Alghe, cianobatteri o..?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Andcost, Topo

Rispondi
Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 03/01/2025, 12:11

marko66 ha scritto:
03/01/2025, 11:12
Se fosse risolutivo si....ma non lo è :-??
Se la vasca non trova il suo equilibrio e le piante non si sviluppano torneranno a breve gli uni e le altre e sarai punto a capo.
Da quello che ho letto, perché non ho esperienza diretta ovviamente, sono batteri antagonisti e il trattamento è abbastanza risolutivo. In ogni caso faccio fatica a trovarlo e lo tengo come ultima arma.
marko66 ha scritto:
03/01/2025, 11:12

Ed allora non era deceduta,era semplicemente in sofferenza per condizioni non idonee di coltivazione.Tra l'altro è una pianta che, se sana, ti segnala chiaramente ed in anticipo rispetto ad altre eventuali carenze o problemi dell'acqua.
Ed è quello che cerco di spiegare a chi mi consiglia ogni volta di prendere piante nuove. Per logica, se questa è rinata da due foglie spelacchiate, significa che con una gestione corretta dell'acquario, che attualmente non sto facendo, le piante si possano riprendere senza problemi. E se non cambio prima la gestione dell'acquario, le piante nuove moriranno comunque (o in ogni caso non cresceranno).
marko66 ha scritto:
03/01/2025, 11:12

E non va' bene.I cambi si fanno con acqua agli stessi valori di quella della vasca a meno di non dover abbassare le durezze per qualche motivo.Ma in questo caso si fanno uno o piu' cambi con osmotica per arrivare ai valori voluti.Stop.Una volta raggiunti devono restare quasi stabili,se si alzano è scontato che c'è qualche motivo per cui lo fanno(materiale calcareo in vasca normalmente) e non risolvi abbassandoli con osmotica perchè a breve torneranno su'.Poi con la CO2 tutto diventa incontrollabile in questo caso.
Se invece parliamo di rabbocchi solo e sempre osmotica pura,altrimenti sei tu ad alzare le durezze in vasca.
Nell'ultimo mese sto facendo dei cambi di solo osmotica per abbassare il KH (adesso ce l'ho ad 8, voglio arrivare a 4) e permettere di andare sotto il 7 con il pH per cercare di far assorbire meglio i fertilizzanti.
Quando rabbocco ormai lo faccio solo con osmotica.
I valori una volta che cambio l'acqua rimangono quelli, non avendo rocce o legni che possono alterare i valori.
Avendo un'acqua dura ed utilizzando per un lungo periodo solo quella anche per i rabbocchi, penso di aver accumulato molti carbonati, e ultimamente sto cercando di abbassarli. Purtroppo ho anche seri problemi a trovare una analisi dettagliata della mia acqua, perché viene fatta a pezzi. Qualche volta pubblicano determinati test, altre volte ne pubblicano altri.

In ogni caso grazie a tutti per i consigli.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di marko66 » 03/01/2025, 13:38

