Pagina 7 di 7
Passaggio di gestione marino
Inviato: 07/02/2023, 16:16
di GilbertoRossetti
Scusa @
Walden , è questo il cibo per coralli giusto?
Passaggio di gestione marino
Inviato: 07/02/2023, 21:50
di Bradcar
Ciao @
GilbertoRossetti ho letto ora i post successivi e aggiungo a quanto detto da @
Walden , che quoto, che per risolvere i problemi che si presentano alla tua vasca dovrai fare un tentativo alla volta e dovrai avere pazienza . Purtroppo ci vuole tanto tempo per capire veramente la vasca ed è vero quello che si dice ovvero che ogni vasca è a se . Quindi noi potremo darti dei consigli sulla base di quello che abbiamo vissuto sulla nostra vasca e che probabilmente non andrà bene per la tua . Con gli anni imparerai a capirla con uno sguardo , ma non avere fretta è inutile e ti cruccerai solamente . Quindi quando tutto sembra inutile
fai un passaggio alla volta , uno solo . Dai tempo alla tua vasca di reagire , ci vorranno mesi . Se non avrai risultati allora proverai a cambiare strada . Facendo tanti passaggi insieme non riuscirai a capire la causa del problema e purtroppo la maggior parte delle volte si procede per tentativi
Passaggio di gestione marino
Inviato: 07/02/2023, 22:09
di GilbertoRossetti
Grazie @
Bradcar

Proverò a fare come mi è stato consigliato per qualche mese e vedrò come va. Ho anche trovato forse una plafoniera usata con controller bella potente che risolve anche il problema luce.
Una domanda veloce...ho un riscaldatore in vasca nuovo da poco, non so ancora quanto sia preciso.
Mi ha portato la vasca da 23-23,5 gradi a 25 da stamattina a oggi pomeriggio.
Può essere un problema per gli abitanti?
Non ho mai capito qual'è il range di sbalzo termico tollerato, ma mi sembra che quando si tratta di riscaldatore nuovo un po' di sbalzi seppur lievi siano nella norma..che ne dici?
Passaggio di gestione marino
Inviato: 07/02/2023, 22:20
di Bradcar
GilbertoRossetti ha scritto: ↑07/02/2023, 22:09
Può essere un problema per gli abitanti?
no tranquillo anche perché’ il riscaldatore avrà variato la temperatura nel giro di alcune ore .
Le variazioni repentine posso stressare gli animali quindi tutto quello che farai dovrà essere fatto con
molta cautela.
in natura si possono avere variazioni termiche nell’arco di 24 ore anche di 1 grado . Certo è meglio evitarle , ma d’altronde è di fatto impossibile avere 25 gradi costanti durante tutto il giorno, i termostati migliori hanno comunque un differenziale di 0,3 gradi
Passaggio di gestione marino
Inviato: 07/02/2023, 22:28
di GilbertoRossetti
Bradcar ha scritto: ↑07/02/2023, 22:20
no tranquillo anche perché’ il riscaldatore avrà variato la temperatura nel giro di alcune ore .
Le variazioni repentine posso stressare gli animali quindi tutto quello che farai dovrà essere fatto con
molta cautela.
in natura si possono avere variazioni termiche nell’arco di 24 ore anche di 1 grado . Certo è meglio evitarle , ma d’altronde è di fatto impossibile avere 25 gradi costanti durante tutto il giorno, i termostati migliori hanno comunque un differenziale di 0,3 gradi
Grazie!
Ultima cosa..
Il carbone attivo lo posso mettere direttamente sul fondo o dovrei metterlo sospeso? Se lo metto dietro la rocciata (comunque attraverso il flusso di una pompa) almeno non si vede, è meno antiestetico
Passaggio di gestione marino
Inviato: 07/02/2023, 22:38
di Bradcar
GilbertoRossetti ha scritto: ↑07/02/2023, 22:28
Il carbone attivo lo posso mettere direttamente sul fondo o dovrei metterlo sospeso? Se lo metto dietro la rocciata (comunque attraverso il flusso di una pompa) almeno non si vede, è meno antiestetico
mettilo in qualsiasi posto dove riesci comunque a far avere un buon flusso , va bene dietro alla rocciata con una pompa
Passaggio di gestione marino
Inviato: 07/02/2023, 22:58
di GilbertoRossetti
Bradcar ha scritto: ↑07/02/2023, 22:38
mettilo in qualsiasi posto dove riesci comunque a far avere un buon flusso , va bene dietro alla rocciata con una pompa
Grazie!
Passaggio di gestione marino
Inviato: 11/02/2023, 15:45
di GilbertoRossetti
Buongiorno @
Bradcar e @
Walden , scusatemi per il tag..
Ho acquistato una nuova plafoniera (da 90 watt) completamente regolabile.
Per il momento essendo il mio acquario di 50 lt non ho voluto esagerare con la potenza, e ho regolato in questo modo (per le otto ore di foto periodo completo):
Bianchi 45% (che calano al 35 durante il giorno), blu chiari 60%, Deep Blue 60%, UV 10% che calano a 5% la sera e rossi 5%.
Cosa ne dite? Può andare bene come settaggio tenendo conto che la plafoniera a potenza massima è da 90 watt? Vi ringrazio!
Passaggio di gestione marino
Inviato: 12/02/2023, 15:13
di Bradcar
La lampada è molto potente , io terrei i bianchi un po’ più bassi ma è difficile dirlo così senza conoscere la lampada , il numero dei LED etc .
Passaggio di gestione marino
Inviato: 12/02/2023, 16:02
di GilbertoRossetti
Grazie @
Bradcar ,
Ho abbassato un po' i bianchi (36% nelle ore di luce e assenti per il resto), la lampada è la "noopsyche k7 pro II", ha molte possibilità di regolazione (a parte sul rosso).
Io ho fatto questo ragionamento:
Ho considerato uno spettro luminoso così formato:
Bianchi 60%
Blu chiari 100%
Blu scuro 100%
Ultravioletti il minimo possibile (ho considerato di tenere un watt, mi pare di capire che a parte l'estetica facciano abbastanza male ai coralli molli)
Verdi 20%
E ho trasposto le percentuali per fare si che la potenza sia ridotta a 50-60 Watt circa al 100%, e sono venuti questi valori:
Bianchi 36%
Blu chiari 60%
Blu scuro 60%
UV 1%
Verdi 10%
La mia preoccupazione è di non bruciare i coralli (un discosoma ad esempio non sta molto bene, gli ho fatto anche un bagno brevissimo in osmosi per levare i parassiti ma non ha sortito un buon effetto, adesso è quasi completamente chiuso).