Mediterraneo

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Rispondi
Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Mediterraneo

Messaggio di bitless » 27/02/2024, 22:07


cqrflf ha scritto:
27/02/2024, 20:37
Siiii ! dicci dicci
prima cosa i parassiti, e lì chissenefrega, tanto
sono solo come le pulci dei gatti...
 
ma non è proprio così... un pesce debilitato fa
da "reservoire" per gli altri
 
il famigerato Anisaskis in realtà esiste da sempre
ed è solo perché è diventato di moda non cuocere
il pesce che ce ne siamo accorti... ma quel verme
lì fa strage in acqua, e ciò che peschiamo è solo
una pallidissima idea del mondo sottomarino
 
cozze, salmoni, ostriche, gamberi, orate, spigole,
granchi e persino le anguille amate e odiate, ormai
sono allevamenti controllati con sistemi che non
ci immaginiamo neppure; non illudetevi... il pesce
che comprate alla coop non è lo stesso di 20 anni fa
 
per lo meno non qui da noi
 
mm

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Mediterraneo

Messaggio di HCanon » 23/03/2024, 22:21

Riprendo il "racconto" del 27 febbraio sulla malattia che aveva colpito le mie bavosette.
 
... e i Ghiozzi?I Ghiozzi si erano dimostrati immuni alla malattia.
Cmq deciso di applicare la cura di iposalinità, nel giro di 6 giorni scendevo da una densità di 1026 a 1010. 
In un primo momento i protozoi erano spariti dal corpo della femmina, ma dopo una decina di giorni erano tornati, anche se in quantità leggermente inferiore.
 
Nel frattempo riuscivo a catturare anche il maschio di pavo e collocatolo in un'altra vaschetta, nel giro di 8 giorni lo portavo a una densità di 1010 (salinità 12,5 g per litro). sarei potuto scendere di densità anche più velocemente, ma poiché nel frattempo la femmina era nuovamente "pulita", avevo aspettato che anche il maschio fosse libero dal protozoo, per metterlo nella vasca della sua compagna.
 
Dopo una quindicina di giorni entrambi i pescetti erano privi di protozoi, quindi decidevo di rialzare la salinità, che nel giro di una quindicina di giorni riportavo a 1025 di densità.
Dopo altri due giorni decisi di rintrodurli nel vascone, ma proprio nel catturarli mi accorgevo, in particolar modo il maschio, che fossero ancora malati.
 
Interrotte le fasi di reintroduzione nell'acquario, constatavo che non ero sato diligente nel seguire la tempistica di cura.
Avrei dovuto tenerli a 1009 per sei settimane.
Quindi con pazienza riportavo i valori dell'acqua alla salinità necessaria e pazientemente mi rimettevo in attesa.
 
Dovevano passare ancora 25 giorni prima che le due bavose potessero ritornare nell'acquario principale.
 
Ad oggi, passato un altro mese posso affermare di essere riuscito a debellare la malattia.
 
20240227_135031.webp
 
 ​
20240227_135048.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Mediterraneo

Messaggio di Platyno75 » 24/03/2024, 11:31

Bravissimo ​ :-bd

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Mediterraneo

Messaggio di HCanon » 30/05/2024, 11:57

Volevo fare un'osservazione sulle pompe di movimento.
Avevo iniziato con due Hydor Koralia da 4400 L/H, ben impressionato dal basso wattaggio (4,5) e da un costo abbastanza contenuto, il tutto accompagnato da giudizi di altri acquirenti positivi.
Peccato che dopo 7 mesi dovevo sostituirne una poiché era diventata di una rumorosità terrifica e dopo un anno la seconda perché non smuoveva quasi più niente (regolarmente pulita).
Le ho sostituite con due Tunze, una 6045 da 4500 L/H e una 6025 da 2800 L/H. Costano quasi il doppio, ma si direziona il getto molto meglio, oltre ad una potenza, almeno quella che visualizzo ad occhio, decisamente superiore. 
Spero che queste durino almeno il doppio ​ :)

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Mediterraneo

Messaggio di HCanon » 11/06/2024, 12:03

​Nuova spedizione di "caccia" al mare, Alassio, con risultati piuttosto deludenti.
Il sabato mare calmo, la domenica, giornata deputata alla raccolta degli organismi, mare mosso ​ :-s
Peccato perché otre che per lo scrivente e cqrflf, si cercavano organismi per un nuovo appassionato del marino.
Cmq qualche invertebrato lo abbiamo raccolto ma non potendovi far vedere prede particolarmente pregiate, accontentatevi della foto dei tre pescatori:
@cqrflf  Hcanon e @riccardo269  
 
IMG-20240609-WA0010.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10227
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Mediterraneo

Messaggio di Platyno75 » 13/06/2024, 22:07

:ymapplause:

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
HCanon
star3
Messaggi: 2140
Iscritto il: 15/02/19, 22:44

Mediterraneo

Messaggio di HCanon » 30/09/2024, 21:07

Dopo quasi un anno e mezzo dall'avvio della vasca, posso segnalare una drastica riduzione di Paguri, da almeno 6 o 7, sono scesi a due e non saprei il perché.
Anche le varie lumachine sono rimaste in poche, ma quì presumo che sia colpa delle 2 Bavose.
Purtroppo la femmina di Pavo sembrerebbe di nuovo malata, ma non essendo riuscito a catturarla per metterla in una vasca di cura, ho inserito un filtro interno con lampada UV e non so se per tale apparecchiatura, la malattia sembrerebbe essere abbastanza sotto controllo.
Ma la ragione per la quale faccio questo aggiornamento è un'altra, cioè la comparsa di un ospite inatteso.
Quando a ottobre del 2023 avevo portato alcuni nuovi organismi marini, immisi anche un piccolo granchietto da un cm al massimo, ma ebbi l'impressione che Ghiozzilla (Gobis paganellus) se lo fosse subito pappato, tant'è che del piccolo crostaceo non si era vista più neanche l'ombra, almeno sino ad oggi.
 
30_09_24.webp
 
E' cresciuto, il carapace misura almeno 3 cm. 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Mediterraneo

Messaggio di cqrflf » 08/10/2024, 13:22

Quella è un'altra specie mi sembra che sia quella che chiamano....non mi viene in mente adesso ma non escono dall'acqua.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Mediterraneo

Messaggio di bitless » 09/10/2024, 14:54


cqrflf ha scritto:
08/10/2024, 13:22
mi sembra che sia quella che chiamano...

a me pare un giovane granchio blu
mm

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4233
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Mediterraneo

Messaggio di cqrflf » 11/10/2024, 14:02

Non lo so la foto è troppo poco definita.

Bisognerebbe farne una migliore.
Comunque anch'io nella mia vasca mi sono trovato dei granchietti microscopici ma non avendo predatori non sono stati sterminati.

Comunque chie sia un granchio blu oppure quell' "altra specie" di granchio comunissimo nel nostro mare che c'è sul suo libro del mediterraneo perché l' ho visto, entrambi diventano enormi ed un serio rischio per ogni abitante della vasca già a partire da dimensioni nemmeno sub adulte. Dai 5 cm possono predare qualunque pesce o creatura presente in vasca tra cui gamberi lumache ecc.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: LouisCypher e 3 ospiti