tu te la giochi facile .......non hai CO2 e 20 piante da sfamare e non usi CO2Sini ha scritto:Io... ci devo pensare.
Oliver Knott e Tom Barr
- cicerchia80
- Messaggi: 54172
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
Stand by
- Luciano Pozzoni

- Messaggi: 16
- Iscritto il: 27/09/16, 14:37
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
Peccato caro Rox (ma un firma sotto in basso no è?) che l'artista deve far girare il mercato con prodotti affini alla acquariofilia.
E se ci pensi, credo anche chiunque esegua un lavoro retribuito, se vuole mantenere il posto, ci pensi due volte a remare contro.... ergo non si sputa nel piatto dove si mangia.
Detto questo, credo che tu sia la persona più adatta ad abbracciare pienamente l'approccio di Tom. Ma nel suo complete e vedere I risultati de visu. Credo (sono abbastanza certo) che potresti stupirti di quello che accade.
provare per credere!
Per tutti
Non sono qui per convincere voi della bontà o meno della tipologia gestionale adottata, mi ha invitato uccellino per via di un coppia ed incolla di un mio diardio di bordo (usavo I formur per lo scopo) con su tanta di quella polvere da far paura...... che poi mi sembra che qui è come un pesce fuori dall'acqua.
Ripeto per la seconda volta, tutto dipende da quello che l'appassionato vuole ottenere.
non ho messo le date.
ma i fogli oramai ingialliti posti nel cassetto dell'uffico insieme alla confezione del compo sempreverde riportano:
4gr di micro chelati (compo).
3 gr di ferro III (cifo).
30 gr di Magnesio Solfato.
25 gr di Nitrato di Potassio.
5gr di bicarbonate di potassio.
seconda ricetta:
5 gr di micro chelati (compo).
3 gr di ferro III (cifo).
14 gr di Solfato di Potassio
6 gr di Nitrato di Potassio.
2 gr di bicarbonato di potassio
quanche goccia di HCl in entrambi i prodotti come consevante.
ma poi, sul suo blog (ancora oggi attivo) il grande e mitico Claudio, supportato da un fenomeno di nome Fabrizio, fecero quello che penso oggi sia la ricetta più largamente usata (o presa come base) come PMDD in italia e che usa il mikrom per la parte micro.
E se ci pensi, credo anche chiunque esegua un lavoro retribuito, se vuole mantenere il posto, ci pensi due volte a remare contro.... ergo non si sputa nel piatto dove si mangia.
Detto questo, credo che tu sia la persona più adatta ad abbracciare pienamente l'approccio di Tom. Ma nel suo complete e vedere I risultati de visu. Credo (sono abbastanza certo) che potresti stupirti di quello che accade.
provare per credere!
Per tutti
Non sono qui per convincere voi della bontà o meno della tipologia gestionale adottata, mi ha invitato uccellino per via di un coppia ed incolla di un mio diardio di bordo (usavo I formur per lo scopo) con su tanta di quella polvere da far paura...... che poi mi sembra che qui è come un pesce fuori dall'acqua.
Ripeto per la seconda volta, tutto dipende da quello che l'appassionato vuole ottenere.
non ho messo le date.
ma i fogli oramai ingialliti posti nel cassetto dell'uffico insieme alla confezione del compo sempreverde riportano:
4gr di micro chelati (compo).
3 gr di ferro III (cifo).
30 gr di Magnesio Solfato.
25 gr di Nitrato di Potassio.
5gr di bicarbonate di potassio.
seconda ricetta:
5 gr di micro chelati (compo).
3 gr di ferro III (cifo).
14 gr di Solfato di Potassio
6 gr di Nitrato di Potassio.
2 gr di bicarbonato di potassio
quanche goccia di HCl in entrambi i prodotti come consevante.
ma poi, sul suo blog (ancora oggi attivo) il grande e mitico Claudio, supportato da un fenomeno di nome Fabrizio, fecero quello che penso oggi sia la ricetta più largamente usata (o presa come base) come PMDD in italia e che usa il mikrom per la parte micro.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
Luciano Pozzoni ha scritto:e che usa il mikrom per la parte micro.
Ecco spiegati i cambi!!!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- cicerchia80
- Messaggi: 54172
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
fidati che ha i suoi buoni motivi per non mettere la sua anagrafe,il primo stalker sarei ioLuciano Pozzoni ha scritto:Peccato caro Rox (ma un firma sotto in basso no è?
a me sembra che ci guardi un pó dall'alto in basso inveceLuciano Pozzoni ha scritto:Per tutti
Non sono qui per convincere voi della bontà o meno della tipologia gestionale adottata
Parlando di gestioni...
Guarda che non siamo estremisti affiliati....tuttavia in linea di massima i piú tendono a seguire la sfida di dare alla vasca quello che serve quando serve,ci fissiamo uno stop e cerchiamo di capire le piante cosa vogliono al momentoLuciano Pozzoni ha scritto:che poi mi sembra che qui è come un pesce fuori dall'acqua.
Ecco...questo non lo diremo mai ad un neofita...tendiamo a fargli capire che se una pianta ha le foglie arricciate probabilmente vuole ferro...se la conducibilità non scende forse è meglio smettere con il potassio e via discorrendo...e perchè no....permettere a degli squattrinati di avere piú di una vasca,senza spendere in lampade specifiche skimmer,mega diffusori da CO2 ecc..eccLuciano Pozzoni ha scritto:4gr di micro chelati (compo).
3 gr di ferro III (cifo).
30 gr di Magnesio Solfato.
25 gr di Nitrato di Potassio.
5gr di bicarbonate di potassio.
seconda ricetta:
5 gr di micro chelati (compo).
3 gr di ferro III (cifo).
14 gr di Solfato di Potassio
6 gr di Nitrato di Potassio.
2 gr di bicarbonato di potassio
quanche goccia di HCl in entrambi i prodotti come consevante.
ecco.....quí avrei da ridire,se se ne parla in un topic è molto semplice farsi 2 conti e vedere,senza cambi d'acqua quanto rame accumula quel prodotto...Luciano Pozzoni ha scritto:ma poi, sul suo blog (ancora oggi attivo) il grande e mitico Claudio, supportato da un fenomeno di nome Fabrizio, fecero quello che penso oggi sia la ricetta più largamente usata (o presa come base) come PMDD in italia e che usa il mikrom per la parte micro.
Quando hai detto micro in casa avevo la saliva alla bocca...pensavo che i micro li facessi tu... e quella era una nuova sfida,capire che só....quanto boro serve alla mia vasca rispetto al manganese
Stand by
- Rox
- Messaggi: 16002
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
Ragazzi, se vi mettere a parlare dei PMDD, devo invitarvi a spostarvi da qui.
Per la fertilizzazione abbiamo una sezione apposta, e i topic non si pagano.
Per la firma, i miei amici mi chiamano "Rox" da più di trent'anni, non è un nome che uso per il forum.
Se uno preferisce iscriversi con nome e cognome, nessuna regola gli impedisce di farlo. Allo stesso modo, nessuno può contestare il mio desiderio di essere chiamato "Paperino", se fosse quello il nome con cui voglio apparire.
Ho letto e leggo un sacco di forum, ormai da qualche annetto, e non ho mai visto obblighi di sorta sul nickname.
Per contro, dappertutto è gradito un avatar, anche se non è obbligatorio.
Per la fertilizzazione abbiamo una sezione apposta, e i topic non si pagano.
Per la firma, i miei amici mi chiamano "Rox" da più di trent'anni, non è un nome che uso per il forum.
Se uno preferisce iscriversi con nome e cognome, nessuna regola gli impedisce di farlo. Allo stesso modo, nessuno può contestare il mio desiderio di essere chiamato "Paperino", se fosse quello il nome con cui voglio apparire.
Ho letto e leggo un sacco di forum, ormai da qualche annetto, e non ho mai visto obblighi di sorta sul nickname.
Per contro, dappertutto è gradito un avatar, anche se non è obbligatorio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
cicerchia80 ha scritto:tu te la giochi facile .......non hai CO2 e 20 piante da sfamare e non usi CO2Sini ha scritto:Io... ci devo pensare....e poi tu sei pigro
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Luciano Pozzoni

- Messaggi: 16
- Iscritto il: 27/09/16, 14:37
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
Va bè, continuo a far fatica a stare nel gruppo ed il problema sono certamente io. Molto probabilmente, non conoscendo nessuno di voi da sufficienti ore, trovo faticoso allinearmi.
Comunque, visto che sei/siete interessati ai micro, mi permetto di nominare il Kramerdrak che credo sia attualmente uno dei migliori.
Inoltre considerato che sono state divulgate le quantità, il confronto con il pmdd di vostra fattura è abbastanza veloce.
Inoltre aggiungo che la stessa azienda vende lo stesso anche in polvere con costi interessati se confrontati con il mercato.
Aggiungo e poi chiudo.
Avevate intuito molto bene. Stiamo lavorando ad un progetto davvero importante, progetto che se dovrebbe concretizzarsi potrebbe dare nuovo impulso al modo di gestire la parte nutrizionale e la prima conseguenza è stata la concimazione dissociata.
Con immutata stima.
Cordialmente saluto.
Luciano
Comunque, visto che sei/siete interessati ai micro, mi permetto di nominare il Kramerdrak che credo sia attualmente uno dei migliori.
Inoltre considerato che sono state divulgate le quantità, il confronto con il pmdd di vostra fattura è abbastanza veloce.
Inoltre aggiungo che la stessa azienda vende lo stesso anche in polvere con costi interessati se confrontati con il mercato.
Aggiungo e poi chiudo.
Avevate intuito molto bene. Stiamo lavorando ad un progetto davvero importante, progetto che se dovrebbe concretizzarsi potrebbe dare nuovo impulso al modo di gestire la parte nutrizionale e la prima conseguenza è stata la concimazione dissociata.
Con immutata stima.
Cordialmente saluto.
Luciano
- alessio0504

- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
Comunque caro Luciano se ti va di scrivere due righe nella sezione "il mio acquario" sarei lieto di leggerti! Così facciamo in tempo a conoscerci meglio! 
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- MatteoR
- Messaggi: 2262
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
Profilo Completo
Re: Oliver Knott e Tom Barr
Finchè si confonde estetica con ecologia purtroppo ogni tesi, a mio avviso, perde senso sia dalla parte dei naturalisti che dagli artisti.Luciano Pozzoni ha scritto:Con immutata stima.
Entrambe discipline rispettabilissime, ma chi le confonde, appunto, si confonde.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
Konrad Lorenz
- Paky
- Messaggi: 5560
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Oliver Knott e Tom Barr
Ciao Luciano,
Inizio con il presentarmi, visto che non ami i soprannomi. Mi chiamo Pasquale e sono acquariofilo da meno di 2 anni, quindi assolutamente sconosciuto al mondo dell'acquariofilia
È vero che qui predomina un certo modo di fare acquari, ma la cosa che ci interessa di più è sapere come funzionano tutti i meccanismi del sistema acquario. Proprio per questo, qui va per la maggiore il PMDD di Rox, perché non è un protocollo da usare leggendo le istruzioni, ma quasi un metodo educativo che porta l'acquariofilo a comprendere questo sistema complesso che è l'acquario.
Una volta imparato a conoscere piante, alghe, pesci, chimica, etc, uno può fissarsi gli obbiettivi che vuole (acquario da acquascaping, acquario a manutenzione nulla, etc), e a scegliere le tecniche giuste per arrivarci, consapevolmente.
Ovviamente non si può restare confinati nel pensare che il PMDD sia l'alfa e l'omega dell'acquariofilia! Ed è per questo che avere la tua esperienza qui lo ritengo molto interessante. Quindi, ti invito sinceramente a parlarci dei tuoi acquari (che sono uno più bello dell'altro) e a descriverci le tue tecniche (ad esempio perché fai i cambi "stagionali").
Inizio con il presentarmi, visto che non ami i soprannomi. Mi chiamo Pasquale e sono acquariofilo da meno di 2 anni, quindi assolutamente sconosciuto al mondo dell'acquariofilia
No, no, ti prego, non allinearti!! Siamo tutti interessati alle tue opinioni e alla tua esperienza!Luciano Pozzoni ha scritto:Va bè, continuo a far fatica a stare nel gruppo ed il problema sono certamente io. Molto probabilmente, non conoscendo nessuno di voi da sufficienti ore, trovo faticoso allinearmi.
È vero che qui predomina un certo modo di fare acquari, ma la cosa che ci interessa di più è sapere come funzionano tutti i meccanismi del sistema acquario. Proprio per questo, qui va per la maggiore il PMDD di Rox, perché non è un protocollo da usare leggendo le istruzioni, ma quasi un metodo educativo che porta l'acquariofilo a comprendere questo sistema complesso che è l'acquario.
Una volta imparato a conoscere piante, alghe, pesci, chimica, etc, uno può fissarsi gli obbiettivi che vuole (acquario da acquascaping, acquario a manutenzione nulla, etc), e a scegliere le tecniche giuste per arrivarci, consapevolmente.
Ovviamente non si può restare confinati nel pensare che il PMDD sia l'alfa e l'omega dell'acquariofilia! Ed è per questo che avere la tua esperienza qui lo ritengo molto interessante. Quindi, ti invito sinceramente a parlarci dei tuoi acquari (che sono uno più bello dell'altro) e a descriverci le tue tecniche (ad esempio perché fai i cambi "stagionali").
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

