Alcuni scatti fortunati

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Bloccato
Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di Yellowstone1977 » 17/03/2016, 6:59

Guarda gli EXIF . A meno che ci sia poca luce e sia a mano libera è difficile io apra più di F8 . A volte chiudo a F18 o più . Ero con un macro piu tubi di prolunga e sono i primi giochini col flash fuori camera .
Farò di meglio :)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di Paky » 17/03/2016, 22:06

CHE MERAVIGLIA!!!!! :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di SilvioD » 17/03/2016, 22:13

Yellowstone1977 ha scritto:Guarda gli EXIF . A meno che ci sia poca luce e sia a mano libera è difficile io apra più di F8 . A volte chiudo a F18 o più . Ero con un macro piu tubi di prolunga e sono i primi giochini col flash fuori camera .
Farò di meglio :)
Hai una Canon 6D per le mani, dovresti tirar fuori foto da 1° premio a un contest fotografico!
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2016, 8:41

SilvioD ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:Guarda gli EXIF . A meno che ci sia poca luce e sia a mano libera è difficile io apra più di F8 . A volte chiudo a F18 o più . Ero con un macro piu tubi di prolunga e sono i primi giochini col flash fuori camera .
Farò di meglio :)
Hai una Canon 6D per le mani, dovresti tirar fuori foto da 1° premio a un contest fotografico!
Esatto ... invece questo è tutto quel che riesco a fare con l'ottima attrezzatura che mi sono sudato in questi ultimi anni e con tanto impegno in post produzione per tirar fuori immagini reali (bilanciamento bianco , nitidezza , pulizia pallini di O2 , schiarita ombre)

Con i flash ci ssto giocando da tanto tempo ma non ho ancora trovato la strada giusta . Sto WE punto a fare come suggerito da Takashi ovvero di mettere un flash SOPRA la vasca dopo averla "recintata" .

E' un pò come gli acquari : a suon di risparmiare mi sono preso corredo di ottimo livello ma i risultati da me prodotti sono mediocri o comunque inacettabili rispetto al potenziale a mia disposizione .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di giampy77 » 18/03/2016, 9:20

E' un pò come gli acquari : a suon di risparmiare mi sono preso corredo di ottimo livello ma i risultati da me prodotti sono mediocri o comunque inacettabili rispetto al potenziale a mia disposizione .
Allora vai di nitrati e fosfati =)) =))
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di MassimoAllegra » 18/03/2016, 9:46

Ho 30 anni di passione fotografica alle spalle, prima con i rullini la camera oscura per il bianco nero eil cibachrome (alzi la mano chi sa cos'è, così vediamo l'eta) e adesso con il digitale (che ancora non mi va giu, ma è un problema mio)

Consigli non te ne saprei dare (e allora cosa scrivi a fare), anche perchè non mi sono mai cimentato nelle foto di acquari.
Ritengo però che le problematiche della luce (che poi è il problema fondamentale in fotografia) siano più o meno le stesse dello still life, con due problemi aggiuntivi, la presenza dei vetri che danno riflessioni che comunque, anche minimizzate, tolgono nitidezza e la necessità di ricorrere a tempi brevi visto che i pesci si muovono

chiudere troppo il diaframma non è la soluzione, visto che gli obbiettivi GENERALMENTE sono progettati per rendere al meglio ai diframmi intermedi. gli specialistici, come i macro, tendezialmente remdono meglio a diaframmi aperti.
Dovresti cercare in rete (DPreview ad esempio) il test MTF del tuo obbiettivo per verificare a che aperture ha la migliore resa)
Non chiudere MAI a f18 che la diffrazione ottica uccide colori e nitidezza.
Per la luce credo che ti siano necessari almento 2 flash, ma sarebbe meglio 3, con servocellula.
Scarterei l'idea del flash dall'alto che, come il sole a mezzogiorno, appiatirebbe lo scenario e farebbe ombre pesantissime.
Io proverei con due pannelli bianchi posti lateralmente e con i flash che sparano verso i pannelli, la luce arriverebbe riflessa e sarebbe molto più morbida e diffusa, però se l'acquario è troppo lungo non ce la fai.
L'ideale sarebbe allora porli posteriormente alla macchina, orientati di 45 gradi, con il flash rivolti come dicevo sopra.
Una terza luce, con diffusore a lente, posta in asse con la macchina. I tre flash dovrebbero avere la regolazione della potenza, cos' avresti i due principali al amssimo, quello in macchina a potenza 1/4 o addirittura 1/8 con l'unico scopo di schiarire le ombre prodotte dagli altri due...
Ah si, ti servirebbe anche un esposimetro flash e tante, tante, tante, tante, tante, tante, tante prove....
Questi utenti hanno ringraziato MassimoAllegra per il messaggio:
Yellowstone1977 (18/03/2016, 9:57)

