Gestione, coralli e pesci
Moderatori: AndreAgo, Bradcar
-
SpaceEloy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/11/24, 16:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SpaceEloy » 10/12/2024, 22:35
Allora in ordine:
Acqua limpidissima
NO3- 5 mg/l
NO2- 0,1 mg/l
pH 7.8
Quello che vedo è che alcune alghe (tipo muschio) che sulle rocce erano di un verde pallido ora sono come rinvigorite… sono di un bel verde e le vedo fluttuare…come se tutto avesse “ripreso”vita
SpaceEloy
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 11/12/2024, 18:23
Direi che la vasca si sta assestando, magari buttaci dentro un po' di gusci spezzettati di bivalvi e quando saranno spuntate le alghe incrostanti rosa potrai incominciare a popolare la vasca.
Se ti capitasse sottomano qualche lumachina o Patella potresti già introdurle.
HCanon
-
SpaceEloy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/11/24, 16:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SpaceEloy » 12/12/2024, 10:34
Buongiorno ragazzi, vi posto qualche foto della vasca in maturazione da 8 giorni, stanno iniziando ad uscire alghe verdi, la vasca prende vita e forse anche troppa. Ieri mi sono reso conto di aver attaccatte ai vetri della larve di qualche essere, sono minuscole ma credo che a brave la vasca ne sarà piena. Cosa sono ? mi devo preoccupare in questa fase ? Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
SpaceEloy
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 14/12/2024, 11:14
Non sono in grado di classificare gli esserini della foto, ma ti assicuro essere del tutto inoffensivi, ne ho diversi anch'io.
HCanon
-
SpaceEloy

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 22/11/24, 16:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di SpaceEloy » 16/12/2024, 15:59
Grazie mille,
Ieri avevo invece questi valori
- **Fosfati (PO43-)**: < 0,02 ppm
- **Ammoniaca (NH4)**: < 0,05 mg/L
- **Nitriti (NO2-)**: 0,05 mg/L
- **Nitrati (NO3-)**: < 0,5 mg/L
- **pH**: 8,3
- **KH**: 11 gradi tedeschi
Ho inserito ieri proprio delle lumache turbo, a breve inserirò altre lumache di tipo cerithium, un paguro ed una stella ofiura
Aggiunto dopo 23 secondi:
È normale avere NO3- così bassi ?
SpaceEloy
-
HCanon

- Messaggi: 2140
- Messaggi: 2140
- Ringraziato: 509
- Iscritto il: 15/02/19, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 530
- Dimensioni: 180x60xH60(42)
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile
- Flora: Potos, Microsorum pteropus, Najas guadalupensis, Falagio, Edera
- Fauna: Tre Salaria fluviatilis, 7 Carassi, 6 Alborelle e 2 Barbus cane
- Altre informazioni: Filtro interno
- Secondo Acquario: 160*50*60, con 50 cm di colonna d'acqua utile, 400 litri lordi
Marino Mediterraneo
aperto
Filtro interno
- Altri Acquari: Un terrario con Gechi ciliatus
-
Grazie inviati:
314
-
Grazie ricevuti:
509
Messaggio
di HCanon » 16/12/2024, 23:42
@
SpaceEloy ho il dubbio che come le varie tipologie di Stelle di mare, anche l'Ofiura si farà un bel boccone delle lumache. Poi, almeno quelle mediterranee non si fanno quasi mai vedere.
HCanon
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 12/01/2025, 13:38
SpaceEloy ha scritto: ↑12/12/2024, 10:34
Cosa sono ? mi devo preoccupare in questa fase ?
Planarie, quelle di quel colore sono innocue
matrix5
-
AndreAgo
- Messaggi: 1683
- Messaggi: 1683
- Ringraziato: 243
- Iscritto il: 27/11/19, 18:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 225
- Dimensioni: 85x60x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 170
- Riflettori: No
- Fondo: Aragonite
-
Grazie inviati:
39
-
Grazie ricevuti:
243
Messaggio
di AndreAgo » 25/01/2025, 18:03
matrix5 ha scritto: ↑12/01/2025, 13:38
SpaceEloy ha scritto: ↑12/12/2024, 10:34
Cosa sono ? mi devo preoccupare in questa fase ?
Planarie, quelle di quel colore sono innocue
sempre se non diventano infestanti
AndreAgo
-
matrix5
- Messaggi: 2326
- Messaggi: 2326
- Ringraziato: 167
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 140
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 24W6000K+3000K+LED
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: glossostigma elatinoides,
pogostemon helferi,
limnobium,
rotala macrandra
Limnophila sp. 'Wavy'
Syngonanthus macrocaulon - Erroneous Syngonanthus sp. 'Belem'
- Fauna: 15 Danio margaritatus
2 Puntius titteya
1 rasbora
4 panjo khulii
- Altre informazioni: LUCI complete: 4x24W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Valori acqua: NO3-= 10, NO2-=0, pH=6,8, GH=7, KH=5
pellicola riflettente
Fertilizzo con PMDD + pezzetto di stick sotto le piante più esigenti..
Vasca270lt: 120x45x55.
Luci: 4x39W neon T5 2 dennerle amazon day e 2 dennerle special plant.
Piante: heternathera zosterifolia, staurogyne repens, Alternanthera Reineikii "Mini", miryiophyllum matogrossense, limnobium, hemianthus callitrichoides cuba e Taxiphyllum Spiky sul legno.
Pesci: 30 cardinali, 2 ramirezi, 6 discus
Valori: KH 5, GH 7, pH 6.7
CO2 in entrambi gli acquari con jbl proflora direct
-
Grazie inviati:
168
-
Grazie ricevuti:
167
Messaggio
di matrix5 » 24/02/2025, 15:50
AndreAgo ha scritto: ↑25/01/2025, 18:03
sempre se non diventano infestanti
Sempre avute.. se ne notano parecchie anche sui vetri e non sono mai diventate eccessive o fastidiose..
matrix5
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti