Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Mi spieghi dove sarebbero tutte queste alghe? Hai mai visto una vasca davvero infestata?
Ora basta fare terrorismo e proporre metodi drastici che fanno solo danni.
Guarda a pagina 2 le foto parlano da sole si vedono alghe Terrorismo ma quale terrorismo non sono mica parente di Osama Bin laden
Se mai filorusso e viva Vladimir Putin i miei metodi funzionano poi ognuno fa come vuole io non obbligo nessuno.
Parlo solo per esperienza ho avuto anche io vasche infestate da alghe ma le ho sconfitte
OK per favore Fr4nc3sc4 puoi fare una panoramica ben visibile della vasca e postarla così valutiamo in che situazione e messa
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 11/05/2024, 11:10
di Fr4nc3sc4
Buongiorno @Platyno75 e @pietromoscow,
La situazione sicuramente non è migliorata ma non mi aspettavo miglioramenti in 1 gg in oltre ho avuto un problema è la superficie dell acqua è diventata tutta oleosa adesso va leggermente meglio per quanto riguarda l oleosita in superficie.
Vi posto un video
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 11/05/2024, 13:29
di pietromoscow
Di alghe ne hai abbastanza
mi sono dimenticato di chiederti i valori sono importanti per fare una diagnosi del problema
Video più valori si riesce a capire dove e il problema per favore posta tutti i valori aggiornati pH KH GH NO3- PO43- FE
Ribadisco se la vasca fosse mia ecco l'intervento che farei
1.........2 giorni di luci spente seguito da due cambi d'acqua ravvicinati del 40% sifonando ed eliminando le piante più colpite
2.........sospensione della fertilizzazione per una settimana
3.........dopo una settimana riprendere la fertilizzazione tenendo sotto controllo i valori e mantenerli bilanciati
questo e quanto
Posta tutti i valori attuali della vasca pH KH GH NO3- PO43- FE
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 11/05/2024, 14:23
di Fr4nc3sc4
Fino a domani mattina non riesco a postare i valori ad oggi ma giovedì erano
pH 6.8
KH tra 5 e 6
GH 7
NO3- 0
NO2- 0
PO43- <0.25
Fe 0.1
Poi giovedì ho aggiunto 0.5 ml di cifo fosforo (sono seguita in fertilizzazione)
La prima cosa da fare è assolutamente dare una sistemata alle piante, l'ammasso di flora non può funzionare, le piante non devono coprirsi a vicenda, solo così potranno vincere contro le alghe.
Ti suggerisco un topic in Allestimento per riordinare la vasca e collocare nel punto giusto le piante. Dopo parleremo di fertilizzazione e le alghe avranno vita difficile.
La prima cosa da fare è assolutamente dare una sistemata alle piante,
Quoto Platyno75
Non mi piace questa gestione che fai
Per prima cosa come ti accennato Platyno75 devi cercare di dare una potatura adeguata e fare respirare le piante così sembra una Jungla
pH 6.8........................OK
KH tra 5 e 6.................KH.4
GH 7..........................Meglio 8/9
NO3- 0.......................Disastro totale se questi valori sono azero le alghe fanno festa
NO2- 0
PO43- <0.25................ Peggio di andare di notte i fosfati e i nitrati te lo accennato anche in altri post devono camminare in sintonia NO3-.10 PO43-.1 se no le alghe fanno festa e tu ti disperi e non dormi la notte e poi stressi anche noi con tutte ste alghe meglio scherzare un po
Fe 0.1.......................OK
Con i valori sei messo malissimo con questi valori le piante non crescono ma le alghe si
Quindi cosa devi fare
1........Fai una bella potatura alle piante
2........Fai un cambio d'acqua del 40% cosi resetti un pochino la vasca
3........Dopo il cambio d'acqua fai un giro di test e ti regoli con la somministrazione dei fertilizzanti
4........Se non mantieni i Macroelementi cioe PO43- NO3- in bilancio le alghe ti rimangono a vita in vasca
Alghe verdi filamentoso
Inviato: 11/05/2024, 22:41
di Fr4nc3sc4
Ho capito che la gestione è sbagliata ma sono qui per imparare e per questo vi chiedo aiuto,però se tu mi scrivi devi avere questi valori ma non mi spieghi come fare io come non lo so fare adesso non lo saprò fare manco tra un mese almeno che non vado a tentoni e trovo una quadra prima o poi.
Ora ho fatto tante potature ho tolto piante ma devo capire come sistemare e gestire la vasca sia lato concimazione sia lato piante, perché non pensavo che avere tante piante portasse ad avere questo problema (ho altri acquari ma sono di gestione molto più semplici con solo galleggianti e anubias).
Ho aperto un post in primo acquario sto seguendo le indicazioni per la fertilizzazione so che ci vorrà tempo ma voglio imparare dalla base per poi essere autonoma in tutto senza tartassare voi del forum per ogni problema però per fare questo devo capire e studiare causa ed effetti dei vari interventi che faccio in vasca.
Per evitare altri errori mi piacerebbe capire perché compaiono le filamentose è bastato uno squilibrio di azoto per causare questo? Di base non sono alghe da acquario non maturo? Ho letto se non sbaglio qui sul forum o forse in un altro articolo che le filamentose non possono assorbire NO3- ma sono in competizione con i batteri per gli nh4 e gli NO2- è possibile che le mie colonie di batteri non siano ancora ben presenti?
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
P.s. le piante comunque stanno crescendo perché la sessiliflora sta buttando getti nuovi e nonostante la potatura di lunedì già tocca di nuovo il pelo dell acqua e il Ceratopteris sta facendo rami nuovi ma quelle che stanno crescendo fin troppo alla svelta sono le echinodorus che fanno 2/3 foglie giganti a settimana inoltre la pistia si è più che raddoppiata in una settimana.
Questo non vuol dire che non soffrono sennò non sarei qui ma appunto mi serve capire per imparare e ogni consiglio è ben accetto lunedì proverò a mettere mano per riordinare la foresta in modo da ripiantare le poche cime buone e togliere le piante ormai compromesse.