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di MassimoAllegra » 18/03/2016, 9:49

Ah, proverei anche a spegnere l'illuminazione dell'acquario e usare solo i flash. Tieni presenti che oggi anche i cinesi più scrausi hanno la funzione pilota...
Questi utenti hanno ringraziato MassimoAllegra per il messaggio:
Yellowstone1977 (18/03/2016, 9:57)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2016, 9:52

giampy77 ha scritto:
E' un pò come gli acquari : a suon di risparmiare mi sono preso corredo di ottimo livello ma i risultati da me prodotti sono mediocri o comunque inacettabili rispetto al potenziale a mia disposizione .
Allora vai di nitrati e fosfati =)) =))
Da quando ho iniziato a mettere CifoAzoto e Fosforo nell'acquario Elos sono iniziati a morire pesci e ricomparire alghe ... prima che torno a mettere il PMDD in quella vasca ce ne correrà di tempo .

Ad ogni moto sia Acquariofilia che fotografia per me sono hobby quindi io ce la metto proprio tutta ... i risultati prima o poi verranno che vi devo dire .

Avevo pensato di condividere con voi le fotografie credendo di farvi cosa piacevole (sapete come è il detto no ? "ogni scarrafone è bello a mamma sua" ... le foto le ho fatte io e pertanto rieco pure a farmele piacere =)) )
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di Yellowstone1977 » 18/03/2016, 9:56

MassimoAllegra ha scritto:Ah, proverei anche a spegnere l'illuminazione dell'acquario e usare solo i flash. Tieni presenti che oggi anche i cinesi più scrausi hanno la funzione pilota...
Grazie ! Quel che hai scritto priam lo condivido e rientra nelle prove che sto facendo .

Quanto al diaframma : ti leggo esperto pertando saprai che con un 100mm +36mm di prolunga , utilizzando un F2,8 avresti una profondità di campo praticamente ridicola .

Non ricordo a quanto è scattata quell'immagine , ma normalmente sono a F8-11 . Ho provato anche a spingermi ben oltre il 18 ... ma l'unico grande vantaggio delle digitali è che fare un clik in più non costa niente . Al massimo poi si preme il pulsante DEL .

Io non scatto MAI in JPG ma uso sempre RAW pertanto il mio sviluppo digitale è sistematico .

In merito ai flash ... le sto provando tutte (ho un EX580 II ed un Twin MT-24 Canon regalatomi dai miei genitori :-bd ) . Ho quindi i tre flash ed è solo questione di provare . Devo reperire però qualcosa per ricoprire la vasca di nero ed il polionda non mi piace in quanto ha le "righe" ... vorrei dei pannelli di nero opaco ma non trovo n'accidente al Leroy Merlin ...
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Alcuni scatti fortunati

Messaggio di MassimoAllegra » 18/03/2016, 9:57

Guarda che le foto sono molto belle, mediamente una spanna o due sopra quelle, prettamente amatoriali, che si vedono nei forum, fatte con il telefonino.

Detto questo, per una valutazione corretta, il file andrebbe visto a risoluzione intera e non dopo che il web l'ha martoriato e con un monitor calibrato.....

perchè tu, che scatti con una 6d e un canon macro, suppongo il 100 non ho guardato gli exif, hai un monitor calibrato vero ?????

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti