Esatto

È alto ma nulla di drammatico.
In realtà dipende un po' dalla vasca.
Ne ho viste prosperare con potassio molto alto e altre che oltre i 15 mg/l andavano in eccesso.
antoninoporretta ha scritto: ↑19/11/2023, 12:17
Spero non crei poi problemi per l'assimilazione di calcio
Mi ricordi che durezze hai?
Ecco, questo potrebbe essere un problema. Vero che hai il GH più alto, ma per cosa? Calcio o magnesio? A naso direi il secondo, quindi forse un po' il calcio lo aumenterei.
Ma, come dice giustamente Kromi, guarda bene le foglioline nuove delle varie piante, se ci fosse carenza/malassorbimento è lì che lo vedresti.
antoninoporretta ha scritto: ↑19/11/2023, 13:08
Cifo Ferro al 6% e me lo hai sconsigliato per dare tempo alle piante
Io direi che dipende più dal pH. Per le piante il DTPA è un chelante più facile da slegare dell'EDDHA dell's5.
Che pH hai?
antoninoporretta ha scritto: ↑19/11/2023, 13:08
Non faccio niente senza il vostro consenso
Però proponi idee. Questo è un forum e lo scambio di idee è proprio il mezzo che serve per raggiungere l'autonomia. Mi raccomando

Ok. Ti servono questi valori per la fauna?
Perché, altrimenti, io farei un cambio con un'acqua ricca di calcio e carbonati (GH e KH molto vicini) in modo da aumentare il KH senza toccare troppo il GH.
In questo modo li avvicini dando calcio.
Che ne pensi?
Bisogna fare qualche ricerca sulle etichette delle minerali. Se ti va potresti fare un salto al supermercato più vicino e vedere che tipo di acqua minerale puoi trovare facilmente.
Poi posta nome ed etichette e vediamo se ce ne fosse una che faccia al caso nostro.
P.s. il pH sarebbe ottimo addirittura per il Ferro EDTA (chelante ancora più debole = piante ancora più felici).