Primo acquario
- adg23
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 12/11/2019, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss - Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia - Grazie inviati: 53
- Grazie ricevuti: 35
Primo acquario
Ho rifatto la prova del KH, allora in vasca alla terza goccia ho il viraggio da azzurro ad arancione, o meglio alla quarta è proprio arancione alla terza assume una tonalità arancione leggerissima, ergo, ho un KH a 3 o poco più, con l'acqua di "osmosi" alla seconda goccia ho il viraggio, quindi non alla prima, come se avessi un KH a 2 o cmq sopra ad uno, non è quindi osmosi giusto? Faccio il rabbocco con questa o domani vado a prendere osmosi reale?
Posted with AF APP
- Gioele
- Moderatore
- Messaggi: 11593
- Iscritto il: 13/05/2019, 13:54
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto) - Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html - Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html - Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse - Grazie inviati: 1180
- Grazie ricevuti: 2696
Primo acquario
Compra la demineralizzata al supermercato, quella per il ferro da stiro
Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- adg23
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 12/11/2019, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss - Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia - Grazie inviati: 53
- Grazie ricevuti: 35
Primo acquario
Lo sai che forse già ce l ho! Provo a fare con quella la prova del KH, se ala prima goccia fa il viraggio significa che è l acqua altrimenti è il reagente, il timore è che se sbaglia di un punto il reagente ho io KH in vasca a 2 scarsi, a quel punto dovrei correre ai ripari facendo subito un cambio del 30% con 10% rubinetto e 20% demineralizzata, corretto?Gioele ha scritto: 17/01/2020, 21:34 Compra la demineralizzata al supermercato, quella per il ferro da stiro
Posted with AF APP
- gem1978
- Moderatore Globale
- Messaggi: 24007
- Iscritto il: 04/09/2017, 12:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown - Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi - Grazie inviati: 1805
- Grazie ricevuti: 3950
Primo acquario
Il KH a 2 in vasca non è la fine del mondo.
Se hai un conduttimetro è più rapido testare la demineralizzata o osmosi.
Comunque prova a fare i test di GH e KH (a questo punto meglio se li fai entrambi) con 10 ml d'acqua anziché 5. In questo modo ogni goccia rappresenta mezzo punto ed abbiamo una misura più precisa.
Soprattutto sulla osmosi che hai usato fino ad ora.
Se hai un conduttimetro è più rapido testare la demineralizzata o osmosi.
Comunque prova a fare i test di GH e KH (a questo punto meglio se li fai entrambi) con 10 ml d'acqua anziché 5. In questo modo ogni goccia rappresenta mezzo punto ed abbiamo una misura più precisa.
Soprattutto sulla osmosi che hai usato fino ad ora.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- adg23
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 12/11/2019, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss - Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia - Grazie inviati: 53
- Grazie ricevuti: 35
Primo acquario
10 ml, viraggio leggero a 5 gocce, completo a 6 gocce, KH 3??? Non mi tornagem1978 ha scritto: 17/01/2020, 22:32 Il KH a 2 in vasca non è la fine del mondo.
Se hai un conduttimetro è più rapido testare la demineralizzata o osmosi.
Comunque prova a fare i test di GH e KH (a questo punto meglio se li fai entrambi) con 10 ml d'acqua anziché 5. In questo modo ogni goccia rappresenta mezzo punto ed abbiamo una misura più precisa.
Soprattutto sulla osmosi che hai usato fino ad ora.
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Conduttività 98 µS/cm....
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Quindi non posso rabboccare? Perché questi gg ho molta evaporazione
Aggiunto dopo 18 minuti 49 secondi:
Mentre in vasca la conduttività è 176 µS/cm, diciamo che da questi valori credo di poter dire che i reagenti dicono il vero, a questo punto io dovrei rabboccare, che faccio uso l osmosi che ho, che poi osmosi non è, oppure aspetto domani che compro la demineralizzata?
Grazie
Posted with AF APP
- gem1978
- Moderatore Globale
- Messaggi: 24007
- Iscritto il: 04/09/2017, 12:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown - Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi - Grazie inviati: 1805
- Grazie ricevuti: 3950
Primo acquario
Non è osmosi

Che intendi per leggero? Se cambia colore da celeste a giallo è virato, Basta che sia una qualsiasi sfumatura di giallo... quindi direi 2.5 ..
Ed il GH?
Io non la userei.
Cercherei una demineralizzata che abbia conducibilità sotto i 20 µS.
Dalle mie parti quella all'Eurospin va bene.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Assistente Tecnico
- Messaggi: 43921
- Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : ....... - Grazie inviati: 285
- Grazie ricevuti: 6611
Primo acquario
Ma quell'acqua d'osmosi dove l'hai presa?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- adg23
- Messaggi: 981
- Iscritto il: 12/11/2019, 16:10
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 21
- Dimensioni: 42 x 23 x 29
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias barteri nana
Anubias heterophylla
Vesicularia "Christmas Moss"
Ludwigia glandulosa
Cryptoryne beckettii
Hygrophilia corymbosa
Ceratophyllum demersum
Cryptoryne balansae
Bucephalandra
Limnobium laevigatum
Flame Moss - Fauna: Betta Veiltail
Varie Phisia - Grazie inviati: 53
- Grazie ricevuti: 35
Primo acquario
In negozio di acquari, ma ho un dubbio, dato che mi ha dato per riempire, forse non era osmosi, ma acqua con valori adatti a riempire, almeno spero, sta di fatto che ho fatto sempre i rabbocchi con acqua non adatta, oggi prendo la demineralizzata e faccio il rabbocco, e poi fertilizzo e prossima settimana cambio del 30%, con acqua minerale oppure rubinetto tagliata con demineralizzata
Aggiunto dopo 53 secondi:
Il pH non scende, magari anche perché rabboccato con acqua non di osmosi?
Posted with AF APP
- gem1978
- Moderatore Globale
- Messaggi: 24007
- Iscritto il: 04/09/2017, 12:50
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown - Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi - Grazie inviati: 1805
- Grazie ricevuti: 3950
Primo acquario
il pH dipende da due cose principalmente:adg23 ha scritto: 18/01/2020, 11:12 Il pH non scende, magari anche perché rabboccato con acqua non di osmosi?
- la quantità di acidificanti disciolti nell'acqua (CO2, acidi umici, acidi fulvici, ecc...)
- la durezza carbonatica (KH).
quindi se l'acqua che hai inserito ha innalzato la durezza della vasca questo può influire sul pH.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Assistente Tecnico
- Messaggi: 43921
- Iscritto il: 06/01/2016, 18:56
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : ....... - Grazie inviati: 285
- Grazie ricevuti: 6611
Primo acquario
Visto che comunque il KH è intorno ai 2/3 puoi provare a far scendere il pH usando acidificanti naturali come foglie di quercia o catappa. In alternativa c'è la CO2 che lo fa scendere sicuro.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)