Pagina 7 di 10
Egeria Densa
Inviato: 24/09/2024, 8:43
di Marta
per durezze così basse, sarebbe meglio usare 10 ml di acqua. Useresti più reagente, perché ogni goccia varrebbe mezzo punto, ma avresti una lettura più precisa. Inoltre mi raccomando, quando metti le gocce, agita tra una e l'altra e aspetta qualche secondo che il colre si stabilizzi, prima di mettere la goccia successiva.
Ricorda che ti devi fermare al viraggio, non cercare un'intensità maggiore.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑23/09/2024, 14:23
non vorrei si alzasse troppo il pH
Beh, tanto basso non è nemmeno ora.
Ma può ancora andare, per le rasbore.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑23/09/2024, 14:23
pH 7,12
GH5
KH 4
NO
3- 0.05
NH4 0.25
Conducibilità 330
Temperatura 22.9
PO
43- 0.1
NH4 dovrebbe essere zero. Quel valore è a fondo scala? Che marca usi?
Bisognerebbe alzare un pochino i fosfati.
Hai mai dato rinverdente?
L'egeria come sta?
Egeria Densa
Inviato: 24/09/2024, 14:20
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑24/09/2024, 8:43
per durezze così basse, sarebbe meglio usare 10 ml di acqua. Useresti più reagente, perché ogni goccia varrebbe mezzo punto, ma avresti una lettura più precisa. Inoltre mi raccomando, quando metti le gocce, agita tra una e l'altra e aspetta qualche secondo che il colre si stabilizzi, prima di mettere la goccia successiva.
Ricorda che ti devi fermare al viraggio, non cercare un'intensità maggiore.
Ok stasera provo con 10ml
Marta ha scritto: ↑24/09/2024, 8:43
Beh, tanto basso non è nemmeno ora.
Ma può ancora andare, per le rasbore.
Ok
Marta ha scritto: ↑24/09/2024, 8:43
Hai mai dato rinverdente?
NO per ora mai
Marta ha scritto: ↑24/09/2024, 8:43
L'egeria come sta?
L'Egeria sta bene, alcune sono cresciute tanto e sono arrivate alla superficie altre stanno più basse e fanno i butti laterali, l'unica cosa e che le foglioline nuove tendevano al trasparente
Marta ha scritto: ↑24/09/2024, 8:43
Quel valore è a fondo scala?
Si e a fondo scala
Marta ha scritto: ↑24/09/2024, 8:43
Bisognerebbe alzare un pochino i fosfati.
Come li alzo?
Egeria Densa
Inviato: 30/09/2024, 7:02
di Marta
e allora è giunto il momento. Mi ricordi quale hai?
Azrael Urlacher ha scritto: ↑24/09/2024, 14:20
alcune sono cresciute tanto e sono arrivate alla superficie altre stanno più basse e fanno i butti laterali
ottimo.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑24/09/2024, 14:20
che le foglioline nuove tendevano al trasparente
Probabilmente è carenza di magnesio.
Hai rifatto i test delle durezze con 10 ml?
La tua vasca è 180 lt netti, giusto? Scrivilo nel profilo, così è a portata di mano.
Io darei 25 ml di Solfato di Magnesio (4,1 mg/l di Mg) che è poco meno di 1 punto di GH. Ricorda di agitare bene il flacone.
E 2 ml di Rinverdente.
Basandoci sui test del 23 settembre, darei pure un pochino di fosforo.
Ma prima di fertilizzare, oggi, rabbocca e misura la conducibilità. Fai anche i test delle durezze e vediamo se confermare la fertilizzazione che ti ho detto.
Egeria Densa
Inviato: 30/09/2024, 14:00
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 7:02
e allora è giunto il momento. Mi ricordi quale hai?
Ok stasera ti mando la foto.
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 7:02
Probabilmente è carenza di magnesio.
Hai rifatto i test delle durezze con 10 ml?
Si fatto es è venuto il valore normale a 2
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 7:02
La tua vasca è 180 lt netti, giusto? Scrivilo nel profilo, così è a portata di mano.
Ok aggiorno
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 7:02
Basandoci sui test del 23 settembre, darei pure un pochino di fosforo.
Perché dici anche il fosforo? Così capisco anche io, perché il fosforo mi viene difficile capire quando darlo perché l'Egeria fa i butti laterali e la conducibilità non cala mai
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 7:02
Ma prima di fertilizzare, oggi, rabbocca e misura la conducibilità. Fai anche i test delle durezze e vediamo se confermare la fertilizzazione che ti ho detto.
Ok, allora stasera rabbocco e domani faccio i test e ti dico
Egeria Densa
Inviato: 30/09/2024, 18:29
di Marta
Azrael Urlacher ha scritto: ↑30/09/2024, 14:00
Si fatto es è venuto il valore normale a 2
ha virato dopo due gocce?

perché all'ultimo giro di test i PO
43- erano praticamente a zero.
E non è bene che i fosfati stiano a zero.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑30/09/2024, 14:00
perché il fosforo mi viene difficile capire quando darlo perché l'Egeria fa i butti laterali e la conducibilità non cala mai
il fosforo non c'entra. i getti laterali sono dovuti ad una buona presenza di potassio. La conducibilità non la vedi scendere per più di un motivo: o c'è un elemento limitante, o le piante consumano molto lentamente oppure misuri la EC senza rabboccare (o troppo vicino al rabbocco) o rabbocchi con acqua non demineralizzata o, infine, se c'è marcescenza in vasca la EC sale per il rilascio delle piante morte ecc...
Azrael Urlacher ha scritto: ↑30/09/2024, 14:00
stasera rabbocco e domani faccio i test e ti dico
perfetto. A domani

Egeria Densa
Inviato: 30/09/2024, 19:15
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 18:29
ha virato dopo due gocce?
Scusa mi sono espresso male il valore era 2 ma dopo 4 gocce
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 18:29
perché all'ultimo giro di test i PO
43- erano praticamente a zero.
E non è bene che i fosfati stiano a zero.
Ok, come li alzo?
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 18:29
il fosforo non c'entra. i getti laterali sono dovuti ad una buona presenza di potassio. La conducibilità non la vedi scendere per più di un motivo: o c'è un elemento limitante, o le piante consumano molto lentamente oppure misuri la EC senza rabboccare (o troppo vicino al rabbocco) o rabbocchi con acqua non demineralizzata o, infine, se c'è marcescenza in vasca la EC sale per il rilascio delle piante morte ecc...
Si scusa mi sono confuso io.
Ok forse e per le foglie di catappa che si stanno consumando, dici che e meglio toglierle?
Rabboccato, domani sera faccio i test
Egeria Densa
Inviato: 30/09/2024, 20:48
di Marta
ah ok. Quindi si è dimezzato rispetto all'ultima misurazione
E il GH?
con un prodotto a base di fosforo. Per una vasca delle tue dimensioni ti consiglio il cifo fosforo o, in alternativa, un prodotto per acquari come il P1 Alxyon.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑30/09/2024, 19:15
Ok forse e per le foglie di catappa che si stanno consumando, dici che e meglio toglierle?
no no, lasciale.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑30/09/2024, 19:15
Rabboccato, domani sera faccio i test
ok e poi fertilizza. Solfato di Magnesio e il Rinverdente come detto l'altro giorno.
Hai altro per fertilizzare? Scusa se ripeto le domande ma siete tanti e a volte mi confondo con chi ha cosa
Egeria Densa
Inviato: 30/09/2024, 21:40
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 20:48
ah ok. Quindi si è
Inizio a pensare che la volta che mi sia venuto 4 avevo sbagliato qualcosa perché e sempre stato 2
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 20:48
E il GH
Il GH era 5
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 20:48
con un prodotto a base di fosforo. Per una vasca delle tue dimensioni ti consiglio il cifo fosforo o, in alternativa, un prodotto per acquari come il P1 Alxyon.
Ok, non li ho me ne procuro uno.
Poi vedo per il dosaggio
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 20:48
no no, lasciale.
Ok
Marta ha scritto: ↑30/09/2024, 20:48
ok e poi fertilizza. Solfato di Magnesio e il Rinverdente come detto l'altro giorno.
Hai altro per fertilizzare? Scusa se ripeto le domande ma siete tanti e a volte mi confondo con chi ha cosa
Ok, non ti preoccupare e il minimo per l'aiuto che offri.
Ho magnesio, potassio e il ferro diluiti come dice nell'articolo del PMDD più il riverdante non diluito.
Scusa la domanda ma da come vedo l'Egeria sembra che di potassio ne serva pochissimo nella mia vasca, bene o male fanno sempre butti laterali.
Non so se può essere d'aiuto ma ho notato oggi che un butto laterale tende al rosso e dall'articolo sull'Egeria dovrebbe essere carenza di solfati, ma c'è solo un butto con quella caratteristica
Egeria Densa
Inviato: 01/10/2024, 6:21
di Marta
Azrael Urlacher ha scritto: ↑30/09/2024, 21:40
mi sia venuto 4 avevo sbagliato qualcosa perché e sempre stato 2
ah sì, molto probabilmente è così. Capita a tutti. Nullavdi strano

quindi 10 gocce.
prima di metterlo in vasca, consultiamoci

Azrael Urlacher ha scritto: ↑30/09/2024, 21:40
Ho magnesio, potassio e il ferro diluiti come dice nell'articolo del PMDD più il riverdante non diluito
ok, questo è il PMDD base.
Ti serviranno anche cifo azoto e fosforo o equivalenti.
Azrael Urlacher ha scritto: ↑30/09/2024, 21:40
da come vedo l'Egeria sembra che di potassio ne serva pochissimo nella mia vasca
È possibile, infatti.
foto?
Da quando hai avviato non hai ancora dato nulla, giusto?
Egeria Densa
Inviato: 01/10/2024, 18:08
di Azrael Urlacher
Marta ha scritto: ↑01/10/2024, 6:21
prima di metterlo in vasca, consultiamoci
Ok grazie mille
Marta ha scritto: ↑01/10/2024, 6:21
quindi 10 gocce.
Si
Marta ha scritto: ↑01/10/2024, 6:21
, questo è il PMDD base.
Ti serviranno anche cifo azoto e fosforo o equivalenti
Ok mi procuro quello che mi manca
Marta ha scritto: ↑01/10/2024, 6:21
foto?
Appena arrivo a casa te la mando
Marta ha scritto: ↑01/10/2024, 6:21
Da quando hai avviato non hai ancora dato nulla, giusto?
No, solo potassio magnesio e ferro nient'altro
Aggiunto dopo 14 minuti 23 secondi:
Stasera faccio anche i test e te li mando.
Ti allego la foto dell'Egeria ma il mio cellulare e pessimo e non si vedere che tende al rosso