Pagina 6 di 9

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 15:10
di malu
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 14:16
i batteri che generalmente fanno funzionare il filtro non si sviluppano con la luce (La parte superficiale del fondo è molto spesso illuminata), quei batteri che crescono sui detriti o sono patogeni o sono detritivori
Abbi pazienza ma in quello che dici ci sono alcune inesattezze..... Non è vero che i nitrificanti si sviluppano solo al buio, altrimenti le vasche senza filtro non funzionerebbero.
I batteri patogeni non sono molti in relazione ai protozoi (che sono i responsabili di molte patologie dei pesci). In una vasca senza cambi le diverse famiglie di batteri, dopo un po raggiungono un buon equilibrio, diversamente inserendo nuova acqua, si inseriscono nuovi batteri (compresi i patogeni) e il ciclo di stabilizzazione deve ripartire.
I detriti sul fondo sono (al limite) causa di un aumento di saprofagi e/o eterotrofi, non certo patogeni.
Circa il tuo esempio sulla "cacca" se fosse lasciata in un ambiente consono, farebbe la stessa fine di quella dei pesci.
Se ti capita dai una occhiata ai depuratori a biofilm batterico, vedrai la mole di "schifezze" riescono a digerire.

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 15:43
di angelsea73
mmarco ha scritto:
26/07/2022, 15:09
Non esiste.
L'alternativa è cambiare dolcemente la visione della vasca.
Un micro microcosmo difettoso che va certamente mantenuto, seguito ma a tratti lasciato stare.
Ciao

Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Oppure provi il mio metodo brevettato.
Una mega pompa per movimentare l'acqua, provochi una "piena" di fiume artificiale che rende pulitissimi i fiumi, abbinata ad un filtro messo da qualche parte.
Io lo fo (abbr. di faccio per risparmiare lettere) una o due volte all'anno.
no no grazie, lo farò tra vent'anni se avrò ancora l'acquario

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 15:58
di malu
Dimenticavo... Patogeni in vasca ce ne sono comunque, è il sistema immunitario del pesce in salute a respingerli.

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 16:00
di angelsea73
ok
allora dpo le vacanze cambio acqua
e mi terrò la sabbia sporca, oppure magari col sifone vado un'po sotto cosi qualcosa aspiro

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 16:08
di GSCAPEAQUA
malù ha scritto:
26/07/2022, 15:10
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 14:16
i batteri che generalmente fanno funzionare il filtro non si sviluppano con la luce (La parte superficiale del fondo è molto spesso illuminata), quei batteri che crescono sui detriti o sono patogeni o sono detritivori
Abbi pazienza ma in quello che dici ci sono alcune inesattezze..... Non è vero che i nitrificanti si sviluppano solo al buio, altrimenti le vasche senza filtro non funzionerebbero.
I batteri patogeni non sono molti in relazione ai protozoi (che sono i responsabili di molte patologie dei pesci). In una vasca senza cambi le diverse famiglie di batteri, dopo un po raggiungono un buon equilibrio, diversamente inserendo nuova acqua, si inseriscono nuovi batteri (compresi i patogeni) e il ciclo di stabilizzazione deve ripartire.
I detriti sul fondo sono (al limite) causa di un aumento di saprofagi e/o eterotrofi, non certo patogeni.
Circa il tuo esempio sulla "cacca" se fosse lasciata in un ambiente consono, farebbe la stessa fine di quella dei pesci.
Se ti capita dai una occhiata ai depuratori a biofilm batterico, vedrai la mole di "schifezze" riescono a digerire.
Vero, sono stato breve per non andare fuori argomento, i batteri del filtro sono per definizione fotobici ma non esclude la possibilità di sviluppo con la luce. Inoltre, come dici tu, gli acquari senza filtro funzionano grazie al substrato che è il principale supporto dei batteri (infatti solo la parte superficiale è la meno funzionante dal punto di vista biologico) , sul fatto che io abbia detto di sifonare il detrito è perché accumulandosi da una parte favorisce lo sviluppo della microfauna (indispensabile per un acquario stabile) e da un’altra parte abbassa l’igiene della vasca se si formano strati su strati.

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 16:39
di malu
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:08
e da un’altra parte abbassa l’igiene della vasca se si formano strati su strati
Qui non sono d'accordo, ho strati su strati da anni, nelle parti della vasca dove la circolazione li accumula, ne ho anche 3/4 cm. Oltre a non dare problemi mi permettono di sviluppare una buona microfauna che ha contribuito allo svezzamento dei piccoli senza somministrare cibo ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:08
(infatti solo la parte superficiale è la meno funzionante dal punto di vista biologico
Pure qui dissento... Il pelo dell'acqua è un ottimo substrato causa la forte ossigenazione ;)

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 16:49
di GSCAPEAQUA
malù ha scritto:
26/07/2022, 16:40
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:08
e da un’altra parte abbassa l’igiene della vasca se si formano strati su strati
Qui non sono d'accordo, ho strati su strati da anni, nelle parti della vasca dove la circolazione li accumula, ne ho anche 3/4 cm. Oltre a non dare problemi mi permettono di sviluppare una buona microfauna che ha contribuito allo svezzamento dei piccoli senza somministrare cibo ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:08
(infatti solo la parte superficiale è la meno funzionante dal punto di vista biologico
Pure qui dissento... Il pelo dell'acqua è un ottimo substrato causa la forte ossigenazione ;)
Non sono proprio d’accordo sulla seconda affermazione, infatti i Nitrospira agiscono anche in condizioni di scarsa ossigenazione a differenza dei Nitrobacter che se ne stanno in sospensione con ossigeno abbondante, poi essendo fotobici la luce attenua la loro funzione se stanno sulla superficie

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 16:52
di GSCAPEAQUA
malù ha scritto:
26/07/2022, 16:40
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:08
e da un’altra parte abbassa l’igiene della vasca se si formano strati su strati
Qui non sono d'accordo, ho strati su strati da anni, nelle parti della vasca dove la circolazione li accumula, ne ho anche 3/4 cm. Oltre a non dare problemi mi permettono di sviluppare una buona microfauna che ha contribuito allo svezzamento dei piccoli senza somministrare cibo ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:08
(infatti solo la parte superficiale è la meno funzionante dal punto di vista biologico
Pure qui dissento... Il pelo dell'acqua è un ottimo substrato causa la forte ossigenazione ;)
Per la prima affermazione posso concordare perché i strati di detrito sono pieni di microfauna, infatti non sifono MAI se il detrito non è eccessivo, poi un pesce sano ha difese immunitarie di ferro

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 18:37
di malu
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:49
Nitrospira
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:49
Nitrobacter
Grazie allo studio gentilmente "offerto" dal buon @cicerchia80, sembra che i batteri da te citati, dopo la fase di maturazione e in una vasca non sovrappopolata, causa il "poco" ammonio presente, lascino il posto agli archeobatteri..... Tutta un altra storia.

Cambio d'acqua, ogni quanto?

Inviato: 26/07/2022, 18:51
di GSCAPEAQUA
malù ha scritto:
26/07/2022, 18:37
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:49
Nitrospira
GSCAPEAQUA ha scritto:
26/07/2022, 16:49
Nitrobacter
Grazie allo studio gentilmente "offerto" dal buon @cicerchia80, sembra che i batteri da te citati, dopo la fase di maturazione e in una vasca non sovrappopolata, causa il "poco" ammonio presente, lascino il posto agli archeobatteri..... Tutta un altra storia.
Vorrei vedere lo studio perché mi sembra interessante come cosa, poi non ho capito se stai parlando di vasche con o senza filtro perché io mi sto riferendo a quelle con filtro