cosa può sembrare che poi mi regolo io

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 16:00
di cicerchia80
Rox ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:dal tuo intervento mi sembra di capire che non potrei farlo
Il contrario.
Come ti ha detto Shadow, se la Cabomba ramifica, è probabile che di potassio ce ne sia un quintale.

Non ho idea di quanto durerà, con quella jungla che hai, ma per adesso ce n'è da vendere.
Perfetto..almeno vedo conferma di quello che stò capendo

Ps.....laa mia domanda sulla Cabomba e le sue ramificazioni non era riferita ad un timore,ma al fatto che fosse possibile ;)

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 16:03
di Shadow
Hai due strade:
Tieni tutte le piante e gli dai da fertilizzare.
Scegli 6-7 specie compatibili e le altre le collochi da qualche altra parte, vasetti dove tentare di coltivarle emerse ad esempio o vasche dove tenerle di scorta in caso di problemi.
Però non puoi rallentare con la fertilizzazione e volere le piante belle e splendenti che crescono rapidissime come ora.. Hai la coperta troppo corta devi decidere cosa fare tu. E poi continuare su questa strada.

Mica ti dobbiamo dire noi come gestire la vasca, noi ti consigliamo la scelta deve essere tua, se la vuoi spinta devi dargli quello che chiede, se ti accontenti di avere un paio di specie cavi le altre e la richiesta diminuisce però a costo che non siano belle toniche e con tutti quei getti laterali.

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 16:43
di cicerchia80
Shadow ha scritto:Mica ti dobbiamo dire noi come gestire la vasca, noi ti consigliamo la scelta deve essere tua, se la vuoi spinta devi dargli quello che chiede, se ti accontenti di avere un paio di specie cavi le altre e la richiesta diminuisce però a costo che non siano belle toniche e con tutti quei getti laterali.
Ma a me così và bene :-?? Con le sue foglie brutte,quelle belle....le capriole che faccio per gestirla(grazie soprattutto a te e Giampy ma anche ad altri)
E soprattuto sono fiero di me ,senza peccare di presunzione ovviamente...perchè stò riuscendo in quello in cui tutti mi davano per spacciato....e soprattutto ci sono arrivato senza esperienza.....oooh per voi sarà un fiasco ma per me 100us. Di scarto con un mese.... :ymparty:
Se poi subentrano le allelopatie....bhè pazienza!na almeno non è stata colpa mia!

Re: Esperimento con il potassio

Inviato: 05/11/2015, 16:47
di Shadow
E allora andiamo avanti così ;) ovvio una vasca spinta va seguita di più e richiede più sforzi, anche mentali, io quella a gestione zero mi posso permettere di tenerla chiusa una settimana si e un giorno nutrire i pesci, poi chiuderla di nuovo. Tu ovviamente se lo fai le piante le vedi che ti bussano alla porta ;)