La tana dei Loricaridi

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Rispondi
Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1704
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

La tana dei Loricaridi

Messaggio di Morph » 08/09/2023, 14:35

Complimenti per la vasca, ti è venuta davvero bella. E' la prima che vedo, destinata ai loricaridi, senza pleco caves. Stavo per dire che prima o poi quando cresceranno dovrai per forza metterle ma poi ho letto che ti sei tolto tutti i grandi, quindi come non detto.
 
Avrei una domanda sulla/pompe di movimento. Quante sono, che portata hanno, e se usi un controller per farle alternare..sicuramente sei più informato di me sull'argomento.. non so se è fondamentale questo discorso di alternarle, o si possono anche lasciare fisse..

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1704
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

La tana dei Loricaridi

Messaggio di Morph » 08/09/2023, 21:54

Come non detto @emanuele14  , ho trovato il tuo vecchio topic dove chiedevi una cosa simile, ho letto li gli aggiornamenti.

Alla fine anch io ho messo una pompa da 6500 lt/h, e ne devo mettere un altra uguale dal lato opposto. Ma l areatore lo tengo lo stesso.

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

La tana dei Loricaridi

Messaggio di Crab01 » 09/09/2023, 8:04

Ciao, davvero bellissimi. Hai poi alzato il pH o li hai tenuti sempre a pH leggermente acidi? Come fai a mantenere un pH acido con le pompe che agitano l'acqua? Mi sono sempre piaciuti ma non ho mai capito come tenerli bene, parlo di quelli comuni che si trovano nei negozi a pochi euro. 

Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

La tana dei Loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 10/09/2023, 21:03

Morph ha scritto:
08/09/2023, 14:35
Stavo per dire che prima o poi quando cresceranno dovrai per forza metterle ma poi ho letto che ti sei tolto tutti i grandi, quindi come non detto.

Eh comunque mi sto attrezzando per aggiungerne altre anche adesso, sto aspettando che un amico mi taglia le pietre con la mola a disco diamantata, poi le incollo alle tane di terracotta che così non saranno visibili. Adesso che gli L236 stanno diventando adulti è davvero necessario.
A far bene, avrei dovuto organizzarmi così quando ho allestito la vasca, ma purtroppo oltre 10 anni di assenza dall'hobby mi hanno fatto fare qualche errore, tra i quali questo ... niente di irrimediabile per fortuna.

Morph ha scritto:
08/09/2023, 21:54
Alla fine anch io ho messo una pompa da 6500 lt/h, e ne devo mettere un altra uguale dal lato opposto. Ma l areatore lo tengo lo stesso.

Si si, l'areatore è fondamentale, io ne ho due, uno dei quali con le bolle che arrivano dentro la pompa di movimento, che così le distribuisce in tutta la vasca. Purtroppo sono costretto ad usare quelle per il marino, perché le altre si intasano di lumache in un giorno.

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Crab01 ha scritto:
09/09/2023, 8:04
Ciao, davvero bellissimi. Hai poi alzato il pH o li hai tenuti sempre a pH leggermente acidi? Come fai a mantenere un pH acido con le pompe che agitano l'acqua? Mi sono sempre piaciuti ma non ho mai capito come tenerli bene, parlo di quelli comuni che si trovano nei negozi a pochi euro.

Ciao, io non so bene come mai il pH da me continua a scendere, sono tornato stasera dopo 5 giorni e il pH è precipitato da 6.4 a 5.8. Credo la colpa sia sempre delle lumache che ciucciano carbonati per costruire il guscio, altrimenti non so darmi altre spiegazioni.
Comunque non mi serve a niente un pH così basso, sono pesci che vivono bene ad un pH compreso tra il 6,5 ed il 7,5, ma nella mia vasca faccio fatica a tenere il pH a 6,5 :-?? ~x(

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1704
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

La tana dei Loricaridi

Messaggio di Morph » 10/09/2023, 22:40


emanuele14 ha scritto:
10/09/2023, 21:06
Morph ha scritto:
08/09/2023, 14:35
Stavo per dire che prima o poi quando cresceranno dovrai per forza metterle ma poi ho letto che ti sei tolto tutti i grandi, quindi come non detto.

Eh comunque mi sto attrezzando per aggiungerne altre anche adesso, sto aspettando che un amico mi taglia le pietre con la mola a disco diamantata, poi le incollo alle tane di terracotta che così non saranno visibili. Adesso che gli L236 stanno diventando adulti è davvero necessario.
A far bene, avrei dovuto organizzarmi così quando ho allestito la vasca, ma purtroppo oltre 10 anni di assenza dall'hobby mi hanno fatto fare qualche errore, tra i quali questo ... niente di irrimediabile per fortuna.
Morph ha scritto:
08/09/2023, 21:54
Alla fine anch io ho messo una pompa da 6500 lt/h, e ne devo mettere un altra uguale dal lato opposto. Ma l areatore lo tengo lo stesso.

Si si, l'areatore è fondamentale, io ne ho due, uno dei quali con le bolle che arrivano dentro la pompa di movimento, che così le distribuisce in tutta la vasca. Purtroppo sono costretto ad usare quelle per il marino, perché le altre si intasano di lumache in un giorno.

Aggiunto dopo 3 minuti 2 secondi:
Crab01 ha scritto:
09/09/2023, 8:04
Ciao, davvero bellissimi. Hai poi alzato il pH o li hai tenuti sempre a pH leggermente acidi? Come fai a mantenere un pH acido con le pompe che agitano l'acqua? Mi sono sempre piaciuti ma non ho mai capito come tenerli bene, parlo di quelli comuni che si trovano nei negozi a pochi euro.

Ciao, io non so bene come mai il pH da me continua a scendere, sono tornato stasera dopo 5 giorni e il pH è precipitato da 6.4 a 5.8. Credo la colpa sia sempre delle lumache che ciucciano carbonati per costruire il guscio, altrimenti non so darmi altre spiegazioni.
Comunque non mi serve a niente un pH così basso, sono pesci che vivono bene ad un pH compreso tra il 6,5 ed il 7,5, ma nella mia vasca faccio fatica a tenere il pH a 6,5 :-?? ~x(

Eh occhio anche al KH..l'hai misurato? non vorrei che ti venga a mancare l'effetto tampone... se il pH scende troppo rischi che ti muoiano i batteri del filtro. Non ricordo a quale pH precisamente, se 5.5 o 5 o <5. Comunque io fossi in te farei un giro di test e aprirei una discussione in chimica..
 
riguardo alle lumachine.. una volta anch'io ero infestato, poi hanno cominciato a morire.. e ora non ne ho più. ogni tanto trovo un pò di gusci vuoti ma niente di che. Non so perchè, io non ho fatto nulla..

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

La tana dei Loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 11/09/2023, 9:59

Morph ha scritto:
10/09/2023, 22:40
Eh occhio anche al KH..l'hai misurato? non vorrei che ti venga a mancare l'effetto tampone... se il pH scende troppo rischi che ti muoiano i batteri del filtro. Non ricordo a quale pH precisamente, se 5.5 o 5 o <5. Comunque io fossi in te farei un giro di test e aprirei una discussione in chimica..

Quando era crisi nera, avevo aperto il topic in chimica e alla fine abbiamo capito che era colpa delle lumache. Era circa un annetto fa e fai conto che ogni settimana cambiavo 20 litri di acqua del rubinetto con pH a 8.5 e KH a 8/9, in vasca il pH saliva sopra il 7, ma in due giorni scendeva a 5.5 e il KH si azzerava. Una roba impressionante, ma avevo la vasca letteralmente coperta di lumache. Poi un bel giorno ho comprato un Heminacistrus subviridis che me le ha sterminate e il problema adesso è sotto controllo, nel senso che ora ci vuole una settimana per scendere da 6.4 a 5.8 e comunque non va più in basso di 5.8. Ovviamente il problema è che scende il KH e il pH ovviamente gli va dietro perchè come dici tu, poi manca l'effetto tampone. Le lumache adesso sono in numero stabile e giusto, in modo che i miei loricaridi se ne possono nutrire senza problemi. Però il loro numero non mi sembra più così alto da giustificare un tale consumo di carbonati, eppure pH e KH vanno ancora costantemente giù.

