La prossima volta che fertilizziamo ricordami cosa hai perchè ho poca memoria
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- aldopalermo
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?

La prossima volta che fertilizziamo ricordami cosa hai perchè ho poca memoria
La prossima volta che fertilizziamo ricordami cosa hai perchè ho poca memoria
Aldo 
___________
___________
- Colax

- Messaggi: 231
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
Ok d’accordo 
Al momento ho:
Al momento ho:
- Nitro K (pozione)
- Magnesio solfato (pozione)
- Ferro chelato s5 CIFO in polvere (pozione)
- Rinverdente con composizioni della guida
- CIFO FOSFORO
- CIFO AZOTO
- aldopalermo
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
- Colax

- Messaggi: 231
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
Cosa mettiamo in vasca @aldopalermo? Dobbiamo ancora fare la prima fertilizzazione. Attendo tue istruzioni 
- aldopalermo
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
Prima di tutto, agita bene i flaconi prima dell'uso.
Fai molta attenzione ai dosaggi che scrivo, soprattutto dei Cifi. Se ne metti troppo potresti fare una strage.
Scrivi sempre tutto nel Diario.
Evita di toccare il fondo.
Tutto chiaro? Hai domande? No?
Bene, allora si dia inizio alle danze ... volevo dire alla fertilizzazione
Per cominciare darei:
Cifo Fosforo 0,15 ml (attento al dosaggio)
Nitrato di Potassio 5 ml
Magnesio 7 ml
Ferro S5 3 ml
Rinverdente 1 ml
Scrivi tutto nel diario e tra una settimana fai i test e vediamo come va.
Prima di tutto, agita bene i flaconi prima dell'uso.
Fai molta attenzione ai dosaggi che scrivo, soprattutto dei Cifi. Se ne metti troppo potresti fare una strage.
Scrivi sempre tutto nel Diario.
Evita di toccare il fondo.
Tutto chiaro? Hai domande? No?
Bene, allora si dia inizio alle danze ... volevo dire alla fertilizzazione
Per cominciare darei:
Cifo Fosforo 0,15 ml (attento al dosaggio)
Nitrato di Potassio 5 ml
Magnesio 7 ml
Ferro S5 3 ml
Rinverdente 1 ml
Scrivi tutto nel diario e tra una settimana fai i test e vediamo come va.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Colax (11/06/2024, 18:34)
Aldo 
___________
___________
- Colax

- Messaggi: 231
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
Sisi ormai entrata in testa questa cosa! La sto leggendo ovunque 
Quali sono i valori ideali di PO43- e NO3- su cui devo stare?
Come posso capire la logica che ti ha portato a suggerirmi di inserire queste dosi di fertilizzanti? Mi fido nella maniera più assoluta, vorrei soltanto fare dei piccoli step per essere tra qualche tempo indipendente nella gestione.
Inserisco tutti i fertilizzanti insieme?
Il CIFO Azoto in quali casi dovrò inserirlo?
Conto di partire domattina.
Penso che mi serva tipo una siringa per insulina per una dose del genere
Qualora volessi dare soltanto una pulita alle spugne e perlon, posso farlo prima di fertilizzare?
Grazie mille come sempre @aldopalermo
Sisi ormai entrata in testa questa cosa! La sto leggendo ovunque
Sarà assolutamente fatto! Comprendo benissimo che oltre che uno strumento utile per me, lo è anche per voi che ci date una mano
Quello che mi sembra di aver capito dopo i test effettuati l'altroieri, quando ero a 0 sia di nitrati che fosfati e la conducibilità era 134 µS/cm (bassa giusto?) è che ero propro a secco di nutrienti per le piante.
Quali sono i valori ideali di PO43- e NO3- su cui devo stare?
Come posso capire la logica che ti ha portato a suggerirmi di inserire queste dosi di fertilizzanti? Mi fido nella maniera più assoluta, vorrei soltanto fare dei piccoli step per essere tra qualche tempo indipendente nella gestione.
Inserisco tutti i fertilizzanti insieme?
Il CIFO Azoto in quali casi dovrò inserirlo?
Finalmente! aldopalermo ha scritto: ↑11/06/2024, 17:03Bene, allora si dia inizio alle danze ... volevo dire alla fertilizzazione
Penso che mi serva tipo una siringa per insulina per una dose del genere
Qualora volessi dare soltanto una pulita alle spugne e perlon, posso farlo prima di fertilizzare?
Grazie mille come sempre @aldopalermo
- Colax

- Messaggi: 231
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
Rileggendomi l'articolo PMDD base ho compreso questo: gli elementi su cui dobbiamo concentrarci maggiormente sono potassio, magnesio e ferro, che infatti tu, come fertilizzazione iniziale, mi hai consigliato di mettere in quantità maggiore rispetto agli altri.
Un'altra considerazione che ho fatto è i 7 ml di magnesio, di più dei 5 del nitrato di potassio; ho letto che in caso di GH e KH uguale, molto probabilmente ho carenze di magnesio, giusto?
Il rinverdente in quantità inferiore, per la gestione dei micro.
Riguardo al CIFO fosforo leggo che per aumentare i fosfati di 1 mg/litro, in un acquario da 80 litri, bisogna aggiungere 0.2 ml di prodotto. Quindi quale sarebbe il valore ideale da tenere in vasca?
Come interpretare i valori del conduttivimetro?
Questa frase invece mi ha spaventato un pò, la CO2 è essenziale?: "Aggiungere fertilizzanti, in mancanza di CO2, è come progettare una casa preoccupandosi dei battiscopa e delle tende, quando ancora non si hanno mattoni e cemento".
Scusa per le mie mille considerazioni, ma avevo bisogno di mettere nero su bianco certi concetti e anche chiedere a te se tutto ciò è corretto.
Grazie 
Rileggendomi l'articolo PMDD base ho compreso questo: gli elementi su cui dobbiamo concentrarci maggiormente sono potassio, magnesio e ferro, che infatti tu, come fertilizzazione iniziale, mi hai consigliato di mettere in quantità maggiore rispetto agli altri.
Un'altra considerazione che ho fatto è i 7 ml di magnesio, di più dei 5 del nitrato di potassio; ho letto che in caso di GH e KH uguale, molto probabilmente ho carenze di magnesio, giusto?
Il rinverdente in quantità inferiore, per la gestione dei micro.
Ok... leggendo noto che il nitrato di potassio dà un'aggiunta di azoto totalmente insufficiente al fabbisogno della piante ma che in realtà questa mancanza viene colmata nei normali cicli biologici della vasca. Rimane la mia domanda sul quando comprendere quando integrarlo.
Riguardo al CIFO fosforo leggo che per aumentare i fosfati di 1 mg/litro, in un acquario da 80 litri, bisogna aggiungere 0.2 ml di prodotto. Quindi quale sarebbe il valore ideale da tenere in vasca?
Come interpretare i valori del conduttivimetro?
Questa frase invece mi ha spaventato un pò, la CO2 è essenziale?: "Aggiungere fertilizzanti, in mancanza di CO2, è come progettare una casa preoccupandosi dei battiscopa e delle tende, quando ancora non si hanno mattoni e cemento".
Scusa per le mie mille considerazioni, ma avevo bisogno di mettere nero su bianco certi concetti e anche chiedere a te se tutto ciò è corretto.
Grazie
- Colax

- Messaggi: 231
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
@aldopalermo non ti avrò mica spaventato con sto mega papiro 
- aldopalermo
- Messaggi: 6863
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
Pensavo di averti risposto. Lo faccio adesso
Dipende. All'inizio si sta bassi per vedere la risposta delle piante. Poi, quando si fanno i test, di solito si portano i fosfati a circa 1 e i nitrati a circa 10. Lo capirai strada facendo.
Ti spiegherò strada facendo
I chelati (ferro e rinverdente) andrebbero messi a luci spente e non insieme al fosforo. Se hai messo tutto insieme non succede niente
Quando servono nitrati e non Potassio.
Io uso una siringa da 1 ml senza ago.
Solo se la portata della pompa diminuisce, pulisci il perlon. Se non basta pulisci anche le spugne. Solo con acqua della vasca.
Tutti gli elementi sono importanti. Se ne manca uno le piante non crescono. L'importante è che ci sia sempre un po' di tutto.
Magnesio e potassio non c'entrano uno con l'altro
Esatto, ma un po' di magnesio lo mettiamo ogni mese. Non aspettiamo che il GH scenda
Non ho capito.
Quando fertilizziamo il valore sale, soprattutto quando integriamo Potassio e Magnesio. Poi piano piano il valore scende. Se non scende qualcosa non va.
Xerto che si. In tutti gli acquari c'è la CO2 ma ogni acquario ne ha in concentrazioni diverse.
Più si muove la superficie dell'acqua, meno CO2 ci sarà.
Più pulisci il fondo, meno CO2 ci sarà.
La CO2 in acqua non è mai abbastanza, per questo la aggiungiamo. Le piante ne sono ghiotte.
Chiedi quello che vuoi
Pensavo di averti risposto. Lo faccio adesso
Dipende. All'inizio si sta bassi per vedere la risposta delle piante. Poi, quando si fanno i test, di solito si portano i fosfati a circa 1 e i nitrati a circa 10. Lo capirai strada facendo.
Ti spiegherò strada facendo
I chelati (ferro e rinverdente) andrebbero messi a luci spente e non insieme al fosforo. Se hai messo tutto insieme non succede niente
Quando servono nitrati e non Potassio.
Io uso una siringa da 1 ml senza ago.
Solo se la portata della pompa diminuisce, pulisci il perlon. Se non basta pulisci anche le spugne. Solo con acqua della vasca.
Tutti gli elementi sono importanti. Se ne manca uno le piante non crescono. L'importante è che ci sia sempre un po' di tutto.
Magnesio e potassio non c'entrano uno con l'altro
Esatto, ma un po' di magnesio lo mettiamo ogni mese. Non aspettiamo che il GH scenda
Non ho capito.
Quando fertilizziamo il valore sale, soprattutto quando integriamo Potassio e Magnesio. Poi piano piano il valore scende. Se non scende qualcosa non va.
Xerto che si. In tutti gli acquari c'è la CO2 ma ogni acquario ne ha in concentrazioni diverse.
Più si muove la superficie dell'acqua, meno CO2 ci sarà.
Più pulisci il fondo, meno CO2 ci sarà.
La CO2 in acqua non è mai abbastanza, per questo la aggiungiamo. Le piante ne sono ghiotte.
Chiedi quello che vuoi
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Colax (16/06/2024, 2:08)
Aldo 
___________
___________
- Colax

