Tutankamon ha scritto:Ma leggete quello che scrive? perchè leggendo alcuni interventi mi viene il forte sospetto che non leggiate bene quello che dice
Io ho letto che con un KH 2 in una settimana è stato misurato due volte il pH e che le due misurazioni hanno dato una volta pH 7,2 e un'altra volta volta pH 6,4.
Se diamo per buoni i risultati dei test mi permetto di dissentire da quanto dici:
Tutankamon ha scritto:E la variazione di pH notte giorno non crea nessun problema ai pesci come avevo detto io e come verificato anche da lui
Tutankamon ha scritto:In natura ci sono si variazioni giornaliere di pH eccome se ci sono!!
Una variazione del pH di questa portata non è naturale, ma soprattutto non è salutare per i pesci, e questo sia in un acquario di piante che in natura, come invece affermi tu.
Detto questo poi mi tocca informarti anche che l'aeratore non immette ossigeno in acqua, o almeno non lo fa sicuramente in modo diretto, ma l'effetto immediato che si ottiene è proprio quello di espellete CO
2 dall'acqua e quindi di andare ad incidere sul valore del pH in vasca.
Inoltre nemmeno la correlazione tra CO
2 e ossigeno dalla quale parti per trarre la tua conclusione è corretta, non è detto infatti che più CO
2 voglia dire per forza meno ossigeno, in acqua si può arrivare ad ottenere una saturazione di tutti e due gli elementi, si può avere, quindi, nello stesso tempo sia tanta CO
2 che tanto ossigeno.
Tutankamon ha scritto:Poi come ho detto il tutto è aggravato dalle temperatura elevate che come tutti sanno aumentano la quantità di CO2 e diminuiscono l'O2.
Su questa ulteriore considerazione direi di essere d'accordo solo sulla secondo parte.
Tutankamon ha scritto:Tutto quello che vi ho detto si è verificato:E' un eccesso di CO2 notturno.Che poi ci siano altri acquari dove questo fenomeno non si verifica è vero ma come sapete molto bene ogni acquario fa da se
Non ci sono trucchi particolari ma è una questione di facilità di gestione, se quello che ho ipotizzato io è vero ( sempre ipotesi voglio sottolineare, non ho la presunzione di detenere la verità assoluta ), allora basterebbe alzare le durezze ( con semplici cambi di rubinetto per riuscire a portare il KH intorno a valori vicini al 5/6/7 ) così da assicurare in vasca un pH piuttosto stabile, e questo anche in presenza di erogazione continua, h24, di CO
2.
Passare da 7.2 a 6.9 ci sta, possiamo considerarlo naturale in relazione alla "respirazione delle piante", ma passare da 7.2 a 6.4 no.
In tutto questo poi, sempre leggendo Alessio:
alessio0504 ha scritto:Allora le prove che ho fatto sono:
1 - CO2 spenta + areatore spento = respiro accelerato.
3 - CO2 accesa (poche bolle/minuto) + areatore spento = respiro accelerato.
Da questa prova a me sembra di capire che la CO
2 artificiale ( ... ma parlavamo in ogni caso di 2 o 4 bolle al minuto su 330 litri d'acqua, cioè di niente praticamente ) non incide sul problema che Alessio riscontra nei pesci.
Tutankamon ha scritto:Questi sono i fatti.Dire che questa cosa non è vera è Ridicolo!!
Nonostante queste mie considerazioni, tuttavia, io ho sempre grande rispetto per le affermazioni altrui, comprese le tue, e non mi permetterei mai di dare del ridicolo a chi arriva a conclusioni diverse, chiedo quindi, cortesemente, anche a te di evitare.
Tutti gli altri interventi, immagino, hanno avuto lo scopo di capire cosa succede realmente nella vasca di Alessio, provando ad individuare il problema, ben sapendo che in alcuni casi l'utilizzo dell'aeratore può servire, ma sapendo allo stesso tempo che in condizioni normali, per i pesci, non è necessario, e puoi stare tranquillo che qui tutti utilizzano CO
2, tutti hanno tante piante e tutti fertilizzano
Saluti