Morph ha scritto:
10/09/2023, 22:40
ogni tanto trovo un pò di gusci vuoti ma niente di che. Non so perchè, io non ho fatto nulla..

Se li mangiano i tuoi pleco, fidati, l'L14 è specializzato nel mangiare lumache, ma anche gli altri due le mangiano di sicuro. Fai conto che da me le mangiano sia gli Hypancistrus che gli Hemiancistrus, e gli Hemiancistrus sono considerati vegetariani, nessuno sa che mangiano le lumache, eppure da me le hanno sterminate.
Questi utenti hanno ringraziato emanuele14 per il messaggio:
Morph (11/09/2023, 10:21)

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

La tana dei Loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 11/09/2023, 16:29

Ieri sera sono rientrato dopo 5 giorni pieni di assenza da casa e appena ho guardato l'acquario, sono rimasto immediatamente colpito da quanto erano cresciuti nel frattempo i piccoli. Stamattina presto poi ho avuto la fortuna di trovarne uno sul vetro frontale e l'ho subito misurato: 3 cm abbondanti, coda compresa. Direi che sono molto felice :D

ecco un video fresco fresco di oggi pomeriggio


Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

La tana dei Loricaridi

Messaggio di Crab01 » 11/09/2023, 16:44

Per il problema del pH mettere un paio di ossi di seppia a bagno in qualche vano del filtro? Senza sbriciolarli dovrebbero sciogliere lentamente e aiutare a tamponare 

Posted with AF APP
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

La tana dei Loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 12/09/2023, 9:10

Crab01 ha scritto:
11/09/2023, 16:44
Per il problema del pH mettere un paio di ossi di seppia a bagno in qualche vano del filtro? Senza sbriciolarli dovrebbero sciogliere lentamente e aiutare a tamponare

Mi era stato suggerito anche un annetto fa quando avevo aperto il topic sul problema ... Effettivamente sarebbe una buona idea. Ma sto sempre rimandando per pigrizia, anche perché la situazione adesso è abbastanza sotto controllo e la vasca gira bene e i pesci mi si sono anche riprodotti. Quindi non avendo più l'urgenza, sono un po' pigro nel cercarlo e un po' riluttante a fare cambiamenti ...

Avatar utente
emanuele14
PRO Pesci da Fondo
Messaggi: 1334
Iscritto il: 26/03/22, 9:48

La tana dei Loricaridi

Messaggio di emanuele14 » 18/09/2023, 22:32

Oggi ho fatto una bella modifica! Nei giorni scorsi ho costruito delle tane, rivestendo con delle pietre le classiche tane in terracotta per loricaridi. Avevo fatto una cosa simile già prima, ma usando il legno invece dei sassi. Siccome ormai era necessario aggiungere parecchie tane, ho pensato che questa volta facevo il lavoro per bene ed ho usato i sassi, sempre di porfido, come già tutta la rocciata della vasca. Adesso devono ricoprirsi di alghe e biofilm, perchè così ovviamente sembrano di un altro colore rispetto alla rocciata ed esteticamente non è il massimo, ma tra qualche mese saranno la stessa cosa e non si noterà più la differenza. Sono molto soddisfatto, ho aggiunto ben 6 tane, 2 medie e 4 piccole, gli Hypancistrus apprezzeranno sicuramente.
Inoltre già che avevo le mani in vasca, ho anche pescato la femmina di Hypancistrus L260, che tra l'altro aveva la pancia piena di uova, così adesso posso stare tranquillo e non rischiare più ibridazioni con gli L236

Ecco il risultato

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Clacla, Matias e 5 ospiti