Pagina 7 di 16

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 19/11/2023, 8:49
di antoninoporretta

Marta ha scritto:
19/11/2023, 8:42
Comunque ricorda che, qualsiasi bottiglia o tanica tu voglia usare, devi assolutamente oscurarle. Il ferro è estremamente fotosensibile.

Sto ricoprendo rigorosamente il bidoncino di stagnola. Così sono sicuro di non sprecare le preziosissime bustine diluite... grazie infinite per la dritta!​
Marta ha scritto:
19/11/2023, 8:42
Esatto. Meglio lui ed NO2- che usare quello degli NO3-

Quindi, ho tutto. Sto valigione è la mia salvezza. 😂
L'unica cosa che contesto alla JBL che la valigia più completa non è comunque completa. I test del potassio e del magnesio li ho dovuti comprare separatamente. E "stranamente" sono quelli che costano di più.🙄

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 19/11/2023, 11:25
di antoninoporretta
@Marta  , test fatto. 10 ml di distillata e 5ml di acqua della vasca. La X non si vede quando arriva a 10mg/l litro, moltiplicato x 3 fa 30, quindi... a potassio sto a 30 mg/l 😱

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 19/11/2023, 12:12
di kromi
antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 11:25
potassio sto a 30 m
che secondo me non è un dramma!

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 19/11/2023, 12:17
di antoninoporretta

kromi ha scritto:
19/11/2023, 12:12
che secondo me non è un dramma!

Spero non crei poi problemi per l'assimilazione di calcio.
 
Stamattina somministrati 0,6 ml di azoto e 0,4 md di fosfo 

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 19/11/2023, 12:43
di kromi
antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 12:17
Stamattina somministrati 0,6 ml di azoto e 0,4 md di fosfo
:-bd

Aggiunto dopo 13 minuti 24 secondi:
antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 12:17
Spero non crei poi problemi per l'assimilazione di calcio.
hai piante dalle foglie larghe, che hanno quelle nuove avvolte su se stesse?
Con GH 7 non dovrebbe succedere, dai io non farei cambi per abbassare il potassio, se le piante spingono lo consumeranno.
Poi se vuoi fare pulizia algale e cambiare un 20% libero di farlo io non sono contrario se serve.
Ma.....a proposito arrotoli :)) filamentose?
Se a ferro sei sempre a 0.05 e non hai ancora arrossato con l' S5 , questa sera io provvederei. Conosci il metodo attenti al Barolo =))
Scusami non ricordo se ne abbiam parlato.

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 19/11/2023, 13:08
di antoninoporretta

kromi ha scritto:
19/11/2023, 12:56
nuove avvolte su se stesse?

difficile a dirsi. Ho tre echinodorus che crescono comunque un pò storte ma credo sia per questione di spazio. Le poverine sono finite in un acquario troppo piccolo per le loro ambizioni o quantomeno, 3 sono troppe per un 120 cm. Alcune sono di un colore leggermente sul giallino/verde chiarissimo.

kromi ha scritto:
19/11/2023, 12:56
io non farei cambi per abbassare il potassio

Lo farei anche un cambio, ma poi ho il KH a 3 che mi metterebbe il pallino su come alzarlo.​
kromi ha scritto:
19/11/2023, 12:56
filamentose

Sempre presenti. Oggi sono un pò più di prima.​
kromi ha scritto:
19/11/2023, 12:56
questa sera io provvederei

Allora provvedo stasera.​
kromi ha scritto:
19/11/2023, 12:56
Scusami non ricordo se ne abbiam parlato

Avevo menzionato il Cifo Ferro al 6% e me lo hai sconsigliato per dare tempo alle piante. Se posso mettere S5 allora ovviamente aggiungo. Non faccio niente senza il vostro consenso. Sono il novello che vuole imparare e voi i miei maestri. ​ ^__^

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 19/11/2023, 15:03
di antoninoporretta
@Marta  , @kromi  , ho fatto test del pH e KH.
pH a 6,2
KH 3 fisso.
🫣

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 20/11/2023, 8:12
di Marta

antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 11:25
quindi... a potassio sto a 30 mg/l

Esatto ​ :)
È alto ma nulla di drammatico.
In realtà dipende un po' dalla vasca.
Ne ho viste prosperare con potassio molto alto e altre che oltre i 15 mg/l andavano in eccesso.
 

antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 12:17
Spero non crei poi problemi per l'assimilazione di calcio
Mi ricordi che durezze hai?

antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 13:08
ho il KH a 3

Ecco, questo potrebbe essere un problema. Vero che hai il GH più alto, ma per cosa? Calcio o magnesio? A naso direi il secondo, quindi forse un po' il calcio lo aumenterei.
Ma, come dice giustamente Kromi, guarda bene le foglioline nuove delle varie piante, se ci fosse carenza/malassorbimento è lì che lo vedresti.
 

antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 13:08
Cifo Ferro al 6% e me lo hai sconsigliato per dare tempo alle piante

Io direi che dipende più dal pH. Per le piante il DTPA è un chelante più facile da slegare dell'EDDHA dell's5.
Che pH hai?

antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 13:08
Non faccio niente senza il vostro consenso

Però proponi idee. Questo è un forum e lo scambio di idee è proprio il mezzo che serve per raggiungere l'autonomia. Mi raccomando ​ :)

antoninoporretta ha scritto:
19/11/2023, 15:03
pH a 6,2
KH 3 fisso.

Ok. Ti servono questi valori per la fauna?
Perché, altrimenti, io farei un cambio con un'acqua ricca di calcio e carbonati (GH e KH molto vicini) in modo da aumentare il KH senza toccare troppo il GH. 
In questo modo li avvicini dando calcio.
 
Che ne pensi?
 
Bisogna fare qualche ricerca sulle etichette delle minerali. Se ti va potresti fare un salto al supermercato più vicino e vedere che tipo di acqua minerale puoi trovare facilmente.
Poi posta nome ed etichette e vediamo se ce ne fosse una che faccia al caso nostro.
 
P.s. il pH sarebbe ottimo addirittura per il Ferro EDTA (chelante ancora più debole = piante ancora più felici).
 

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 20/11/2023, 12:09
di antoninoporretta

Marta ha scritto:
20/11/2023, 8:12
Mi ricordi che durezze hai?

Il GH è fisso a 7
Con Mg a circa​ 8 mg/l
Marta ha scritto:
20/11/2023, 8:12
guarda bene le foglioline nuove delle varie piante,

Ho guardato ieri ma sembrano tutte in buone condizioni, senza strane pieghe...
 

Marta ha scritto:
20/11/2023, 8:12
Che pH hai?


Ora è 6,2 per la CO2 nuova fatta da due giorni.​
Marta ha scritto:
20/11/2023, 8:12
Mi raccomando

Ho provato proponendo il Ferro al 6% ma si sarebbe rivelata una pessima idea. 😂

Marta ha scritto:
20/11/2023, 8:12
Ti servono questi valori per la fauna?

In vasca ho 6 Mikrogeophagus Altispinosa che si adattano anche a pH più alti, molto meno per quanto riguarda i Paracheirodon Simulans che vorrebbero acque più acide...

Pmdd nel mio bellissimo algario!

Inviato: 21/11/2023, 9:08
di Marta

antoninoporretta ha scritto:
20/11/2023, 12:09
Ora è 6,2 per la CO2 nuova fatta da due giorni.

Da calcolare è eccessiva. Rischi di fare male alla fauna.
Ma, se i pesci stanno bene, prima di rimetterci mano, faresti il test del pH shakerato?
Ti basta prendere una bottiglietta, metterci un po' d'acqua della vasca, tappare e sbattere come un assatanato.
Poi stappi e lasci svaporare per 24/48 ore. Passato il tempo la test per il pH.
Avrai così il valore del pH della tua vasca al netto della CO2. Il pH di partenza, diciamo.
 

antoninoporretta ha scritto:
20/11/2023, 12:09
Paracheirodon Simulans che vorrebbero acque più acide...

Belli! La fauna ha la precedenza, quindi manteniamoci sull'acido. Però controlla il pH perché ok il pH ma se per averlo devi gasarli tutti, non va 😅