Pagina 7 di 17

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 11/08/2016, 23:56
di Sini
Artic1 ha scritto:
lucazio00 ha scritto:Ecco da qui capisco che rilasci calcio come cloruro, nitrato o solfato.
Nooo ~x(
Viene rilasciato come ione Ca2+
Perché è adsorbito sul complesso di scambio e pertanto ne come cloruro, ne come solfato, ne come nulla.
Solo Calcio puro senza null'altro. Questa è la chimica delle superfici adsorbenti. ;)
Riesumo questo vecchio topic perché vorrei presentare anche questo in forma di articolo.

Potete spiegarmi una cosa?

Mattia dice che il Manado rilascia ioni calcio e non sali di calcio (cloruro, fosfato, solfato...) perché le superfici adsormenti scambiano ioni e non sali. E ok.

Però il rilascio del Manado viene rilevato dal test del GH, che rileva sali (cloruri, fosfati, solfati...) di calcio.

Se ha ragione Mattia, non dovrebbe.

Com'è questa storia?

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 0:05
di cicerchia80
Sini ha scritto:perché le superfici adsormenti scambiano ioni e non sali. E ok.
la JBL peró dice che non è adsorbente :-??

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 0:11
di Sini
cicerchia80 ha scritto:
Sini ha scritto:perché le superfici adsormenti scambiano ioni e non sali. E ok.
la JBL peró dice che non è adsorbente :-??
Dario spiegava questa cosa come una tattica commerciale, se ho capito bene...

http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... ml#p114566

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 0:46
di cicerchia80
Precisiamo una cosa.....il Manado non è un allofano e tantomeno saturo

Perchè dovrebbe vendere il proscape volcano a 40€ per 9 litri come allofano(ha la stessa composizione dell'Akadama)
Quando il Manado,che se fosse Allofano saturo avrebbe dovuto avere ulteriori processi di lavorazione a 10€ per 10 litri?
Dovrebbe costare non dico il doppio ma.......

Poi ripeto,la JBL stessa dichiara che non ha CSC o CEC,ma effettivamente dice che in combinazione con l'aquabasis assorbe micronutrimenti,ma di certo non scambia cationi

Insomma,io ho entrambi e basta il conduttimetro per vedere che sono 2 cose diverse...oltre che si vede che il Manado è un prodotto industriale

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 0:47
di darioc
Sini ha scritto:
cicerchia80 ha scritto:
Sini ha scritto:perché le superfici adsormenti scambiano ioni e non sali. E ok.
la JBL peró dice che non è adsorbente :-??
Dario spiegava questa cosa come una tattica commerciale, se ho capito bene...

http://www.acquariofiliafacile.it/alles ... ml#p114566
Dicevo che non possono scrivere fondo allofano perché la gente si aspetterebbe che abbatta le durezze e rilasci grandi quantità di nutrienti... Ma mi riferivo più che altro all'etichetta, che mira all'"acquariofilo medio ignorante" che non ha idea di cosa sia lo scambio cationico e che "ha sentito dire qualcosa sui fondi allofani" chi conosce l'argomento abbastanza da parlare di scambio cationico sa che se il materiale è stauro può addirittura aumentare le durezze.

Quando hanno detto che non scambia cationi io ho pensato che potrebbe essere argilla espansa, ma non mi risulta che l'argilla espansa rilasci calcio o magnesio ne che sia attratta dalle calamite.

Prima di farci un articolo però io cercherei di avere qualche certezza in più, magari se @Artic1 o @lucazio00 riuscissero ad appurare se scambia cationi o se è qualche fenomeno di dissoluzione...

Che poi quali fenomeni a parte scambio cationico e dissoluzione possono provocare innalzamento delle durezze? Nessuno... :-?

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 0:48
di Sini
Non è allofano? Non ci capisco niente...

E allora cos'è? Argilla impregnata di calcio?

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 0:49
di Sini
darioc ha scritto: Che poi quali fenomeni a parte scambio cationico e dissoluzione possono provocare innalzamento delle durezze? Nessuno... :-?
Ecco, chiariscimi questa cosa.
Il test del GH rileva i sali di calcio o gli ioni di calcio???

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 1:01
di darioc
Sini ha scritto:Non è allofano? Non ci capisco niente...

E allora cos'è? Argilla impregnata di calcio?
I materiali non si distinguono in allofani e non allofani, ma c'è un particolare parametro, che va da 0 a 500 circa, il csc, che indica "quanto" sono allofani. Non ci sono solo bianco o nero ma un'infinita scala di grigi. I materiali che non scambiano affatto sono pochi, quasi tutti rocce.
La storia del prezzo non regge. Scambiano cationi akadama, kanuma e kuriuzuna che per giardinaggio costano tra uno e due euro al litro ma anche pomice e lapillo, che costano 20 centesimi al litro. :-??

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 1:01
di darioc
Sini ha scritto:
darioc ha scritto: Che poi quali fenomeni a parte scambio cationico e dissoluzione possono provocare innalzamento delle durezze? Nessuno... :-?
Ecco, chiariscimi questa cosa.
Il test del GH rileva i sali di calcio o gli ioni di calcio???
Ioni.
Andando in soluzione un sale si dissocia in ioni e lo scambio cationico rilascia ioni quindi non aiuta....

Quello che dico io è che per un articolo aspetterei qualcosa di più consistente, come ad esempio un valore di csc, aver compreso il meccanismo chimico che porta al rilascio e magari di che materiale si tratta. :-bd

Re: Informazione sul MANADO

Inviato: 12/08/2016, 1:06
di Sini
Posto che non sapremo mai la CSC del Manado... è allofana o no? Scambia ioni o è semplicemente inerte?