Quindi Diego approvi l'acqua sopra postata ?Diego ha scritto:Non danno problemi. Anzi, il cloro in minima parte è richiesto dalle piante.
C'è qualche controindicazione ?
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
Quindi Diego approvi l'acqua sopra postata ?Diego ha scritto:Non danno problemi. Anzi, il cloro in minima parte è richiesto dalle piante.
Non usare i sali per il GH, è una spesa inutile (ma non contengono sodio eh).Marlin_anziano ha scritto:Quindi Diego approvi l'acqua sopra postata ?Diego ha scritto:Non danno problemi. Anzi, il cloro in minima parte è richiesto dalle piante.
C'è qualche controindicazione ?
Per me puoi usarlaMarlin_anziano ha scritto:Quindi Diego approvi l'acqua sopra postata ?
C'è qualche controindicazione ?
sapreste dirmi più o meno un cucchiaino di "sale di epson" di quanto alza il GH ?Diego ha scritto:Puoi eventualmente alzare con magnesio e calcio (sale di epsom...
il sale di epsom non so cosa sia...ma se sciogli 90 grammi di sale inglese in un litro di RO hai una soluzione che , dosandone 5 ml in 10 litri, ti alza il GH di un punto.Marlin_anziano ha scritto:sapreste dirmi più o meno un cucchiaino di "sale di epson" di quanto alza il GH ?
per l'osso di seppia invece credo sia difficile quantificare la sua dose ....
Sale di Epsom è un altro nome del sale ingleseGiovAcquaPazza ha scritto:il sale di epsom non so cosa sia
? ? ?GiovAcquaPazza ha scritto:il potassio è in forma di solfato, non lo rilevi sul GH ma solo in conducibilita, le piante ringraziano)
se usi il sale inglese introduci comunque zolfo, una quantita non eccessiva serve alle piante.Marlin_anziano ha scritto:leggevo però che il solfato di potassio rispetto al nitrato di potassio produce un eccesso di zolfo con conseguenti continui cambi d'acqua:
Visitano il forum: Lupo600 e 14 ospiti