Buongiorno @
Fiamma e @
Pinny, spero di non disturbarvi con i miei aggiornamenti, eventualmente fate finta di niente e non leggete.
Tutto sembra procedere abbastanza bene, e se nel pond di accrescimento degli avannotti era una larva di libellula, ha toccato solo o quasi le larve di zanzara (o cmq ha lasciato tanti avannotti)!
Il tempo questa estate è stato strano: 38-40 gradi la prima quindicina di luglio, temporali con abbassamento di temperatura di 15 gradi nella seconda metà di luglio, di nuovo 40 gradi la prima quindicina di agosto e temperature tra i 25 e i 32 per le massime ora, nella seconda parte del mese. Il fatto è che ogni volta che la temperatura si è abbassata è stato per via di nubifragi a seguito di tempeste di fulmini.
Nel pond da 100 litri sono arrivata ad avere nel pond una 25 di medaka (ci ho trasferito gli avannotti cresciuti) e in quello rotto e nero con tanto di larve di libellula ne ho ancora una decina buona di piccoli in accrescimento, visto che continuano a nascere dato che ogni tanto ci trasferisco un po' di salvinia dal 100l.
Gli arancioni (gli avannotti di questo colore suppongo siano nati da madre arancione pezzata e padre arancione) da 2 sono passati ad essere in 5, di cui uno, pezzato come la mamma, questo tra l'altro è l'unico maschio nato dei circa 25-30 avannotti allevati. Dite che è possibile?!? O forse sono solo io che non ci vedo bene...
Cmq...forse i medaka selezionati sono belli da sopra, ma i miei meticci mi sembrano bellissimi da tutti i lati!

Allora, ne ho di arancioni, di trasparenti/lattiginosi (forse si evolveranno in simil bianchi, per ora hanno la zona laterale/addome azzurra e sono rosati sopra), di neri che stanno passando a una sorta di color ebano screziato d'oro, e poi tanti grigi con qualche scaglia brillante che in effetti si apprezzano di più lateralmente restando quasi invisibili dall'alto.
Anche i carassietti abbastanza bene. Già da luglio ho visto il rosso piccolo che ha iniziato ad avere chiazze bianche sotto il muso e dorate sopra gli occhi, tanto che per essere sicura che stesse bene lo avevo ripescato, ma da vicino mi sembrava tutto ok.
Chiedo invece un consiglio per Red, il più grande.
Da alcuni giorni mi sembra vedere l'apertura delle branchie, nella parte alta molto scura...il pesce sembra stare bene, oggi l'ho pescato, ma dal lato sembrava perfetto, le scaglie grandi dai colori accesi e lucidissime.
Nel video stava in un piccolo contenitore con poca acqua e si era agitato, ma nel pond è calmo, nuota e mangia come gli altri.
L'acqua purtroppo è tornata torbida/verdina, ma credo che dipenda dai cambiamenti repentini di temperatura....Ah mi sono procurata degli starter di Daphnia magna (quelle che nascono spontanee da me sono microscopiche, credo di un'altra specie), un po' ne ho buttate in un paio di secchi con acqua verde, un po' ne ho messe nel pond dei carassi, nella parte pienissima di radici dove non ho mai visto nuotare i rossi...speriamo che si salvino e che contribuiscano agli equilibri del pond.
Per l'areatore dei carassi, devo dire che fa il suo dovere, la batteria dura tranquillamente tutta la notte e il pannellino solare, sovradimensionato, riporta durante il giorno la carica al 100%. Unico neo (la perfezione non esiste) non sono impermeabili... praticamente li tengo sopra una piccola fioriera a più ripiani inutilizzata che ho messo accanto al pond, se fa poche gocce li ricopro con un sacco dell'immondizia grande, di quelli neri, senza aver avuto problemi. Quando invece ha fatto nubifragio ho staccato tutto e rimesso a casa (le temperature massime erano tra i 23 e i 25 gradi e le minime tra i 12 e i 17).
Il rosso grande, Red, subito dopo l'ultimo nubifragio, quando le temperature si stavano rialzando ma non avevo ancora rimesso l'areatore l'ho visto qualche volta venire in superficie, cosa che non l'ho più visto fare da quando 3 GG fa ho riattaccato l'areatore. Spero cmq che stia bene. Anche lui ha qualche leggera screziatura dorata.
E voi come state? Come stanno i vostri pesciotti?
Un grazie per tutto e a presto!
Ah, @
Fiamma , i piccoli medaka capitati nell'acquario, uno trasparente/bianco e l'altro trasparente/giallo-arancio stavano benissimo al mio ritorno dalle vacanze, erano triplicati di lunghezza e proprio stamattina li ho trasferiti nel micropond da 100l.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.