Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07
Quindi diciamo ora io non sto fertilizzando ed ho 300 di conducibilità fertilizzo e dopo 24h scoprirò la dose esatta nella mia vasca mi segno mettiamo caso mi da 400 così so che quei 100 me li da il potassio quando diciamo cala verso i 320 300 allora ridaro la stessa dose giusto?
Più o meno il principio è questo.
Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07
Quindi la conducibilità la alzano solo il potassio e magnesio?
No, tutti i sali che si dissociano parzialmente o totalmente in ioni (cioè in molecole elettricamente cariche come Ca2+, K+, NO
3- ecc) contribuiscono alla conducibilità.
Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07
C'è uno dei due che fa schizzare di più rispetto all'altro la co ducibilita? Se dosati entrambi a 5ml?
Lo potrai testare facilmente tu stesso dosando i due sali in tempi leggermente diversi, misurando la conducibilità subito prima e qualche minuto dopo la somministrazione.
Se non inizi, è tutta teoria che serve relativamente a poco, se non a preoccuparti per l'apparente complessità!
Comunque, se sei interessato, una stima della conducibilità dei vari elementi (a parità di concentrazione) la puoi vedere qui:
Tabella-conduttività-limite.png
Come vedi, la conducibilità del magnesio è più del doppio di quella del potassio. Ma devi considerare anche la conducibilità dei solfati (nel solfato di magnesio) e dei nitrati (nel nitrato di potassio).
5 ml di NK come da PMDD, in 60 litri, apportano 8 mg/l di potassio e 12 mg/l di nitrati
5 ml di solfato di magnesio come da PMDD, apportano 2.5 mg/l di magnesio e 3.2 mg/l di solfati
Con le dosi che hai indicato, la conducibilità nel primo caso (NK) dovrebbe aumentare a spanne di circa 30 mg/l, nel secondo caso (sale inglese) di circa la metà.
Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07
Cosa intendi per un paio di punti tra GH e KH? Fammi esempio
KH 5 gradi, GH 7 gradi -> il magnesio
dovrebbe essere sufficiente
KH 5 gradi, GH 5 gradi -> il magnesio
potrebbe scarseggiare
Ovviamente sono regolette empiriche, non è sempre così.
Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07
Col magnesio si possono fare danni se dosato in eccesso o è come il potassio?
E' come il potassio.
Solo l'azoto in forma ureica e ammoniacale porta con se quel rischio tossicità anche in basse concentrazioni (per il rischio nitriti), poi certi elementi come ferro, rame o altri metalli se non chelati possono essere ugualmente tossici in particolare per determinati organismi ma è un altro discorso.
Per il resto degli elementi, in particolare dei macro, è solo una questione di rapporti ottimali per le piante.
Quindi, tossicità a parte che non c'è (a meno che non parliamo di livelli mostruosamente alti), riguardo alla tua domanda possiamo solo prevedere che un forte eccesso del magnesio può ostacolare l'assorbimento del potassio, e viceversa:
schema-relazione-nutrienti.png
Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07
Comunque prima ho fatto un test a casa ho preso 5 litri di acqua di rubinetto ho inserito 6 ml di potassio e ho fatto il test NO
2- risultato stavo sui 0.5mg/l del test sera il primo colore arancione...
In teoria il test dei nitriti che hai fatto con i 6 ml di NK in 5 litri doveva dare 0 spaccato, a meno che gli oltre 170 mg/l di nitrati attesi non abbiano interferito col test.
Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07
quindi ho capito che in 60 litri per fare danni di potassio ma non col potassio 46% ma il 13% azoto dovevo inserire 70ml
Beh, non capisco da dove fai uscire quella dose ma non importa, semplicemente non farti il problema della tossicità quando devi reintegrare un po' di potassio con l'NK.[/quote]
Valhall ha scritto: ↑18/02/2023, 23:07
Da lì ho capito che 3 ml in una vasca da 60 litri gli fanno il solletico ma anche 30ml gli fa il solletico di nk 13 46.
Stai ragionando per estremi, 30 ml di NK in 60 litri fanno un bel disastro, altro che solletico: aumenteresti di botto il potassio di 48 mg/l e i nitrati di 72 mg/l. E piante a parte, i pesci comunque soffrono sbalzi di questo tipo, tra l'altro totalmente inutili (e con i nitrati non supererei comunque i 40 mg/l in vasca)