Felk ha scritto:
03/01/2025, 12:11
I valori una volta che cambio l'acqua rimangono quelli, non avendo rocce o legni che possono alterare i valori.
Avendo un'acqua dura ed utilizzando per un lungo periodo solo quella anche per i rabbocchi, penso di aver accumulato molti carbonati, e ultimamente sto cercando di abbassarli.
Ok.Comunque a prescindere dai valori iniziali continuando a tagliarla con demineralizzata li abbasserai,occhio solo a regolare la CO2 in base al nuovo KH e non scendere troppo.Il problema si porra' nel momento in cui avrai valori per te consoni,perchè se dovrai fare un cambio acqua normale non avrai riferimenti e rischierai di risballarli =))
Felk ha scritto:
03/01/2025, 12:11
Ed è quello che cerco di spiegare a chi mi consiglia ogni volta di prendere piante nuove. Per logica, se questa è rinata da due foglie spelacchiate, significa che con una gestione corretta dell'acquario, che attualmente non sto facendo, le piante si possano riprendere senza problemi. E se non cambio prima la gestione dell'acquario, le piante nuove moriranno comunque (o in ogni caso non cresceranno).
Capisco il tuo punto di vista,ma per trovare un equilibrio stabile in una vasca di piante, le piante rapide (in salute) sono necessarie perchè col loro lavoro contribuiscono a mantenere la stabilita' del sistema vasca,devono esserci in particolare all'inizio.Le piante(come le alghe) sono antagoniste dei batteri,alghe e piante sono a loro volta antagoniste e via dicendo...L'equilibrio si trova quando le condizioni in vasca(acqua,luce,O2,CO2,nutrienti ecc.) sono favorevoli alle piante senza estinguere le colonie batteriche e mantenendo a livelli accettabili la presenza di alghe.Facile?No.Immediato?No.Impossibile?No.
Non ci sono segreti nè scorciatoie possibili,il periodo di maturazione (che non è solo il primo mese) è fondamentale e va' fatto con tutta la pazienza possibile e mantenendo le condizioni in vasca quanto piu' stabili possibili ,nei limiti dovuti proprio al fatto che parliamo di un sistema nuovo, per favorire l'innesco dei vari processi (ciclo dell'azoto,adattamento piante alle nuove condizioni di coltivazione,creazione ed equilibrio delle colonie batteriche utili,acclimatazione ed adattamento della eventuale fauna ecc.ecc.).Questo per dirti che se ti manca la pazienza non è l' hobby che fa' per te(è una battuta riferita al fatto che ti sei definito un "non appassionato" all'inizio) :ymdevil:
Ad ogni azione che tu fai in vasca corrisponde una reazione del sistema,che puo' essere positiva o negativa.
Sei partito gia' con una situazione piuttosto compromessa da quanto vedo,non è facile porvi rimedio,ma se cerchi scorciatoie nei consigli o prodotti magici ho paura che non ne uscirai facilmente.
Tra l'altro rossi(intesi come pesci) e piante è uno degli abbinamenti piu' difficili parlando di acquari.

Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 03/01/2025, 14:25

​ 
marko66 ha scritto:
03/01/2025, 13:38
Ok.Comunque a prescindere dai valori iniziali continuando a tagliarla con demineralizzata li abbasserai,occhio solo a regolare la CO2 in base al nuovo KH e non scendere troppo.Il problema si porra' nel momento in cui avrai valori per te consoni,perchè se dovrai fare un cambio acqua normale non avrai riferimenti e rischierai di risballarli =))
Per la CO2 ho il reagente nell'ampolla, quindi fino a quando è sul verde dovrei stare a posto.
 
Una volta che sono nei valori giusti, mi misuro l'acqua con i reagenti che ho e cercherò di tagliarla di conseguenza con l'osmosi. In teoria dovrebbe funzionare, no?
marko66 ha scritto:
03/01/2025, 13:38

Capisco il tuo punto di vista,ma per trovare un equilibrio stabile in una vasca di piante, le piante rapide (in salute) sono necessarie perchè col loro lavoro contribuiscono a mantenere la stabilita' del sistema vasca,devono esserci in particolare all'inizio.Le piante(come le alghe) sono antagoniste dei batteri,alghe e piante sono a loro volta antagoniste e via dicendo...L'equilibrio si trova quando le condizioni in vasca(acqua,luce,O2,CO2,nutrienti ecc.) sono favorevoli alle piante senza estinguere le colonie batteriche e mantenendo a livelli accettabili la presenza di alghe.Facile?No.Immediato?No.Impossibile?No.
E fin qui ci siamo. Inizialmente la luce non era adatta, pochi lumen e frequenza errata ed è stata cambiata. Le piante sono state reinserite (l'ultima volta ad ottobre), ed ho inserito anche la CO2. Penso che, una volta aggiustata l'acqua, dovrei soltanto iniziare a fertilizzare correttamente.
So che non è facile, anche perché ci sto dietro da anni.
marko66 ha scritto:
03/01/2025, 13:38

Non ci sono segreti nè scorciatoie possibili,il periodo di maturazione (che non è solo il primo mese) è fondamentale e va' fatto con tutta la pazienza possibile e mantenendo le condizioni in vasca quanto piu' stabili possibili ,nei limiti dovuti proprio al fatto che parliamo di un sistema nuovo, per favorire l'innesco dei vari processi (ciclo dell'azoto,adattamento piante alle nuove condizioni di coltivazione,creazione ed equilibrio delle colonie batteriche utili,acclimatazione ed adattamento della eventuale fauna ecc.ecc.).Questo per dirti che se ti manca la pazienza non è l' hobby che fa' per te(è una battuta riferita al fatto che ti sei definito un "non appassionato" all'inizio) :ymdevil:
Di pazienza ne ho fin troppa. In ogni caso si, se non mi avessero lasciato i pesci rossi, non avrei mai fatto un acquario. Però son dieci anni che ho questo pesce, per cui...
Questo acquario penso sia abbastanza maturo, perché il filtro (che ho sostituito con uno esterno), è ormai in funzione da 10 mesi. Non so i batteri in acqua come stanno combinati, molto probabilmente male.
marko66 ha scritto:
03/01/2025, 13:38

Ad ogni azione che tu fai in vasca corrisponde una reazione del sistema,che puo' essere positiva o negativa.
Sei partito gia' con una situazione piuttosto compromessa da quanto vedo,non è facile porvi rimedio,ma se cerchi scorciatoie nei consigli o prodotti magici ho paura che non ne uscirai facilmente.
Tra l'altro rossi(intesi come pesci) e piante è uno degli abbinamenti piu' difficili parlando di acquari.
Non penso di cercare scorciatoie visto che sono è un anno che combatto con questo problema in maniera assidua (ma che avevo già da prima). Se avessi cercato scorciatoie, avrei comprato il prodotto almeno sei mesi fa'.
Per la difficoltà me ne sono accorto con il tempo 😅, ma è diventata una mia prassi partire con le situazioni più difficili.
In ogni caso sono mesi che non strappa più nulla, si sarà stancato di prendere gli insulti 😂

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17747
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di marko66 » 03/01/2025, 18:04

Felk ha scritto:
03/01/2025, 14:25
In teoria dovrebbe funzionare, no?
Piu' o meno,ma è un po' laborioso trovare la percentuale giusta per il cambio.Comunque si fa' aiutandoti col calcolatore.
Felk ha scritto:
03/01/2025, 14:25
Di pazienza ne ho fin troppa. In ogni caso si, se non mi avessero lasciato i pesci rossi, non avrei mai fatto un acquario. Però son dieci anni che ho questo pesce, per cui...
E ti faccio i complimenti per averlo tenuto e cercato di migliorarne le condizioni di vita e gli spazi ^__^
Detto questo,da quanto hai scritto hai fatto delle variazioni notevoli in vasca,hai cambiato le luci che è uno dei fattori(da quanto tempo?),hai cambiato filtro,hai aggiunto la CO2 e di conseguenza hai variato suppongo i valori della tua acqua.Tutte operazioni che destabilizzano il sistema nell'immediato.
Penso che la comparsa dei cianobatteri(c'erano gia' prima?) possa essere imputata anche al fatto che hai aumentato la luce senza avere piante in condizioni di sfruttarla subito.Chiaro che non conoscendo tutta la storia della tua vasca vado per ipotesi.Hai provato a combatterli in qualche modo?
Che valori hai attualmente in vasca come acqua?Vediamo di stabilizzarla a valori consoni anche al tipo di pesce per prima cosa.
Poi vediamo le piante.Se l'egeria è moribonda io la sostuitirei col una "borsata" di ceratophyllum,ma io ne ho a chili tra dentro adesso e fuori in estate.
Non bastano 3 o 4 steli ce ne va' almeno un buon mazzo.Costa nulla o quasi il cerato e puoi trovarlo anche nel nostro mercatino spesso.
Magari si adatta meglio alle tue condizioni in vasca,ma è solo un'ipotesi.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10128
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2025, 19:10


Felk ha scritto:
03/01/2025, 14:25
è un anno che combatto con questo problema in

Non se può consolarti ma anch'io sto impazzendo in una piccola vasca che non ne vuole sapere di trovare un equilibrio e i cianobatteri non mollano. E ti assicuro che la seguo in maniera maniacale. 
Come ti ha detto Marko66 aggiungere una bella massa di piante rapide è un primo passo . La fertilizzazione poi con cautela, secondo me non è un problema di fame delle piante ma di equilibrio. Se compri il Ceratophyllum una parte lascialo galleggiare (in natura non è mai ancorato ma fluttuante). Butta via gli steli infestati dai cianobatteri, con loro bisogna pulire spesso, ripiantare piante ecc ecc. Quando arriverà la primavera se hai la possibilità di tenere una tinozza da 10 o 20 litri fuori al sole puoi coltivare Ceratophyllum da inserire in vasca al bisogno.

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
È snervante, lo so. I prodotti chimici distruttivi sono un rimedio temporaneo spesso anche dannoso. Io sto sperimentando il Bio Blu Exit (batteri) per la disperazione, ma sono potenziali rimedi che funzionano solo se associati al nostro lavoro paziente altrimenti si torna al via...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 03/01/2025, 19:17


Platyno75 ha scritto:
03/01/2025, 19:10
Non se può consolarti ma anch'io sto impazzendo in una piccola vasca che non ne vuole sapere di trovare un equilibrio e i cianobatteri non mollano. E ti assicuro che la seguo in maniera maniacale.
Come ti ha detto Marko66 aggiungere una bella massa di piante rapide è un primo passo . La fertilizzazione poi con cautela, secondo me non è un problema di fame delle piante ma di equilibrio. Se compri il Ceratophyllum una parte lascialo galleggiare (in natura non è mai ancorato ma fluttuante). Butta via gli steli infestati dai cianobatteri, con loro bisogna pulire spesso, ripiantare piante ecc ecc. Quando arriverà la primavera se hai la possibilità di tenere una tinozza da 10 o 20 litri fuori al sole puoi coltivare Ceratophyllum da inserire in vasca al bisogno.
Ho già l'egeria che crea allelopatia con il ceratophyllum, per cui non posso inserirlo...
So che la battaglia sarà lunga ma non mi abbatto. Spero soltanto di rallentarli in questi sei mesi che ci separano dall'estate, perché sennò poi la vedo davvero dura.
Intanto abbasso il KH, dopodiché vedrò di andare giù con il pH sperando di avere delle risposte positive e poi si vedrà.

Avatar utente
Platyno75
Ex-moderatore
Messaggi: 10128
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Platyno75 » 03/01/2025, 19:20

Gli steli che vedo in vasca è come se fossero morti... Tanto vale buttare nell'umido e amen. Te lo dico per esperienza, piante compromesse diventano solo un bel substrato per cianobatteri e alghe. 

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 03/01/2025, 20:49


Platyno75 ha scritto:
03/01/2025, 19:20
Gli steli che vedo in vasca è come se fossero morti... Tanto vale buttare nell'umido e amen. Te lo dico per esperienza, piante compromesse diventano solo un bel substrato per cianobatteri e alghe.

​​​​​Non mi trovi d'accordo. Tolto il fatto che ad inizio settimana ho messo 10ml di potassio e sono spuntati dei getti laterali, ti allego una foto che ho ritrovato di fine Ottobre, quando mi erano arrivate le due piantine di pistia.
Guarda in che stato era la Hygrophila (se riesci a capirlo visto che non c'era rimasto nulla) e confrontala con l'ultima foto che ho postato qualche giorno fa. La pianta è la stessa e non è stata toccata.
IMG_20241027_120221_4372418958987806466.webp
 
So che l'acquario è esteticamente orribile, ma tolto il fatto che non ho un gusto estetico per queste cose, mi interessa soltanto che sia funzionale per il pesce.
 
 
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
Moderatore
Messaggi: 5145
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Rindez » 03/01/2025, 21:12

Ma la valisneria è sparita?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Felk
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 04/06/23, 20:44

Alghe, cianobatteri o..?

Messaggio di Felk » 03/01/2025, 21:14


Rindez ha scritto:
03/01/2025, 21:12
Ma la valisneria è sparita?

C'è ancora ma non cresce... Attualmente l'unica pianta che cresce è l'Hygrophila.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti