Pagina 7 di 8
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 03/03/2024, 11:09
di BoFe
Difficile da dire, per me potrebbero essere Cyclops.
P.S. Ho guardato video sul Dendrocephalus brasiliensis e mi sembra che il modo di muoversi sia diverso.
Un saluto
BoFe
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 03/03/2024, 15:36
di antoninoporretta
BoFe ha scritto: ↑03/03/2024, 11:09
Dendrocephalus brasiliensis e mi sembra che il modo di muoversi sia diverso.
Esatto... a scatti si, ma costanti...
Questi quasi saltellano.
Per carità se mi si sviluppa microfauna varia sono contento, tanto non posso mettere altro qui dentro, visto che non arriva nemmeno a 10 litri netti.
Inizialmente si pensavano alle
Caridina come compagnia ma è una cosa orrenda da fare.
Quindi, questa è la vasca della microfauna e delle lumache che ci si sono infilate di prepotenza.
Se fallisco con le Dendrocephalus Brasiliensis, penso che opterò per i Triops poi.
Oppure, potrei provare a mettere qualche ciste nel caridinaio, ma quelle cattivone probabilmente le mangerebbero.
Off Topic
Hanno mangiato riso e patate dolci che avevo messo nel caridinaio, per farli crescere in vasca. Ste bestioline mangerebbero anche me se mettessi una mia mano immobile in vasca
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 04/03/2024, 19:39
di BoFe
Buona sera a tutti,
nella vaschetta da 5 l continuano a esserci 5-6 Branchinella. Purtroppo non ho notato alcuna crescita.
Strano, sono molto piccole soprattutto se confrontate con le dimensioni raggiunte dall'unica Branchinella del primo tentativo.
Vorrei provare a cambiare dieta e passare dalla Spirulina al Mikrozell; non sono convinto.
Nella vasca da 30 litri non ci sono segni di vita per cui ho spento la luce.
Un saluto
BoFe
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 09/03/2024, 9:20
di BoFe
Buongiorno,
game over.
Purtroppo più nessuna traccia dei naupli.
Dall'altro ieri ho raddoppiato la quantità di Spirulina (sono passato da 10 a 20 gocce) ma probabilmente ho esagerato.
Eppure nella vaschetta c'è vita. Vedo diversi Cyclops.
Siccome vedevo che le Branchinella rimanevano di piccole dimensioni, mi era venuto il sospetto che non fossero loro e ne ho osservata una al microscopio. Pare si tratti proprio di Branchinella.
La crescita comunque è molto lenta se confrontata con l'unico esemplare cresciuto con il primo tentativo (se non ricordo male stadio adulto in ca. 10 giorni e tipica colorazione arancione della coda).
Mi sono documentato e leggendo una pubblicazione dal titolo Effects of Temperature on Growth and Survival Rate of The Nauplius Thai Fairy Shrimp (Branchinella thailandensis Sanoamuang, Saengphan and Murugan, 2002) ho imparato che la temperatura incide notevolmente sulle dimensioni del corpo e sul tasso di sopravvivenza.
In laboratorio hanno fatto crescere dei naupli di Branchinella in contenitori in cui variava solo la temperatura (20,25,30 e 35°C) e le altre condizioni rimanevano invariate (stesso quantitativo di cibo, cambio acqua ecc.) e hanno verificato la crescita ed il tasso di sopravvivenza dopo 8 giorni.
Risultati:
Tabella.webp
Probabilmente le ridotte dimensioni erano dovute alle temperature non ottimali.
Ho parecchi dubbi e non mi resta che riprovarci.
Tra due settimane metterò nuove cisti in acqua.
Un saluto
BoFe
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 18/03/2024, 9:05
di antoninoporretta
2 settimane belle che passate.
Fatto un cambio del 50% con sola demineralizzata per ridurre durezze e conducibilità.
Inserita una manciata di cisti.
Ultimo tentativo fatto direttamente in vasca.
Tra due settimane provo col metodo del fornitore (perché sono testone e prima devo provare a modo mio

)
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 01/04/2024, 10:57
di antoninoporretta
Nuovo esperimento:
Cisti inserite nella vasca degli esperimenti: Il Cesso III
pH 4,2
KH 0
Aspettiamo.
