Pagina 7 di 7
					
				Re: pmdd e nitrati
				Inviato: 29/10/2013, 20:12
				di angelo2204
				Tra un pò inizierò ad usare uno con Nitrogeno (N) e fosforo (P), o li trovi con Azoto e fosforo.... Ma li paghi e perdi il vantaggio del pmdd 
 
Se proprio vuoi usarlo il nitro k nella mia regione non lo vendevano...l'ho ordinato in sicilia...forse è ancora possibile farlo....
 
			 
			
					
				Re: pmdd e nitrati
				Inviato: 29/10/2013, 21:29
				di Rox
				WilliamWollace ha scritto: esistono prodotti commerciali che amzichè dare solfato di potassio, danno nitrato di potassio? 
Tutti quelli elencati nel nostro articolo sul 
PMDD.
Due li ho trovati io, gli altri mi sono stati segnalati.
Se qualcuno li trova di altre aziende, non deve fare altro che fotografare la confezione e dirmelo.
Sarò felice di arricchire l'elenco.
 
			 
			
					
				Re: pmdd e nitrati
				Inviato: 03/11/2013, 15:55
				di rossosat
				Ho iniziato ad usare il pmdd dopo tre mesi dall'avvio della vasca.
Non ho mai avuto problemi di aumento di nitrati anzi sono contentissimo di integrarli con il nitrato di potassio del pmdd altrimenti ne avrei carenza. Dó da mangiare ai miei pesci una quantità molto superiore a quelle consigliate e ho un gran numero di ospiti in vasca. 
Perchè secondo voi? perchè sono più bravo? no semplicemente ho imparato a dosare bene e ho messo le piante in condizioni da formula 1. Inutile fertilizzare con qualsiasi protocollo se le piante non hanno tutti gli elementi di cui hanno bisogno. CO
2 stabile e sufficiente, giusta quantità e qualità di luce. Chi non riesce a tenere bassi i nitrati sbaglia qualcosa o ha un acquario poco piantumato o con le piante sbagliate, ma non si puó dare la colpa al pmdd.
Sent from my iPhone using Tapatalk - 
now Free 
			 
			
					
				Re: pmdd e nitrati
				Inviato: 17/11/2013, 20:03
				di L0cutus
				Rox ha scritto:enkuz ha scritto:Comprati un conduttivimetro... con questo strumento avrai un aiuto anche nella pratica della fertilizzazione!
...e risparmierai un sacco di soldi in test. 

 
Ci illuminate sul suo uso in Acquariologia? magari un bell'articolo non guasterebbe 

 
			 
			
					
				Re: pmdd e nitrati
				Inviato: 12/02/2014, 15:08
				di WilliamWollace
				Aggiungo una cosa. Ora ho iniziato a usare il PMDD quindi posso dire la mia.
Una settimana fa ho messo un pizzico di nitrato di potassio, un pizzico di solfato di magnesio circa la metà del precedente e mezzo tappo di rinverdente. Il tutto l'ho fatto sotto consiglio di Rox, perchè non avevo idea di come partire con le dosi.
Bene qulche giorno fa ho fatto un test con le striscette tetra e i nitrati erano bassissimi. Oggi dopo aver rimesso il PMDD, dopo una settimana in dosi uguali, preso dalla curiosità ho misurato i nitrati con le solite striscette. Bene, sono a circa 10 mg/l, valore molto basso, probabilmente dovuto al carico organico dei pesci, e in piccola parte al PMDD appena dato, in piccola parte perchè la vedo molto dura che un pizzico molto pizzicoso di potassio mandi i nitrati a 10 mg/l da solo. 
Io questo aumento assurdo di nitrati demoniaco non lo vedo. Tra qualche giorno vi dico se si sono abbassati, come credo succederà, grazie alle piante che li assorbono.
			 
			
					
				Re: pmdd e nitrati
				Inviato: 12/02/2014, 16:58
				di Rox
				WilliamWollace ha scritto:Io questo aumento assurdo di nitrati demoniaco non lo vedo. 
Tu potresti avere il problema opposto, se oltre alla 
Cabomba che hai già, lasci sviluppare anche l'
Egeria.
Quella combinazione di piante, lasciate galleggianti, non avrà limiti di CO
2 e luce.
Se non le ferma una mancanza di potassio, esiste la concreta possibilità che i nitrati ti vadano in 
carenza.
Finora non è accaduto perché c'è un bel carico organico, ma in futuro non so...
 
			 
			
					
				Re: pmdd e nitrati
				Inviato: 12/02/2014, 17:37
				di WilliamWollace
				Finora non è accaduto perché c'è un bel carico organico, ma in futuro non so...
Può essere, perchè calcola che ora è come se avessi solo la Cabomba, l'Egeria ci mette di più a svilupparsi perchè non galleggia (tranne i nuovi steli). Per ora l'ho messa interrata come una normalissima pianta sommersa (tanto non gallegga) in modo che mi rendo conto più facilmente della crescita. Appena i nuovi steli sono abbastanza lunghi....ZAC, e quelli galleggiano.