- Messaggi: 231
- Iscritto il: 07/01/24, 22:42
-
Profilo Completo
Limnophilla ingiallita + Inizio fertilizzazione?
Ciao @aldopalermo innanzitutto grazie!

Ho letto questo sulla guida, e anche tu hai scritto che i fosfati vanno tenuti ad 1 mg/litro. Io ero a 0 e abbiamo aggiunto 0,15, ed ho un litraggio simile a quello citato come esempio nell'articolo (80 L). Quindi ok mi quadra il tutto, siam partiti con quella dose per vedere la risposta delle piante dopo 1 settimana 
Tutte le misurazioni vanno fatto prima della fertilizzazione e di un rabbocco/cambio d'acqua?
Comunque sono passati 4 giorni dalla prima fertilizzazione e la situazione è questa:
le piante di @Den10 viaggiano alla grande:
Delle piante che avevo già in vasca ci sono la grossa fetta di limnophilla che non è più ingiallita ma è sempre totalmente bloccata, non so se sbaglio o meno, ma se provassi a potarla di qualche nodo?
Cryptocoryne parva ferme, Anubias e Microsorum ok

Si, ho messo tutto a luci spente e dopo circa 3 ore ho messo il fosforo aldopalermo ha scritto: ↑13/06/2024, 18:54I chelati (ferro e rinverdente) andrebbero messi a luci spente e non insieme al fosforo. Se hai messo tutto insieme non succede niente
aldopalermo ha scritto: ↑13/06/2024, 18:54Colax ha scritto: ↑
11/06/2024, 21:17
Riguardo al CIFO fosforo leggo che per aumentare i fosfati di 1 mg/litro, in un acquario da 80 litri, bisogna aggiungere 0.2 ml di prodotto. Quindi quale sarebbe il valore ideale da tenere in vasca?
Non ho capito.
Ho letto questo sulla guida, e anche tu hai scritto che i fosfati vanno tenuti ad 1 mg/litro. Io ero a 0 e abbiamo aggiunto 0,15, ed ho un litraggio simile a quello citato come esempio nell'articolo (80 L). Quindi ok mi quadra il tutto, siam partiti con quella dose per vedere la risposta delle piante dopo 1 settimana
Tutte le misurazioni vanno fatto prima della fertilizzazione e di un rabbocco/cambio d'acqua?
Comunque sono passati 4 giorni dalla prima fertilizzazione e la situazione è questa:
le piante di @Den10 viaggiano alla grande:
- myriophillum roirama esplosa
- salvinia è infestante diciamo... è gia la seconda volta che mi tocca regalarla ad un amico
- rotala green cresciuta un pochino
- 2/3 steli di limnophila stan crescendo bene
Delle piante che avevo già in vasca ci sono la grossa fetta di limnophilla che non è più ingiallita ma è sempre totalmente bloccata, non so se sbaglio o meno, ma se provassi a potarla di qualche nodo?
Cryptocoryne parva ferme, Anubias e Microsorum ok
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti

