Pagina 7 di 7

Re: Allestimento amazzonico, come farlo per bene.

Inviato: 20/03/2016, 10:28
di Specy
CIR2015 ha scritto:Poi Rox mi disse di non lavarlo in quanto quella parte di polvere che si depositerà servirà ad un miglior sviluppo delle piante e mi suggerì il sistema del riempimento Vasco con telo.

L'accortezza è mantenere qualche gg il filtro spento poi tutto andrà a posto. Oggi anche muovendo il fondo non ho più polvere.
Non credo che ciò abbia attinenza con il rilascio del magnesio da parte del manado :(. Feci come hai fatto tu per l'allestimento delle mie vasche con l'akadama :- quel puviscolo/polvere è ricco di nutrienti molto utile alle piante. Lavando l'akadama/il manado si perderebbe [-x
alessio0504 ha scritto:Prova a lasciarlo 4 o 5 giorni facendo il cambio totale dell'acqua ogni 24 ore. Se prendi due misure saranno utili per capire come si comporta e magari per i prossimi che ne avranno bisogno!
Però mi sa che il rilascio è lento e costante (almeno nella mia vasca e non credo sarà diverso) quindi non otterrai granché.
Anche secondo me non si otterebbe un granché, però è soltanto una mia supposizione :-?
alessio0504 ha scritto:Sisi tanto il Manado non assorbe nulla. Rilascia solo magnesio.
Scusami ma di questo non sono molto convinto :-?
Se non erro il manado viene definito fondo/materiale allofano, la cui caratteristica, oltre ad essere molto drenante, dovrebbe absorbire gli elementi nutritivi dall'acqua per poterli mettere a disposizione delle radicici delle piante :-?
Quello è un materiale che non ho mai utilizzato, per cui sto solo ipotizzando; chiamo chi ne sa di più sperando ci possa delucidare :-bd

Re: Allestimento amazzonico, come farlo per bene.

Inviato: 20/03/2016, 10:43
di Saxmax
Il Manado, come tutti i fondi allofani, è in grado di legare per scambio ionico gli ioni positivi dei sali disciolti in acqua, come è ben spiegato nel nostro Articolo sui fondi allofani in acquario.
Quindi si, ha un effetto "deposito" per alcuni nutrienti delle piante, oltre che avere capacità drenanti. :-bd

Re: Allestimento amazzonico, come farlo per bene.

Inviato: 20/03/2016, 10:56
di Rox
Dalle numerose esperienze degli acquariofili, finora si è arrivati ad un'ipotesi molto plausibile.

Il Manado, originariamente allofano, produrrebbe i soliti problemi iniziali sulla stabilità del KH, che andrebbe continuamente in calo per mesi, fino a saturazione completa.
Per evitarlo, in fase di produzione viene saturato con sali di magnesio.

Secondo il pH dell'acquario, quei sali vengono spesso rilasciati, più o meno velocemente, facendo aumentare il GH.
Questo non ha mai creato fastidi a nessuno, perché il magnesio è l'unico elemento che dà problemi solo quando è carente, non quando è in eccesso.

In casi molto rari, perfino il potassio ha creato eccessi fastidiosi, il magnesio mai.

Re: Allestimento amazzonico, come farlo per bene.

Inviato: 20/03/2016, 11:44
di alessio0504
No infatti non è una critica al Manado in sé, con cui ci troviamo tutti molto bene!
Il discorso dell'adsorbimento va bene. Avete pianemente ragione. In effetti mi sono espresso male. Quello che dicevo è che se lo mescoli nell'acqua bollente e poi dopo ci fai l'allestimento l'acqua usata non fa differenza! In questo caso ho riassunto il concetto però l'affermazione è risultata fuorviante su altri aspetti! :)

Re: Allestimento amazzonico, come farlo per bene.

Inviato: 20/03/2016, 11:54
di CIR2015
Specy ha scritto:
CIR2015 ha scritto:Poi Rox mi disse di non lavarlo in quanto quella parte di polvere che si depositerà servirà ad un miglior sviluppo delle piante e mi suggerì il sistema del riempimento Vasco con telo.

L'accortezza è mantenere qualche gg il filtro spento poi tutto andrà a posto. Oggi anche muovendo il fondo non ho più polvere.
Non credo che ciò abbia attinenza con il rilascio del magnesio da parte del manado :(. Feci come hai fatto tu per l'allestimento delle mie vasche con l'akadama :- quel puviscolo/polvere è ricco di nutrienti molto utile alle piante. Lavando l'akadama/il manado si perderebbe [-x
Specy il mio suggerimento era solo relativo alla gestione del pulviscolo e non al rilascio del magnesio... per il quale non posso pronunciarmi in quanto non esperto. :)

Re: Allestimento amazzonico, come farlo per bene.

Inviato: 20/03/2016, 13:12
di Specy
Era solo per precisare onde evitare qualcuno potesse mal interpretare ciò che avevi scritto Cir :-bd

Grazie agli esperti per le precisazioni :-bd

Re: Allestimento amazzonico, come farlo per bene.

Inviato: 22/03/2016, 0:45
di Artic1
Rox ha scritto:perché il magnesio è l'unico elemento che dà problemi solo quando è carente, non quando è in eccesso.
In ogni caso un possibile eccesso di magnesio dovrebbe influire negativamente sull'assorbimento del potassio. In agricoltura il rapporto tra i due è molto rilevante per capire se sono possibili "carenze indotte" dovuto allo squilibrio a favore di uno o dell'altro elemento. Pertanto se ci fosse eccesso di magnesio e non si vuole perdere il prezioso elemento basta tamponare con un aumento di potassio. ;)

Vi riporto qui sotto i valori che vengono utilizzati in interpretazione agronomica delle analisi dei terreni, magari vi interessano:
RAPPORTO Mg/K
[il rapporto è espresso utilizzando le concentrazioni in mg/kg dei due elementi]:
  • 0,0 = Grave carenza di Mg
  • 0,5 = Magnesio baso, possibili Mg-carenze indotte dal K
  • 1,0 = Magnesio leggermente basso
  • 2,0 = Optimum
  • 6,0 = Potassio leggermente basso
  • 10 = Potassio basso, K-carenze indotte dal Mg
Ovviamente un apporto di K oltre al già presente Mg alzerà la conducibilità. Tenetelo in considerazione ;)