Pagina 7 di 10
Pmdd ciano
Inviato: 29/01/2025, 11:38
di Persellana
Barb86 ha scritto: ↑28/01/2025, 19:58
ciao e scusa l’intrusione
ciao e grazie

eh in un altro topic era un problema che pensavo di aver risolto
avevo testato sia la sabbia che faceva salire una fila di bollicine ma non friggeva e il dubbio mi era sempre rimasto, poi avevo tolto delle rocce del legno fossile ( al quale anche se ho dato le colpe non friggeva) e le rocce tolte e controllate tutte da lì il KH si era stabilizzato a 7..per un po’ l ho lasciato senza niente due mesi fa avevo reinserito le rocce e kmq il KH rimaneva sul 7 quindi avevo pensato di aver risolto..
Qualche settimana fa abbiamo deciso di abbassarlo e portarlo a 4.. e mo boh non ho capito se sta risalendo perché con l ultimo cambio dovevo avere 4 ma mi ritrovo più con un 5
Ora vediamo se sale in queste settimane
Rindez ha scritto: ↑28/01/2025, 20:54
per me puoi aggiungere
quindi ci metto 15 ml di nitrato di potassio su 200 l e non devo mettere azoto giusto?
Pmdd ciano
Inviato: 29/01/2025, 12:23
di Rindez
Su 200 litri 10ml se hai fatto la soluzione con 250g/litro
Aggiunto dopo 2 minuti 46 secondi:
Purtroppo abbassando il.KH se andata a finire in ambiente acido...e questo permette al calcare di sciogliersi...
Per questo bisogna fare attenzione quando si allestisce per vasche in cui si vuole/deve tenere un pH acido.
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Purtroppo abbassando il.KH se andata a finire in ambiente acido...e questo permette al calcare di sciogliersi...
Per questo bisogna fare attenzione quando si allestisce per vasche in cui si vuole/deve tenere un pH acido.
Pmdd ciano
Inviato: 29/01/2025, 12:57
di Persellana
Rindez ha scritto: ↑29/01/2025, 12:27
u 200 litri 10ml se hai fatto la soluzione con 250g/litro
Si però perché 10 ml? E non 15?
Ho provato ad usare il calcolatore se erano 7/8 mg l
Ora siamo a k 9
Pmdd ciano
Inviato: 29/01/2025, 14:57
di Rindez
Perché 7/8 di nitrati non di potassio
Aggiunto dopo 4 minuti 12 secondi:
Così sistemiamo il potassio in rapporto al magnesio e introduciamo quel pò di azoto come nitrato che non fà male...considerando anche che l'echinodorus dovrebbero essere tra le specie di piante a cui piace di più rispetto la maggioranza delle piante che apprezzano di più l'azoto ammoniacale.
E se anche questa cosa non fosse vera...ti garantisco che anche con solo nitrati la bleheri cresce anche troppo(questo per esperienza diretta mia).
Pmdd ciano
Inviato: 29/01/2025, 18:07
di Persellana
Rindez ha scritto: ↑29/01/2025, 15:01
nitrati non di potassio






Mi merito il righello sulle mani perché non sono stata attenta
Tutte le nuove punte delle echinodorus son rotte allora potrebbe essere perché siamo sempre scarsi di azoto?
Pmdd ciano
Inviato: 29/01/2025, 19:39
di Rindez
Persellana ha scritto: ↑29/01/2025, 18:07
Tutte le nuove punte delle echinodorus son rotte allora potrebbe essere perché siamo sempre scarsi di azoto?
in realtà non credo

...ma vai a sapere...comunque un approccio sistematico e zen docrebbe risolvere prima o.poi

Pmdd ciano
Inviato: 01/02/2025, 9:33
di Barb86
Persellana ha scritto: ↑29/01/2025, 11:38
ciao e grazie eh in un altro topic era un problema che pensavo di aver risolto
avevo testato sia la sabbia che faceva salire una fila di bollicine ma non friggeva e il dubbio mi era sempre rimasto, poi avevo tolto delle rocce del legno fossile ( al quale anche se ho dato le colpe non friggeva) e le rocce tolte e controllate tutte da lì il KH si era stabilizzato a 7..per un po’ l ho lasciato senza niente due mesi fa avevo reinserito le rocce e kmq il KH rimaneva sul 7 quindi avevo pensato di aver risolto..
Qualche settimana fa abbiamo deciso di abbassarlo e portarlo a 4.. e mo boh non ho capito se sta risalendo perché con l ultimo cambio dovevo avere 4 ma mi ritrovo più con un 5
Ora vediamo se sale in queste settimane
Purtroppo certezze non ce ne sono, perchè sulla confezione si parla di sabbia inerte.
Peró, da quello che ho capito leggendo vari topic, il problema simile al tuo lo hanno avuto varie persone con la stessa sabbia. Dovrebbe essere la parte bianca della sabbia a rilasciare calcare, così leggevo.
Ti posso dire che anche a me salivano solo bollicine, cosa peró che non succedeva con pietre e altro, e per non rischiare ho cambiato.
Pmdd ciano
Inviato: 01/02/2025, 20:22
di Persellana
Rindez ha scritto: ↑29/01/2025, 19:39
in realtà non credo
E invece sai che forse il problema é proprio quello perché guarda ti metto le foto delle due echinodorus le foglie rotte prima di aggiungere e le foglie intere sono nate dopo la fertilizzazione intere e perfette
Aggiunto dopo 5 minuti 33 secondi:
Barb86 ha scritto: ↑01/02/2025, 9:33
parte bianca della sabbia a rilasciare calcare
é possibile ed é ciò che avevo pensato pure io…ma poi si é stabilizzato a 7

mo vediamo grazie per aver condiviso che il dubbio sul fondo mi é sempre rimasto
Pmdd ciano
Inviato: 02/02/2025, 6:17
di Rindez

Pmdd ciano
Inviato: 04/02/2025, 16:25
di Persellana
Rindez ha scritto: ↑02/02/2025, 6:17
buonasera
I valori di oggi
pH 6,7
KH 5 fortunatamente per ora ancora stabile
GH 7
NO
3- siamo decisamente sotto il 5 direi più vicini allo 0 che poi in tutta onestà pensavo di trovarne ancora dopo il nitrato di potassio ma niente
PO
43- sempre alti

> 2
K 15
Ca25
Ppm 211
Dunque a differenza della settimana scorsa questa settimana i vetri sono ancora puliti
La crescita é uniforme quindi credo che il mio problema é sempre azoto quando manca si rompono diversamente non me lo spiego é l unica variabile
La limnophila sta crescendo anche troppo velocemente

ormai devo potarla ogni lunedì
Quindi aggiungo un 0,4 di azoto? La vasca é molto più piena ora ho paura che non basti e se lo somministro due volte alla settimana?