Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
No no caro con i limoni che avete facci il limoncello!!!
Io su Amazon ho preso 4 kg di citrico anidro (speso 20 euro) (va bene anche il monidrato, in questo momento 4 kg 18,79 euro)
Bicarbonato Despar 500 grammi 1 euro.
Io spendo circa 3 euro al mese!! (Ma secondo me tu non devi erogare 1 bolla al secondo, ho KH 5 e pH da rete 7,8)
Quoto! Quanto ci metti con fotoperiodo a ritornare a valori ottimali?
Dovresti al massimo a iniziare qualche ora prima, ma quanto risparmi? Supponiamo il mio caso se erogassi 12/13 ore risparmierei 1,5 euro al mese?
Mi ricordo se non sbaglio Helena o lumaca killer.
Per le uova hai ragione!
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Consiglio prendi un diffusore di qualità, ho speso più di diffusori che di impianto.
Ora ho un diffusore bazooka che fa bene il suo lavoro, e anche se si sporca di alghe continua a fare bolle piccolissime-
Bicarbonato Despar 500 grammi 1 euro.
Io spendo circa 3 euro al mese!! (Ma secondo me tu non devi erogare 1 bolla al secondo, ho KH 5 e pH da rete 7,8)
Io ho KH 5 e pH 8.3… quindi siamo più o meno lì dato che ancora non erogo
Quoto! Quanto ci metti con fotoperiodo a ritornare a valori ottimali?
Dovresti al massimo a iniziare qualche ora prima, ma quanto risparmi? Supponiamo il mio caso se erogassi 12/13 ore risparmierei 1,5 euro al mese?
In termini economici è un’inezia, ma in termini di durata della CO2 magari ti dura tipo una settimana in più ? Certo, se la bombola la riempio io alla fine non ci vuole niente… ma se sono fuori casa rischio di rimanere senza CO2 per tanto tempo
Aggiunto dopo 3 minuti 22 secondi:
Consiglio prendi un diffusore di qualità, ho speso più di diffusori che di impianto.
Ora ho un diffusore bazooka che fa bene il suo lavoro, e anche se si sporca di alghe continua a fare bolle piccolissime-
Ciao caro
Non si possono micronizzare ulteriormente le bolle mettendoci per esempio della lana perlon di sopra? Come diffusore su che sito mi consigli di prenderlo eventualmente? Su AliExpress sono scadenti?
Si scusami ho omesso una cosa la mia vasca e' 350 litri quindi fai tu le proporzioni di quanto dovresti erogare (circa 20/25 bolle? Rispetto alle mie 60?)
Allora non ti dico che a te durerebbe 15gg*3 ma ci avviciniamo molto.
Pareri contrastanti se cerchi in tecnica trovi molte discussioni. Io preferisco il bazooka perché devi considerare che tutti i diffusori vengono ricoperti da alghe e devi pulirli. Il mio e' parecchio che non lo pulisco perché la parte sotto rimane libera da alghe.
Comune stiamo parlando di impianti CO2'in acciaio non con bottiglie di plastica vero?
Si scusami ho omesso una cosa la mia vasca e' 350 litri quindi fai tu le proporzioni di quanto dovresti erogare (circa 20/25 bolle? Rispetto alle mie 60?)
Allora non ti dico che a te durerebbe 15gg*3 ma ci avviciniamo molto.
Devo abbassare un po’ il pH e sto usando la torba, quindi forse dovrei erogare anche meno… 15 giorni? Avevo letto che durasse 3 mesi… non dura poi tanto allora con questo sistema
Pareri contrastanti se cerchi in tecnica trovi molte discussioni. Io preferisco il bazooka perché devi considerare che tutti i diffusori vengono ricoperti da alghe e devi pulirli. Il mio e' parecchio che non lo pulisco perché la parte sotto rimane libera da alghe.
Comune stiamo parlando di impianti CO2'in acciaio non con bottiglie di plastica vero?
Io pensavo di fare tutto in plastica… ma quali sarebbero le differenze, perdonami?
pensavo di fare tutto in plastica… ma quali sarebbero le differenze, perdonami?
La grossa differenza è che con il contenitore in acciaio (hai un contenitore unico) metti tutti gli ingredienti insieme e raggiungi pressioni elevate.
Con le bottiglie in plastica hai due contenitori uno con acqua e citrico e uno con bicarbonato e acqua.
La reazione avviene perché una parte del liquido del contenitore A viene immessa nel contenitore B.
Terminata la reazione del contenitore B viene prelevata una parte del contenitore A e immessa nel contenitore B in questo modo riparte la reazione. Ovviamente non hai pressione stabile e non hai tutta quella pressione che avresti mischiando subito tutti gli elementi.
Ecco perché puoi usare tubi che usi con areatore, hai pressioni basse perché non hai mischiato tutto subito.
Spiegazione molto frettolosa ma spero di essere stato più o meno chiaro
pensavo di fare tutto in plastica… ma quali sarebbero le differenze, perdonami?
La grossa differenza è che con il contenitore in acciaio (hai un contenitore unico) metti tutti gli ingredienti insieme e raggiungi pressioni elevate.
Con le bottiglie in plastica hai due contenitori uno con acqua e citrico e uno con bicarbonato e acqua.
La reazione avviene perché una parte del liquido del contenitore A viene immessa nel contenitore B.
Terminata la reazione del contenitore B viene prelevata una parte del contenitore A e immessa nel contenitore B in questo modo riparte la reazione. Ovviamente non hai pressione stabile e non hai tutta quella pressione che avresti mischiando subito tutti gli elementi.
Ecco perché puoi usare tubi che usi con areatore, hai pressioni basse perché non hai mischiato tutto subito.
Spiegazione molto frettolosa ma spero di essere stato più o meno chiaro
certo, sei stato chiarissimo… grazie tante! Però mi sorge qualche dubbio… se mischio tutto in un’unica bombola non inizia la reazione prima che la chiuda? La pressione più alta mi permette di avere qualche vantaggio in più? Se optassi per questo sistema in futuro, più è grande la bombola maggiore è la durata?
Perché la pressione è meno stabile nelle bottiglie di plastica? Da quando mischio i reagenti la pressione non dovrebbe diminuire solo al terminare dell’acido citrico (salvo perdite di CO2)?
Da quando mischio i reagenti la pressione non dovrebbe diminuire solo al terminare dell’acido citrico (salvo perdite di CO2)?
si vero...ad un certo punto la.reazione raggiunge un equilibrio.
Quando la pressione supera un certi limite la produzione di CO2 arriverebbe a fermarsi o quasi...però continuando ad erogare ovviamente non succede.
Il problema che se tu facessi girare una bottiglia di plastica ad un regime di quel.tipo...la probabilità che ti esploda è parecchio alta.
Il contenitore in acciaio invece ti garantisce di poter caricare parecchio e sopportare la pressione all'equilibrio...poi se sono bombole cinesi con difetti non saprei .
Da quando mischio i reagenti la pressione non dovrebbe diminuire solo al terminare dell’acido citrico (salvo perdite di CO2)?
si vero...ad un certo punto la.reazione raggiunge un equilibrio.
Quando la pressione supera un certi limite la produzione di CO2 arriverebbe a fermarsi o quasi...però continuando ad erogare ovviamente non succede.
Il problema che se tu facessi girare una bottiglia di plastica ad un regime di quel.tipo...la probabilità che ti esploda è parecchio alta.
Il contenitore in acciaio invece ti garantisce di poter caricare parecchio e sopportare la pressione all'equilibrio...poi se sono bombole cinesi con difetti non saprei .
Solito pessimista
Anche fzone che ho io, costa il triplo ma è cinese, e ecco perché sono andato molto cauto ho aumentato le Dosi poco per volta.
Certo che se ti esplode una bombola in acciaio con quella pressione ...
Speriamo in bene
se mischio tutto in un’unica bombola non inizia la reazione prima che la chiuda?
Certo !!! Hai presente le Mentos in coca cola?
Qui non è così violenta ma devi inclinare la bombola quando versi l' acqua e chiudere molto velocemente.,.
Le prime volte mi cag.... sotto
optassi per questo sistema in futuro, più è grande la bombola maggiore è la durata?
Certo che si, infatti mi sono pentito di aver preso la versione 2,5 litri con il mio acquario da 300 l netti ci faccio 15 GG. (Esiste la versione 4 l)
Come pero ti ho detto a te durerebbe almeno 30/40 GG. (Versione cinese su ali da 2 litri)
Alghe filamentose
Inviato: 09/05/2025, 1:45
di GioeleSalvo1997
Grazie ragazzi @Lenry99 @Rindez , sto cercando di approfondire la cosa adesso… ho mille dubbi e sto cambiando di nuovo idea e valutando di usare della CO2 con degli estintori modificati e ricaricabili ho visto su AliExpress che per una bombola da 1/2L dovrei spendere circa 30€ … mentre con 70€ potrei avere 2 estintori da 2L ciascuno, che posso ricaricare con 10€ a bombola… direi che il prezzo sia conveniente, devo solo capire dove nascondere l’estintore
quello che vorrei capire adesso è che atomizzatore usare… ho letto vari articoli, non capisco però se gli atomizzatori proposti sul fai da te possano essere effettivamente migliori di altri e se possano essere utilizzati anche con la CO2 “non dai da te”… perché da quel che ho visto in questi 2 articoli potrei fare di meglio rispetto agli atomizzatori in giro sul web… tra l’altro non sarebbe male massimizzare la CO2 disciolta sfruttando il filtro, ma ho qualche dubbio… perché se dovesse mancare la corrente o guastarsi la pompa non oso immaginare che accadrebbe…
Atomizzatore CO2 a centrifuga
Atomizzatore CO2 per acquario fai da te
Alghe filamentose
Inviato: 09/05/2025, 5:34
di Rindez
Io opterei per un classico atomizzatore per CO2 a pietra possibilmente in acrilico(quelli di vetro spesso si spaccano ..almeno a me).