Pagina 6 di 8
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 08/08/2022, 21:26
				di Sergiovane
				@
Claudio80 grazie per il tuo intervento,domani ritornerò nel negozio di fiducia e prenderò più litri possibili di acqua osmotizzata che ha.
Però adesso pongo una domanda anche a te

,se faccio tanti rabbocchi a cadenza settimanale fino a raggiungere il litraggio complessivo che tengo nel paludario,i sali nell'acqua prima o poi finiranno o no?spero di non aver posto una domanda ridicola.
 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 08/08/2022, 21:38
				di Claudio80
				Sergiovane ha scritto: ↑08/08/2022, 21:26
acqua osmotizzata
 
Oppure la demineralizzata del supermercato, controlla solo che non contenga additivi o profumo! 
Sergiovane ha scritto: ↑08/08/2022, 21:26
i sali nell'acqua prima o poi finiranno o no?
 
No... 
Se rabbocchi con rubinetto aumenti le durezze, se rabbocchi con osmosi/demineralizzata lasci tutto come sta. Se vuoi abbassarle conviene fare un cambio con acqua adeguata al bisogno. 
Sergiovane ha scritto: ↑08/08/2022, 21:26
?spero di non aver posto una domanda ridicola
 
Ma figurati, le domande ridicole sono quelle che faccio io 

 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 08/08/2022, 21:38
				di Monica
				Ovviamente concordo con il nostro Claudio  

 per abbassare le durezze con la demineralizzata (va bene quella del supermercato non profumata) devi fare cambi, poi una volta raggiunti buoni valori ti limiti ai rabbocchi
Aggiunto dopo      32 secondi:
Scusa Clà
 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 08/08/2022, 21:40
				di Claudio80
				Monica ha scritto: ↑08/08/2022, 21:39
Scusa Clà
 
Volevo alleggerirti un po' il lavoro 

 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 08/08/2022, 22:03
				di Sergiovane
				@
Claudio80 e @
Monica tutto chiaro ciò che avete detto e confermato

,siete forti.
Però rimane aperta la questione del muschio che ingiallisce nella zona emersa

.
P.s. Lo so che avete una vita privata e tanti argomenti da seguire sul forum,quindi saprò aspettare e nutrire profonda stima nei vostri confronti.✌
 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 08/08/2022, 22:17
				di Claudio80
				Sergiovane ha scritto: ↑08/08/2022, 22:03
muschio che ingiallisce
 
Lo inumidisci di tanto in tanto?
 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 08/08/2022, 23:19
				di Sergiovane
				@
Claudio80 si,uso una siringa da 50 ml con tubicino nero da irrigazione al posto dell'ago,prelevo l'acqua del paludario e da lontano la spruzzo sul muschio,lo faccio ogni due o tre giorni.
Ho tardato un po' a rispondere perché stavo documentando la fuoriuscita dall'acqua della ninfa di damigella,da cardiopalma in quanto vicina a lei c'era il grillo femmina in cerca di cibo che si sta dimostrando un animale vorace(nutro lei e tutti gli altri con mollica,foglie di lattuga,piccole falene,insetti verdi alati e qualche forbice fatta a pezzi),non schifa niente!
 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 09/08/2022, 7:32
				di Monica
				Buongiorno  

 io il muschio terrestre riesco a tenerlo in salute solamente se parte dello stesso è a contatto con l'acqua, vaporizzarlo da me non è mai stato sufficiente  

 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 09/08/2022, 9:11
				di Claudio80
				Sì in realtà anche a me schiatta spesso e volentieri 

 Ma ho sempre dato la colpa alla luce 

 
			
					
				Creazione nuovo paludario
				Inviato: 09/08/2022, 9:46
				di Sergiovane
				@
Monica @
Claudio80 buongiorno,ieri sera sul tardi ho fatto un po' di ricerche,ho letto che il getto d'acqua come faccio io non va bene,serve la nebulizzata,in più i muschi sono diversi e quindi hanno necessità diverse,farò anche la prova a non bagnare per una settimana e lasciarlo alla sola umidità che si crea dentro al paludario,tanta,che percepisco ogni volta che apro gli sportelli,comunque vi terrò aggiornati sugli sviluppi,ciaoo