ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di Rox » 26/07/2016, 12:51

cicerchia80 ha scritto: la differenza tra una bottiglia di marca ed una da discount
Quella che consiglio nell'articolo non è di marca:

Immagine

Ma la consistenza del polietilene si sente anche "a mano"; robustissima.
Una volta mi è caduta sul marciapiede, appena portata a casa, dal terrazzo del secondo piano... A cena l'abbiamo bevuta regolarmente, non si era nemmeno graffiata.
Manco lo scudo di Capitan America. :))
cicerchia80 ha scritto:La colpa é dei tedeschi di LIDL
Quella marca si vende al LIDL, quantomeno io la trovo solo lì. :D
Pensa che qualche volta ci vado apposta. ;)
Forcellone ha scritto: "ogni tanto" è il caso di sostituirle
Una di quelle bottiglie mi è durata due anni, poi l'ho buttata, perché prima sono passato alla damigiana, poi ho smesso del tutto di erogare CO2...
...Altrimenti sarebbe ancora lì. :-bd

Sono d'accordo che le bottiglie non sono tutte uguali, ma la differenza non è tra "quelle di marca" e "quelle da hard-discount".
Come per tutte le cose, è tra quelle fatte bene e quelle fatte male.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di Forcellone » 26/07/2016, 13:00

Questo è uno di quei casi dove il rischio poteva anche essere dietro l'angolo zero precauzioni, ma è anche vero che arriverà il giorno che scoppierà una bottiglia di Coca Cola e poi ci troveremo a dire le nostre varie supposizioni.

"Ariposto" cosa mi è accaduto in una delle mie prove con il citrico, per fortuna non è scoppiato nulla. Non so il liquido dove sarebbe arrivato.
I tubi gonfi in quel modo non li avevo mai visti neppure con le prove con il mio vecchio e superato impianto a lievito. I tubi gonfi erano come i più piccoli messi vicino per fare la foto.

:-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di FedericoF » 26/07/2016, 13:29

Forcellone ha scritto:"Ariposto" cosa mi è accaduto in una delle mie prove con il citrico, per fortuna non è scoppiato nulla. Non so il liquido dove sarebbe arrivato.
I tubi gonfi in quel modo non li avevo mai visti neppure con le prove con il mio vecchio e superato impianto a lievito. I tubi gonfi erano come i più piccoli messi vicino per fare la foto.
Eppure il citrico arriva a pressioni inferiori..

P.s. ho caricato una bottiglia di pepsi a 8 bar con il compressore, non è esplosa (per mia fortuna)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di Paky » 26/07/2016, 13:40

Chi e' interessato ad informazioni ulteriori sulla resistenza di queste bottiglie, c'e' un altro hobby in cui vengono utilizzate: i razzi amatoriali! ;)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di Jovy1985 » 26/07/2016, 15:46

Forcellone ha scritto:Questo è uno di quei casi dove il rischio poteva anche essere dietro l'angolo zero precauzioni, ma è anche vero che arriverà il giorno che scoppierà una bottiglia di Coca Cola e poi ci troveremo a dire le nostre varie supposizioni.

"Ariposto" cosa mi è accaduto in una delle mie prove con il citrico, per fortuna non è scoppiato nulla. Non so il liquido dove sarebbe arrivato.
I tubi gonfi in quel modo non li avevo mai visti neppure con le prove con il mio vecchio e superato impianto a lievito. I tubi gonfi erano come i più piccoli messi vicino per fare la foto.

:-h
il rischio scoppio era ancora lontano però:nessuna bottiglia era deformata..segno che nel tuo caso i tubi erano molto scadenti (il che è un pregio a volte :D )
:-

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di naftone1 » 26/07/2016, 16:02

Paky ha scritto:Chi e' interessato ad informazioni ulteriori sulla resistenza di queste bottiglie, c'e' un altro hobby in cui vengono utilizzate: i razzi amatoriali! ;)
vero... e ci sono anche parecchi video di gente che le fa scoppiare per la troppa pressione o che per qualche mal funzionamento rilascia il razzo troppo presto e se lo tira in faccia (quante risate mi sono fatto con i video di quest'ultimo tipo) =))
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Hellfish
star3
Messaggi: 227
Iscritto il: 27/01/16, 17:56

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di Hellfish » 26/07/2016, 17:34

Rox ha scritto:Su milioni di pezzi prodotti in tutto il Mondo, è inevitabile che qualche bottiglia esca difettosa, ogni tanto.
Se fosse difettosa esploderebbe già sotto la riempitrice...lo so perchè lavoro in uno stabilimento dove imbottigliamo acqua...e se arriva la bottiglia soffiata male si sente il botto eccome... %-( ....il fatto è semplicemente che la pressione è stata esagerata per quel tipo di bottiglia...di norma la pressione in bottiglia si aggira sui 3 - 3,5 bar sotto la riempitrice... per poi calare una volta tappata....il discorso tappo e ancora un altro...mentre per la naturale si usa un tipo di tappatura chiamato alaska...nella gasata si usa la tappatura corvaglia(sistema svizzero) prevede un filetto diverso con più grip appunto per sicurezza...su certe bottiglie se fate caso scrivono di tenere saldamente il tappo mentre si svita per evitare incidenti...tipo tappo in faccia....quindi il tappo ha retto ma la bottiglia no :((

Avatar utente
Paky
Ex-moderatore
Messaggi: 5556
Iscritto il: 06/09/14, 18:48
Contatta:

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di Paky » 26/07/2016, 23:04

Allora, abbiamo, sul forum, chi costruisce i macchinari per fare le bottiglie, chi le riempe per lavoro,... ci manca solo un rappresentante della Coca-Cola e un petrolchimico e abbiamo fatto il pieno!! =))
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di naftone1 » 26/07/2016, 23:16

Potremmo iniziare a produrre bottiglie per CO2 marchiate AF ! ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: ATTENZIONE: pericolo con CO2 metodo a gel

Messaggio di Forcellone » 27/07/2016, 9:19

Jovy
anche le bottiglie erano durissime e quei tubi sono quelli che ho sempre usato da tempo, ancora sto usando dei pezzi nuovi che avevo. Quelli della foto li ho ancora da qualche parte "devo recuperare dei pezzi dell'impianto, poi li butterò".

"Ammazza" quanto si apprende da questo forum ... quelli della rivista [Focus] dovrebbero farsi un giretto da queste parti..... :-bd

:ymapplause: :-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti