Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 05/10/2016, 20:22
hiroshi976 ha scritto:Rieccomi ragazzi....
Quando dovrei avere un inizio di assorbimento? La conducibilità è ancora ferma. Ho letto l'articolo sulla legge del minimo.....sono terrorizzato!
Ho perso la hydrocotile.....spero di ottenere non lo stesso risultato con la bacopa......
Ma metti una foto della pianta
Quando hai messo i micro hai notato alghe sui vetri?la conducibilità sempre 580?
Stand by
cicerchia80
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 05/10/2016, 20:54
cicerchia80 ha scritto:
Ma metti una foto della pianta
Quando hai messo i micro hai notato alghe sui vetri?la conducibilità sempre 580?
Hai ragione
@cicerchia80 le metto subito.....
sono peggiorate decisamente....solo che sull'apice stanno venendo fuori nuove foglie....in un paio verdi... nelle altre gia' *strane*.
Per quanto riguarda le alghe sui vetri....diciamo che in alcuni punti...specie in basso, quasi zona fondo... ho come una specie di muffetta sui vetri quasi invisibile. Le alghe come si dovrebbero presentare?
Altra cosa....mi ritrovo dei vermettini bianchi....sottilissimi (al max quanto un capello, ma forse meno) e lunghi 1mm al max 2mm, non si riesce neanche ad identificare una testa...
hiroshi976
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 05/10/2016, 22:37
Potassio lo hai messo....se avevi messo troppo rinverdente avresti avuto delle alghe verdi sui vetri,un altro pó mettilo
Stand by
cicerchia80
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 06/10/2016, 1:01
5ml?
hiroshi976
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 06/10/2016, 1:12
hiroshi976 ha scritto:5ml?
come dicevo al limite ti vengono 2 GDA sui vetri

...fai 3
Stand by
cicerchia80
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 06/10/2016, 7:00
Se posso il mio consiglio hiroshi976, io metterei la Bacopa a galleggiare. Mi sembra troppo debole per riprendersi da lì.
Altra cosa, sicuro le arrivi abbastanza luce?
Comunque puoi lasciarla a galla un po', non c'è problema, io me la son dimenticata a galla per quasi un mese nell'acquario di mia madre, ma quando son tornato era di nuovo bella, in salute, e con un sacco di radici.
Ha solo due foglie utili alla fotosintesi mi pare di capire dalla foto, no?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 06/10/2016, 7:51
Adesso ho almeno 60w, e le bacopa non hanno piante sopra e sono più meno sotto la CFL.
Quindi rinverdente e le metto a galleggiare?
Non riesco a capire dove sbaglio.... L egeria cresce, ho avuto diversi germogli laterali e qualche stelo è cresciuto anche in altezza.
Le fogli utili alla fotosintesi sarebbero quelle verdi?
Se si....sono solo un paio che stanno nascendo.
hiroshi976
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 06/10/2016, 8:22
Dimenticavo....sono a 5ore di fotoperiodo.. Ed oggi sono al 21° giorno dall'avvio.
Altra cosa, da quanto ho iniziato a fertilizzare noto nuovamente delle bollicine che partono dal basso e vanno verso l'alto... Come avveniva i primi giorni.
hiroshi976
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 06/10/2016, 8:28
hiroshi976 ha scritto:Dimenticavo....sono a 5ore di fotoperiodo.. Ed oggi sono al 21° giorno dall'avvio.
Altra cosa, da quanto ho iniziato a fertilizzare noto nuovamente delle bollicine che partono dal basso e vanno verso l'alto... Come avveniva i primi giorni.
Forse è pearling, bene!
hiroshi976 ha scritto:Adesso ho almeno 60w, e le bacopa non hanno piante sopra e sono più meno sotto la CFL.
Quindi rinverdente e le metto a galleggiare?
Mmm strano allora. Si la lascerei comunque a galleggiare mi sembra parecchio presa male, a galla oltre alla maggiore luce ha anche più CO
2 e maggiore efficienza nell'accesso ai nutrienti.
Continua ad esser strano
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
hiroshi976

- Messaggi: 448
- Messaggi: 448
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 29/08/16, 17:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 7500
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzo ceramizzato 3mm
- Flora: Egeria densa
Anubias (varie)
Microsorum pteropus
Hygrophila Corymbosa
Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: 2 oranda
- Altre informazioni: La mia prima vasca in assoluto! Status *Neofita*
Avviata il 15/09/2016
Restart 15/09/2023
Fertilizzo con PMDD (o almeno ci provo!),
Fotoperiodo in atto: 7 ore
-
Grazie inviati:
36
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di hiroshi976 » 06/10/2016, 8:32
Tra le tante cose che ho letto....è vero che alcune piante commerciate non vengo allevate in acqua e spesso soffrono poi l'adattamento a vita sommersa? Potrebbe essere il caso di bacopa ed hydrocotile?
hiroshi976
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti