Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Ettelen91
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/09/22, 16:30

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di Ettelen91 » 17/10/2022, 13:04

Buongiorno Gem, nessun areatore, solo filtro interno, che tra l'altro non smuove neanche la superficie per evitare di disperdere CO2.
LA misurazione del pH è stata fatta a distanza di 24 ore utilizzando reagenti chimici.
Non ho intenzione di usare CO2.
IL problema è che sono riuscito bene o male a normalizzare tutti gli altri parametri, eeccetto il pH,~x( proverò con i metodi naturali sopra citati.​ :-bd
Per la scelta dei pesci riuscire a darmi qualche consiglio?
​​​​​​​La mia idea rimane sempre la stessa, una coppia di ciclidi nani e una decina di caracidi!!!
Almeno so su cosa orientarmi per regolarmi con i valori...

Posted with AF APP
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di gem1978 » 17/10/2022, 13:33

Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 13:04
utilizzando reagenti chimici.
se non è quello "JBL pH 6.0 7.6" meglio un phmetro elettronico .

Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 13:04
proverò con i metodi naturali sopra citati.​
io abbasserei ancora il KH visto che non hai intenzione di erogare CO2.
Magari prima di fare un cambio misura le durezze usando 10 ml d'acqua anziché 5.
In questo modo ogni goccia vale mezzo punto.
Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 13:04
Almeno so su cosa orientarmi per regolarmi con i valori...
con le durezze che hai potresti più o meno mettere qualunque nano sudamericano o caracide... il nodo da sciogliere è il pH, se non lo abbassiamo, 1 punto e 1/2 e oltre , non vedo tante possibilità.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ettelen91
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/09/22, 16:30

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di Ettelen91 » 17/10/2022, 19:58


gem1978 ha scritto:
17/10/2022, 13:33
Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 13:04
utilizzando reagenti chimici.
se non è quello "JBL pH 6.0 7.6" meglio un phmetro elettronico .
Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 13:04
proverò con i metodi naturali sopra citati.​
io abbasserei ancora il KH visto che non hai intenzione di erogare CO2.
Magari prima di fare un cambio misura le durezze usando 10 ml d'acqua anziché 5.
In questo modo ogni goccia vale mezzo punto.
Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 13:04
Almeno so su cosa orientarmi per regolarmi con i valori...
con le durezze che hai potresti più o meno mettere qualunque nano sudamericano o caracide... il nodo da sciogliere è il pH, se non lo abbassiamo, 1 punto e 1/2 e oltre , non vedo tante possibilità.

Quindi mi consigli di fare un altro cambio d'acqua? Sarebbe già il secondo...  Di che percentuale parliamo?
Utilizzando 10 ml di acqua anziché 5ml devo utilizzare il doppio delle gocce, giusto?
Come test sto utilizzando la valigia di acquarium Lab multi test.

Posted with AF APP
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di gem1978 » 17/10/2022, 20:20

Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 19:58
la valigia di acquarium Lab multi test.
non la conosco. Supponendo sia come la maggioranza degli altri test a reagente gli step di lettura del pH sono di 0.5 in 0.5.
Come dicevo, per il pH, ci sono test più precisi.
Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 19:58
Utilizzando 10 ml di acqua anziché 5ml devo utilizzare il doppio delle gocce, giusto?
ogni goccia varrà mezzo punto di KH, quindi si.

Ettelen91 ha scritto:
17/10/2022, 19:58
Di che percentuale parliamo?
abbastanza da portare il KH a 2 o poco meno. Con la speranza che questo, assieme all'uso di acidificanti naturali, facciano scendere il pH in zona acida.
Fare il test con i 10 ml di acqua serve ad essere più precisi nel decidere in che percentuale fare il cambio :) .

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ettelen91
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/09/22, 16:30

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di Ettelen91 » 27/10/2022, 17:44

Buonasera, sono trascorsi altri 10 giorni dall’ultimo aggiornamento e domenica saranno 6 settimane da quando ho allestito l’acquario.
Nel frattempo ho aggiunto altre piante in acquario e ripetuto i test utilizzando i reagenti della sera.
Ho scoperto con mia grande gioia che il pH non è così alto come pensavo, anzi….
Con il test di acquariumlab mi dava un valore completamente sballato (pH sopra al 9) mentre con il test della sera il valore ed sceso a 7,5.
Questa mattina ho aggiunto 2 foglie di catappa sperando di riuscire a scendere di un altro mezzo punto o poco più.
Il KH è a 2 mentre il GH è stabile a 8.
A questo punto vorrei inserire i pesci, ma continuo ad avere dubbi.
Sono in cerca di una coppia di ciclidi nani con poca predisposizione a scavare buche nel fondale.
Riuscite a darmi consigli?

Aggiunto dopo 50 minuti 10 secondi:
Stavo pensando di prendere una coppia di cacatuoides e un gruppo di otociclus, come la vedete?
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43413
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di roby70 » 27/10/2022, 18:38


Ettelen91 ha scritto:
27/10/2022, 18:35
Stavo pensando di prendere una coppia di cacatuoides e un gruppo di otociclus, come la vedete?

I caca possono starci ma devi prima portareil pH in zona acida... intorno ai 6.5 almeno. Gli oto invece vanno inseriti in acquari ben maturi quindi ti direi che prima di 6 mesi è meglio non parlarne, poi si può vedere anche se ho qualche dubbio.
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Ettelen91
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/09/22, 16:30

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di Ettelen91 » 30/10/2022, 22:09

Ciao Roby, alla fine ho preso una coppia di caca, allego anche qualche foto.
Il pH sono riuscito a portarlo in zona neutra (7).
Ho aggiunto anche qualche foglia di catappa per ambrare l'acqua e dare un effetto "naturale"
Adesso si è presentato un altro problema, ovviamente uffaaa..
Il maschio ogni tanto si strofina contro le rocce e il fondo. Ho pensato subito a qualche parassita esterno, mentre la femmina sta benissimo, non da segni di alcun tipo.
Prima di inserirli in vasca li ho fatti ambientare ai valori e alla temperatura lentamente.
Ho anche chiesto i valori dell'acqua a cui li teneva il venditore ( pH 7.2, KH 4- gh7)
Ho già provveduto a un bagno di sale non iodato in 2 litri di acqua d'acquario, 2 gr per litro ma non ha funzionato...
Cosa posso fare?
Ho anche notato che l'appetito non manca ad entrambi, ma sembrerebbe che sputino dalle branchie le scaglie dopo averle ingerite.
Per alimentarli utilizzo il tetra min...
Ho tentato anche con zucchine e piselli ma niente da fare, ignorano la verdura..

Aggiunto dopo 13 minuti 11 secondi:
dimenticavo le foto ​ ^__^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23812
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di gem1978 » 30/10/2022, 23:36


Ettelen91 ha scritto:
30/10/2022, 22:22
Cosa posso fare?

topic in acquariologia generale con foto o meglio video, oltre che la descrizione del problema. 
di certo sistemerei il pH in vasca che terrei sotto il pH neutro  :)

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Ettelen91
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 13/09/22, 16:30

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di Ettelen91 » 31/10/2022, 8:52

gem1978 ha scritto:
30/10/2022, 23:36

Ettelen91 ha scritto:
30/10/2022, 22:22
Cosa posso fare?

topic in acquariologia generale con foto o meglio video, oltre che la descrizione del problema.
di certo sistemerei il pH in vasca che terrei sotto il pH neutro :)

Buongiorno Gem, ma esattamente quali problematiche comporta un pH leggermente sballato?
Sul web leggo ovunque che i caca stanno bene a un pH compreso tra 6,5 e 8. Tenendoli a 7 penso di essere perfettamente nel range ideale, no?
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43413
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Iniziamo con i valori dell'acqua di rubinetto!!!

Messaggio di roby70 » 31/10/2022, 11:12

Dove hai letto quella cosa del pH? In natura stanno sostanzialmente a pH acido quindi meglio riprodurre un habitat più idoneo a loro
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti