Pagina 7 di 8
Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 25/09/2016, 11:33
di Luca.s
cuttlebone ha scritto:Vabbè, ormai il reset è stato fatto.
Ora non resta che verificare se i sospetti sul fondo fossero concreti.
Altrimenti, non rimane che la tesi minoritaria di
@Luca.s 
Prova. Perché altrimenti non me la spiego questa cosa.
Parlando con allevatori, magari considerati "talebani", anche loro mi hanno confermato che l'acqua di rete può essere la causa di ciò che ti accade in vasca
Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 25/09/2016, 11:45
di cuttlebone
Se cambio l'acqua ma è il fondo ad essere il problema, la situazione non cambia.
In più, come ho detto, se dovessi lasciare la rete per la minerale, piuttosto cambierei specie.
Essendo invece convinto che si sia trattato di qualche mio errore di gestione, ho preferito prima procedere ad un reset.
Nell'altro topic illustrerò gli errori che temo di aver commesso.
Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 26/09/2016, 1:51
di For
cuttlebone ha scritto:Ero più interessato agli effetti sulle Neocaridine, perchè loro sono state decimate mentre le lumache erano a solo a pelo d'acqua.
L'aeratore - che però non c'entra nulla con i fosfati - le ha rifatte scendere
Scusate se arrivo tardi ma non si può trattare della tanta sostanza organica in decomposizione che, alla lunga, abbassa il potenziale Redox creando asfissia nella parte bassa dell'acquario? Le piante dovrebbero compensare l'ossigenazione ma se sono solo galleggianti, e non c'è movimento dell'acqua, la parte bassa rimane asfittica

Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 26/09/2016, 7:08
di cuttlebone
For ha scritto:cuttlebone ha scritto:Ero più interessato agli effetti sulle Neocaridine, perchè loro sono state decimate mentre le lumache erano a solo a pelo d'acqua.
L'aeratore - che però non c'entra nulla con i fosfati - le ha rifatte scendere
Scusate se arrivo tardi ma non si può trattare della tanta sostanza organica in decomposizione che, alla lunga, abbassa il potenziale Redox creando asfissia nella parte bassa dell'acquario? Le piante dovrebbero compensare l'ossigenazione ma se sono solo galleggianti, e non c'è movimento dell'acqua, la parte bassa rimane asfittica

Non ci sei mai quando servi....

Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 26/09/2016, 7:57
di lucazio00
For ha scritto:Scusate se arrivo tardi ma non si può trattare della tanta sostanza organica in decomposizione che, alla lunga, abbassa il potenziale Redox creando asfissia nella parte bassa dell'acquario? Le piante dovrebbero compensare l'ossigenazione ma se sono solo galleggianti, e non c'è movimento dell'acqua, la parte bassa rimane asfittica

Secondo me è vero...
Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 26/09/2016, 8:31
di cuttlebone
lucazio00 ha scritto:For ha scritto:Scusate se arrivo tardi ma non si può trattare della tanta sostanza organica in decomposizione che, alla lunga, abbassa il potenziale Redox creando asfissia nella parte bassa dell'acquario? Le piante dovrebbero compensare l'ossigenazione ma se sono solo galleggianti, e non c'è movimento dell'acqua, la parte bassa rimane asfittica

Secondo me è vero...
Sarà, non discuto, ma a me non risultavano zone anossiche...
Quando ho smosso il fondo sofonandolo, non ne è uscito un granché...

Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 19/11/2016, 13:52
di cuttlebone
Ho atteso a lungo per non cantare vittoria troppo presto...ma...ecco solo alcune delle nuove nate...
20161119134659.png
Finalmente nascite copiose, molta vivacità delle adulte e più femmine gravide che portano a termine la gravidanza...
Penso di poter dire che la crisi della vasca e superata
Grazie a tutti per l'aiuto nella soluzione dell'arco mistero, in particolare a
@For che più di ogni altro ci si è avvicinato

Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 19/11/2016, 14:12
di Luca.s
Quindi qual'era la causa cuttle?
Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 19/11/2016, 14:48
di cuttlebone
Luca.s ha scritto:Quindi qual'era la causa cuttle?
Accumulo di sostanze nel fondo e potenziale redox...
Dopo una sifonatura profonda ed un cambio quasi totale dell'acqua, tutto ha ripreso a funzionare

Re: Tossicità Fosforo
Inviato: 19/11/2016, 19:14
di For
cuttlebone ha scritto:Luca.s ha scritto:Quindi qual'era la causa cuttle?
Accumulo di sostanze nel fondo e potenziale redox...
Dopo una sifonatura profonda ed un cambio quasi totale dell'acqua, tutto ha ripreso a funzionare

Sono molto contento che si riproducano, Cuttlebone

In quanto Babbo Natale mi porta il caridinaio ma non può portare dalla Lapponia anche le Caridina