Perché provare ad un pH così acido?
Per la questione "stagione delle pioggie".
Tanto siamo qui per sperimentare, no?

Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 13/06/2024, 11:01
di Scardola
Aggiornamenti.
Ho provato con l'ultimo terzo di sabbia e cisti di Branchipodopsis affinis, sperando nella temperatura alta e avendo preparato acqua verde, ma a una settimana non ho visto muoversi nulla nel barattolo dove ho messo a schiudere. Nulla di nulla, anzi guardando bene con una lente tra i granelli di sabbia ho il dubbio che non ci fossero rimaste cisti, forse erano finite tutte nelle prime due prove.
Per quest'anno da parte mia la prova è terminata, l'acqua verde la userò per le Moina così faccio contenti i pesci.
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 13/06/2024, 21:57
di BoFe
Ciao.
Io ho provato altre due volte ma con esito negativo, nel senso che ho avuto schiuse ma non riesco a superare la prima settimana. Probabilmente sbaglio alimentazione; utilizzo Spirulina. Tra due settimane riproverò con acqua verde.
@
Scardola Tu come riesci ad avere acqua verde. Io ho preso acqua del senza filtro e la ho messa al sole aggiungendo del concime. Risultato acqua leggermente verde, ma nulla di più.
Grazie
Un saluto
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 14/06/2024, 11:18
di Scardola
BoFe ha scritto: ↑13/06/2024, 21:57
@
Scardola Tu come riesci ad avere acqua verde. Io ho preso acqua del senza filtro e la ho messa al sole aggiungendo del concime. Risultato acqua leggermente verde, ma nulla di più.
La mia non è verde verde da non vedere il fondo ma abbastanza verde: contenitore da circa 5 litri, acqua e una goccia di concime Cifo liquido Sinergon (quello avevo).
Sto provando in un altro vaso col Profito, in caso aggiorno.
Una volta ho avuto acqua bella verde semplicemente con acqua di rubinetto in una tanica aperta, senza altro (acqua di Roma, bella dura, GH=12)
Dendrocephalus brasiliensis (e affini)
Inviato: 13/07/2024, 22:39
di BoFe
Ciao a tutti.
Non mi sono arreso.
Ho acquistato altre cisti; questa volta direttamente dalla Thailandia.
Ho avuto apparentemente una percentuale di schiusa molto elevata rispetto ai precedenti tentativi anche se difficile stimare quante cisti ho messo nella vasca.
Ho messo l'acqua in due contenitori ma solamente in uno sono sopravvissute le Branchinella. Ne ho contate almeno 5.
Alcuni dati:
- acqua utilizzata: acqua di rubinetto decantata 24 ore (50%) e acqua di acquario senza filtro (50%);
- temperatura: sicuramente sopra i 25°C; misurata ieri e l'altro ieri ed eravamo attorno ai 28,2°C ed i 28,4°C;
- conducibilità: non misurata al momento della schiusa; la ho misurata l'altro ieri ed il valore è attorno ai 530 µS/cm;
- alimentazione: alghe verdi prese da un contenitore lasciato all'aperto in quantità crescenti.
In pratica rispetto ai tentativi precedenti sono cambiati due fattori: temperatura e tipo di alimentazione.
Età raggiunta: 19 giorni
Vediamo come va.
Un aspetto interessante: le Branchinella convivono con le Moina le cui cisti erano mescolate a quelle delle Branchinella.
Allego alcune foto fatte al microscopio (oculare 6x obiettivo 4x; totale ingrandimenti 24) fatte a 6 giorni e a 12 giorni dall'inserimento in acqua delle cisti.
20240701_053456_091002_ok_signed.webp
20240701_051509_092641_ok_signed.webp
20240701_051624_092631_ok_signed.webp
20240706_054000_085835_ok_signed.webp
20240706_054149_001_085131_ok_signed.webp
20270706_054107_085424_ok_signed.webp
Un saluto a tutti.
BoFe