Pagina 58 di 66
Primo acquario
Inviato: 17/01/2020, 21:26
di adg23
Ho rifatto la prova del KH, allora in vasca alla terza goccia ho il viraggio da azzurro ad arancione, o meglio alla quarta è proprio arancione alla terza assume una tonalità arancione leggerissima, ergo, ho un KH a 3 o poco più, con l'acqua di "osmosi" alla seconda goccia ho il viraggio, quindi non alla prima, come se avessi un KH a 2 o cmq sopra ad uno, non è quindi osmosi giusto? Faccio il rabbocco con questa o domani vado a prendere osmosi reale?
Primo acquario
Inviato: 17/01/2020, 21:34
di Gioele
Compra la demineralizzata al supermercato, quella per il ferro da stiro
Primo acquario
Inviato: 17/01/2020, 22:24
di adg23
Gioele ha scritto: ↑17/01/2020, 21:34
Compra la demineralizzata al supermercato, quella per il ferro da stiro
Lo sai che forse già ce l ho! Provo a fare con quella la prova del KH, se ala prima goccia fa il viraggio significa che è l acqua altrimenti è il reagente, il timore è che se sbaglia di un punto il reagente ho io KH in vasca a 2 scarsi, a quel punto dovrei correre ai ripari facendo subito un cambio del 30% con 10% rubinetto e 20% demineralizzata, corretto?
Primo acquario
Inviato: 17/01/2020, 22:32
di gem1978
Il KH a 2 in vasca non è la fine del mondo.
Se hai un conduttimetro è più rapido testare la demineralizzata o osmosi.
Comunque prova a fare i test di GH e KH (a questo punto meglio se li fai entrambi) con 10 ml d'acqua anziché 5. In questo modo ogni goccia rappresenta mezzo punto ed abbiamo una misura più precisa.
Soprattutto sulla osmosi che hai usato fino ad ora.
Primo acquario
Inviato: 17/01/2020, 22:40
di adg23
gem1978 ha scritto: ↑17/01/2020, 22:32
Il KH a 2 in vasca non è la fine del mondo.
Se hai un conduttimetro è più rapido testare la demineralizzata o osmosi.
Comunque prova a fare i test di GH e KH (a questo punto meglio se li fai entrambi) con 10 ml d'acqua anziché 5. In questo modo ogni goccia rappresenta mezzo punto ed abbiamo una misura più precisa.
Soprattutto sulla osmosi che hai usato fino ad ora.
10 ml, viraggio leggero a 5 gocce, completo a 6 gocce, KH 3??? Non mi torna
Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
Conduttività 98 µS/cm....
Aggiunto dopo 4 minuti 42 secondi:
Quindi non posso rabboccare? Perché questi gg ho molta evaporazione
Aggiunto dopo 18 minuti 49 secondi:
Mentre in vasca la conduttività è 176 µS/cm, diciamo che da questi valori credo di poter dire che i reagenti dicono il vero, a questo punto io dovrei rabboccare, che faccio uso l osmosi che ho, che poi osmosi non è, oppure aspetto domani che compro la demineralizzata?
Grazie
Primo acquario
Inviato: 18/01/2020, 0:51
di gem1978
adg23 ha scritto: ↑17/01/2020, 23:07
Conduttività 98 µS/cm....
Non è osmosi
adg23 ha scritto: ↑17/01/2020, 23:07
viraggio leggero a 5 gocce, completo a 6 gocce, KH 3???
Che intendi per leggero? Se cambia colore da celeste a giallo è virato, Basta che sia una qualsiasi sfumatura di giallo... quindi direi 2.5 ..
Ed il GH?
adg23 ha scritto: ↑17/01/2020, 23:07
Quindi non posso rabboccare?
Io non la userei.
Cercherei una demineralizzata che abbia conducibilità sotto i 20 µS.
Dalle mie parti quella all'Eurospin va bene.
Primo acquario
Inviato: 18/01/2020, 10:42
di roby70
Ma quell'acqua d'osmosi dove l'hai presa?
Primo acquario
Inviato: 18/01/2020, 11:11
di adg23
roby70 ha scritto: ↑18/01/2020, 10:42
Ma quell'acqua d'osmosi dove l'hai presa?
In negozio di acquari, ma ho un dubbio, dato che mi ha dato per riempire, forse non era osmosi, ma acqua con valori adatti a riempire, almeno spero, sta di fatto che ho fatto sempre i rabbocchi con acqua non adatta, oggi prendo la demineralizzata e faccio il rabbocco, e poi fertilizzo e prossima settimana cambio del 30%, con acqua minerale oppure rubinetto tagliata con demineralizzata
Aggiunto dopo 53 secondi:
Il pH non scende, magari anche perché rabboccato con acqua non di osmosi?
Primo acquario
Inviato: 18/01/2020, 16:55
di gem1978
adg23 ha scritto: ↑18/01/2020, 11:12
Il pH non scende, magari anche perché rabboccato con acqua non di osmosi?
il pH dipende da due cose principalmente:
- la quantità di acidificanti disciolti nell'acqua (CO
2, acidi umici, acidi fulvici, ecc...)
- la durezza carbonatica (KH).
quindi se l'acqua che hai inserito ha innalzato la durezza della vasca questo può influire sul pH.
Primo acquario
Inviato: 18/01/2020, 17:40
di roby70
Visto che comunque il KH è intorno ai 2/3 puoi provare a far scendere il pH usando acidificanti naturali come foglie di quercia o catappa. In alternativa c'è la CO2 che lo fa scendere sicuro.