Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di lucazio00 » 03/01/2025, 21:46


germandowski92 ha scritto:
03/01/2025, 21:39
oh madonna santa che sfiga...c'è la possibilità che togliendole lui muoia e loro si riprendano secondo te?​
Tra l'altro sai che mi era successo anche con le buchepalandre tempo fa. Non è che ho solo accorciato troppo le radici magari?

Non saprei risponderti

Aggiunto dopo 1 minuto 28 secondi:

germandowski92 ha scritto:
03/01/2025, 21:39
quindi l'azoto lo teniamo a 3 mg/l? ​

E' bilanciato col fosforo (fosfato)...potremmo integrarlo più avanti

Aggiunto dopo 1 minuto 25 secondi:

germandowski92 ha scritto:
03/01/2025, 21:39
si ma poi è di nuovo sceso nonostante ieri io avessi dato acido muriatico, come mai?

Potrebbe essere riprecipitato come carbonato di calcio

Aggiunto dopo 54 secondi:

germandowski92 ha scritto:
03/01/2025, 21:39
Posso provare con il muriatico su una roccia e sul del lapillo se volete. Con l'acido citrico non aveva fatto reazione quando avevo provato...

Prova col muriatico

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:

germandowski92 ha scritto:
03/01/2025, 21:39
ma non si è mai abbassato il pH in questi giorni di somministrazione di acido)​

Forse sono troppo blande le dosi...

Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:

germandowski92 ha scritto:
03/01/2025, 21:39
gli do 0,9 mg/l ok?

Con le piante galleggianti come la Lemna il rapporto nitrati / fosfati è di 5 a 1 (e non 10 a 1)
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
germandowski92 (03/01/2025, 23:40)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 03/01/2025, 21:57

L'acqua di partenza è senza calcio.
Valori KH GH?
Il.lapillo potrebbe anche avere anche carbonati in mezzo...
L'acido citrico vale poco come test...testa con il muriatico che ci togliamo il dubbio...ma.se non è lui sono i vetri​ =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (03/01/2025, 23:40)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 03/01/2025, 23:39


lucazio00 ha scritto:
03/01/2025, 21:53
E' bilanciato col fosforo (fosfato)
Ma i nitrati non dovrebbero essere 10 mg/l almeno ? Ricordavo così (poi non so nella mia vasca nello specifico)
lucazio00 ha scritto:
03/01/2025, 21:53
Con le piante galleggianti come la Lemna il rapporto nitrati / fosfati è di 5 a 1 (e non 10 a 1)
Quindi se ho 3 mg/l di nitrati diviso 5 significa che devo avere 0,6 mg/l di fosfati e avendo già 0,4 mg/l usando il cifo P devo darne 0,05 ml (0,2 mg/l appunto)
Giusto?
 

Rindez ha scritto:
03/01/2025, 21:57
Valori KH GH?
Dell'acqua di rubinetto? GH e KH 4 
 

Rindez ha scritto:
03/01/2025, 21:57
testa con il muriatico
Ok appena riesco provo! ​
Rindez ha scritto:
03/01/2025, 21:57
.ma.se non è lui sono i vetri
:))



 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 04/01/2025, 7:52

Allora, questo penso vedendo le analisi acqua e e valori di GH KH misurati.
Calcio molto basso e magnesio alto(in rapporto tra loro) il.GH misurato conferma la somma dei due(quindi prenderei per veri i valori indicati nelle analisi). Un test calcio toglierebbe ogni dubbio, ma per ora lascerei perdere.
Cloruri e solfati sono bassi...quindi i.sali che hai in vasca come calcio.e magnesio sembrano tutti bicarbonati(ed il KH conferma).
Quindi la reputo un acqua super se se si integrasse calcio per ottimizzare il rapporto con il magnesio.
Acqua scarsa in calcio crea casini anche con l'assorbimento dell'azoto, quindi valuterei come integrarlo.
Si possono usare diverse sostanze volendo(carbonato,solfato,cloruro).
E si possono o aggiungere direttamente in vasca o ricostruire un acqua per fare dei cambi che contenga solo calcio e il controione scelto.
Io personalmente opterei per il secondo metodo.
Perché,  eviterei un aumento di conducibilità e sarebbe più rapido equilibrare i rapporti...con acqua ricca di solo calcio...oltre ad aggiungere calcio abbasso il magnesio è l'eventuale sodio che è dichiarato sotto 10...ma non sappiamo quanto sotto...9?...bo.
Quindi scioglierei la giusta quantità di carbonato di calcio in osmotica (per il.KH che vuoi tenere/hai).
 

Aggiunto dopo 3 minuti 17 secondi:
Se sei a 20 giorni, farei i soliti test nitriti per valutare la.maturazione della.vasca e quando siamo sicuri che lo sia, inizierei a sitemare i valori. Se non siamo belli maturi eviterei cambi di valori repentini.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (04/01/2025, 9:45)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 04/01/2025, 9:43

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 7:55
il.GH misurato conferma la somma dei due

Ma parli di quello del diario dopo la fertilizzazione giusto?
 
 

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 7:55
Un test calcio toglierebbe ogni dubbio, ma per ora lascerei perdere.
Il calcio che vedi nel diario è rilevato con il test calcio​

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 7:55
se si integrasse calcio per ottimizzare il rapporto con il magnesio.
Ho l'ossido di seppia ​
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 7:55
ma non sappiamo quanto sotto...9?...bo.
Se uso GH KH e test calcio non riusciamo a capirlo ?​
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 7:55
farei i soliti test nitriti
Con maggiore frequenza di una volta a settimana? 
Al momento sembra si siano ridotti drasticamente in una settimana (vedi diario). Se continua così la prossima settimana sarò a 0 assoluto secondo me 



Con i nitrati e fosfati come devo comportarmi?
 
Grazie !

 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 04/01/2025, 11:48


germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 9:43
Ma parli di quello del diario dopo la fertilizzazione giusto?

no valori acqua rete.

Aggiunto dopo 23 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 9:43
Il calcio che vedi nel diario è rilevato con il test calcio​

ottimo.

Aggiunto dopo 39 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 9:43
Ho l'ossido di seppia ​

può essere utile al posto del carbonato di calcio.

Aggiunto dopo 35 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 9:43
Se uso GH KH e test calcio non riusciamo a capirlo ?​

no purtroppo non sono legati 

Aggiunto dopo 4 minuti 49 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 9:43
Con maggiore frequenza di una volta a settimana?

quanto basta per capire che il tutto sia avviato a dovere.
Prima crescono...poi calano e allo stesso tempo crescono i nitrati se non tutti pappati dalle piante.
Poi spariscono fino a zero.
Quando si azzerano conviene aggiungere un po di cibo(più del.solito pizzico dell'inizio) e verificare se ci sono aumenti di nitriti.
Se c'è ne fossero ancora aspetterei ulteriormente per dichiarare.vasca matura.
Se non aumentano siamo OK.
Fino ad allora aspetterei a modificare valori in vasca.
 

Aggiunto dopo 8 minuti 1 secondo:
Non avevo visto i valori rilevati e le aggiunte​ :)) .
Il.calcio è passato da 10 a 20? Quindi gatta ci cova...
Ora sei a 20 di calcio e GH 6...magnesio molto alto quindi ...per due motivi 1 acqua di partenza ricca di magnesio 2 ne hai pure aggiunto​ :D .
Il.test calcio è il sera e lo fai su 20ml?
Aspettiamo il.test con l'acido per il fondo così poi valutiamo perché si è alzato il calcio...
Cosa che tra l'altro ora come ora è positiva visto che quel GH è dato da molto magnesio.
Siamo.nell'ordine di 20 calcio 14 magnesio.
20/15=1.42
Il.rapporto sarebbe meglio stesse tra 3 e 4
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (04/01/2025, 13:21)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 04/01/2025, 13:21


Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
Quando si azzerano conviene aggiungere un po di cibo(più del.solito pizzico dell'inizio) e verificare se ci sono aumenti di nitriti.
Ok appena rilevo proprio zero nitriti provo ​
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
Fino ad allora aspetterei a modificare valori in vasca.
Neanche fosforo? @lucazio00  te che ne dici?​
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
Non avevo visto i valori rilevati e le aggiunte​ .
Mi sembrava strano da come scrivevi e infatti continuavo a mandarti l'input di guardare ​il diario 😁🤦
 

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
Quindi gatta ci cova...
Nel senso che con il muriatico ne ho reso disponibile più per reazione chimica dai carbonati ? (Non ci capisco molto di queste cose) 
Ergo ho qualcosa di calcareo per forza?
 
 
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
acqua di partenza ricca di magnesio

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
visto che quel GH è dato da molto magnesio.
Ma scusa GH = KH non significa che manca magnesio?
Anche perché se non ricordo male 1 grado GH in più = 4,3 mg/l di magnesio e io avendone dati 10 mg/l avrei alzato il GH di almeno 2 gradi. Che poi il perché sono passato da 3 a 6 e non da 3 a 5 non lo so ma in teoria tutto il magnesio che ho dovrebbe all'incirca essere quello che ho messo io. No?

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
Siamo.nell'ordine di 20 calcio 14 magnesio.
20/15=1.42
Perché 14 di magnesio?

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
Il.rapporto sarebbe meglio stesse tra 3 e 4
Quindi devo poi più avanti cambiare l'acqua con quella di osmosi per abbassare il magnesio?
Mannaia a saperlo non lo davo anche perché non ho piante esigenti...
 
Rindez ha scritto:
04/01/2025, 12:03
Il.test calcio è il sera e lo fai su 20ml?
È JBL ma mi sembra sia comunque su 20 ml
 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 04/01/2025, 13:23


germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 13:21
Ma scusa GH = KH non significa che manca magnesio?

anche no dipende

Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Il KH sono i bicarbonati
Il GH la.somma di magnesio e calcio.
La regola KH=GH=poco magnesio nasce dal.fatto che le acque italiane di solito sono fatte di praticamente solo bicarbonato di calcio. E quindi con valori molto simili si presuppone una carenza di magnesio.
Ma non è sempre così.
Se il magnesio è presente come bicarbonato(vedi acque povere di solfati e cloruri)...diventa impossibile stabilirlo a priori e visto l'analisi della tua acqua di rete non ci sono dubbi🤣

Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Ma.tu xhe hai .test del.calcio...sei tranquillo, testi quello testi il GH su 10ml invece che 5ml...e incroci i dati per ricavare il magnesio(come sai fare).
Poi da lì ti regoli se hai bisogno di carbonato di calcio/osso di seppia o magnesio (come solfato)

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (04/01/2025, 14:20)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
germandowski92
star3
Messaggi: 1655
Iscritto il: 29/05/20, 9:48

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di germandowski92 » 04/01/2025, 14:20


Rindez ha scritto:
04/01/2025, 13:31
del.calcio...sei tranquillo, testi quello testi il GH su 10ml invece che 5ml
Come mai?​ Dovrebbe essere più preciso?
 

Rindez ha scritto:
04/01/2025, 13:31
Se il magnesio è presente come bicarbonato(vedi acque povere di solfati e cloruri)...
Cioè acque povere di solfati e cloruri = magnesio (e calcio?) in forma di bicarbonato?
Che a quanto ho capito è una forma che non rende il magnesio (e calcio?) disponibile. Giusto?
 
 
germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 13:21
Perché 14 di magnesio?
germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 13:21
Quindi devo poi più avanti cambiare l'acqua con quella di osmosi per abbassare il magnesio?

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 13:21
Nel senso che con il muriatico ne ho reso disponibile più per reazione chimica dai carbonati ? (Non ci capisco molto di queste cose) 
Ergo ho qualcosa di calcareo per forza?
Posso richiederti queste cose ? 😁
 
Grazie mille 
 

 
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1] 
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Aiuto fertilizzazione rio 180 con PMDD

Messaggio di Rindez » 04/01/2025, 16:18


germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 14:20
Come mai?​ Dovrebbe essere più preciso?

perché usando il doppio del volume di campione, la singola goccia vale la metà di 1 punto di GH.
Quindi puoi apprezzare il mezzo punto...se usi 15ml 1/3 di punto....

Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 14:20
Cioè acque povere di solfati e cloruri = magnesio (e calcio?) in forma di bicarbonato?

in acqua sul nostro pianeta le alternative non sono tante​ :D , principalmente bicarbonati, cloruri e solfati 

Aggiunto dopo 55 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 14:20
Che a quanto ho capito è una forma che non rende il magnesio (e calcio?) disponibile. Giusto?

no no nessun problema di disponibilità 

Aggiunto dopo 4 minuti 45 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 14:20
Perché 14 di magnesio?

perché nella tua tabella c'è scritto 20 mg/l calcio e GH 6.
Facendo i conti risulta Mg 14.
(20/40) × 5.6=2.8
6.0-2.8=3.2
3,2×4.3=13.76

Aggiunto dopo 4 minuti 7 secondi:

germandowski92 ha scritto:
04/01/2025, 14:20
Nel senso che con il muriatico ne ho reso disponibile più per reazione chimica dai carbonati ? (Non ci capisco molto di queste cose) 
Ergo ho qualcosa di calcareo per forza?
Posso richiederti queste cose ?

l'acido distrugge la.molecola.di bicarbonato trasformandola in acqua(che rimane in vasca) e anidride carbonica (che forma le bollicine e se ne va).
Il controione del bicarbonato cioè (calcio,magnesio,sodio....) rimane in vasca anche lui con il.controione cambiato cioè invece di bicarbonato....cloruro perché abbiamo usato acido "cloridrico"
 

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ma dopo.tutto questo ti faccio una domanda....
Il.calcio 20mg/l come fai ha dirlo?
Hai.usato il.test giusto? Quale? 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
germandowski92 (04/01/2025, 18:04)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Wild, Will74 e 7 ospiti