Rinverdente fai da te.
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Anche a livello di recensioni positive da parte dei fruitori... ma che tu sappia Vittorio lo elogia solo chi fa cambi frequenti o è stato provato anche da qualcuno allergico si cambi come noi?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- cicerchia80
- Messaggi: 53675
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Simceramente non lo só....solo uno Gilles lo usa e fà un cambio al mese,quindi non proprio secondo pritocollo,ma nemmeno ereticoalessio0504 ha scritto:Anche a livello di recensioni positive da parte dei fruitori... ma che tu sappia Vittorio lo elogia solo chi fa cambi frequenti o è stato provato anche da qualcuno allergico si cambi come noi?
Stand by
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Avevamo parlato con Pozzoni (si chiama così giusto!?). Lui lo usa e ne è soddisfatto, ma fa cambi settimanali e ogni tot mesi fa cambi drastici tipo 80%......
Vediamo vediamo! Aspetto con ansia le impressioni di Lucazio!
Vediamo vediamo! Aspetto con ansia le impressioni di Lucazio!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Dai calcoli un rapporto plausibile, tenendo conto della media dei fertilizzanti di queste marche:
Vimi, Seachem, DRAK, AquaRebell, Dennerle,
dell'articolo del nostro PMDD e del terreno di Hoagland (il Murashige-Skoog devia troppo quindi non l'ho considerato)
può essere questo:
Zinco : Rame : Molibdeno = 2 : 1 : 1
oppure, 2 : 1,5 : 1
Vimi, Seachem, DRAK, AquaRebell, Dennerle,
dell'articolo del nostro PMDD e del terreno di Hoagland (il Murashige-Skoog devia troppo quindi non l'ho considerato)
può essere questo:
Zinco : Rame : Molibdeno = 2 : 1 : 1
oppure, 2 : 1,5 : 1
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Paolo81
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Ragazzi, a me a questo punto sorge un dubbio:
il rame è necessario alle piante per l'assorbimento di ferro ed è quindi giusto introdurlo tra gli OE per fertilizzare, al contempo, però, è causa di uno squilibrio in quanto
limitando altresì l'assorbimento di Cu e Mg da parte delle piante stesse e obbligando a fare dei rapporti univoci tra Fe, Cu e K, per non causare poi dei blocchi in vasca...
Io credo che (come dice l'articolo) se Cu non viene assorbito (e non abbiamo modo di saperlo) bisogna limitare Fe e soprattutto bisogna regolare K in modo tale da non pompare troppo le piante per lasciarle libere di assorbire Cu.... e noi sappiamo quanto K serve e usiamo in vasca...
in conclusione direi per logica che il Fe presente nel rinverdente sia utilizzato in quelle quantità specifiche insieme agli OE per non "avvelenare" le piante o cmq il terreno... e se volessimo usarlo separatamente dal rinverdente bisognerebbe tenere bene presente il rapporto tra queste sostanze e l'assorbimento avvenuto nelle piante per poterlo dosare al meglio... è sicuramente difficile.
questa era solo teoria, aspetto smentite dalla pratica del Dott. @lucazio00
Io nel gruppo degli sperimentatori ci sto @alessio0504

il rame è necessario alle piante per l'assorbimento di ferro ed è quindi giusto introdurlo tra gli OE per fertilizzare, al contempo, però, è causa di uno squilibrio in quanto
(Fonte:articolo su rame e OE)In conclusione i fertilizzanti chimici gonfiano eccessivamente i vegetali che contengono una quantità smodata di potassio diminuendo al contempo il magnesio ed il rame.
limitando altresì l'assorbimento di Cu e Mg da parte delle piante stesse e obbligando a fare dei rapporti univoci tra Fe, Cu e K, per non causare poi dei blocchi in vasca...
Io credo che (come dice l'articolo) se Cu non viene assorbito (e non abbiamo modo di saperlo) bisogna limitare Fe e soprattutto bisogna regolare K in modo tale da non pompare troppo le piante per lasciarle libere di assorbire Cu.... e noi sappiamo quanto K serve e usiamo in vasca...
in conclusione direi per logica che il Fe presente nel rinverdente sia utilizzato in quelle quantità specifiche insieme agli OE per non "avvelenare" le piante o cmq il terreno... e se volessimo usarlo separatamente dal rinverdente bisognerebbe tenere bene presente il rapporto tra queste sostanze e l'assorbimento avvenuto nelle piante per poterlo dosare al meglio... è sicuramente difficile.
questa era solo teoria, aspetto smentite dalla pratica del Dott. @lucazio00
Io nel gruppo degli sperimentatori ci sto @alessio0504


Fate la carbonara, non fate la guerra
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Per concimi di sintesi l'articolo intende i concimi azotati, gli NPK, cioè i macroelementi...
quindi troppi macroelementi ostacolano l'assorbimento di rame, in particolar modo il potassio, che fa diminuire l'assorbimento del magnesio, in quanto antagonista di esso, inoltre ci sono anche effetti negativi sul manganese.
Quindi in parole povere,
occhio al potassio e all'azoto! Non eccedere!
Sicuramente non serve portare il potassio a 30-50 mg/l, in natura le piante prosperano con molto meno, anche con 5-10mg/l di potassio si sta al sicuro, purchè non si esaurisca!
Quindi il rame certo che serve!
quindi troppi macroelementi ostacolano l'assorbimento di rame, in particolar modo il potassio, che fa diminuire l'assorbimento del magnesio, in quanto antagonista di esso, inoltre ci sono anche effetti negativi sul manganese.
Quindi in parole povere,
occhio al potassio e all'azoto! Non eccedere!
Sicuramente non serve portare il potassio a 30-50 mg/l, in natura le piante prosperano con molto meno, anche con 5-10mg/l di potassio si sta al sicuro, purchè non si esaurisca!
Quindi il rame certo che serve!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Paolo81
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
lucazio00 ha scritto: Quindi in parole povere,
occhio al potassio e all'azoto! Non eccedere!




Esatto, altrimenti il ferro precipiterebbe ancora più facilmente del solito senza legare!lucazio00 ha scritto:Quindi il rame certo che serve!
Altra domanda, solo col rame (in valori accetabili) e ferro senza chelanti (se esiste in forma liquida) può andare avanti la fertilizzazione?
Fate la carbonara, non fate la guerra
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Non saprei sentiamo Lucazio che ci dice. Comunque qui nessuno ha parlato di usare rame, più ferro senza chelanti.
Chi usa il Cifo S5 e chi usa il Cifo Ferro Liquido, ma son sempre chelati. Solo non con EDTA che sequestra il rame e non è particolarmente stabile al variare del pH.
Ci stavamo interrogando su quali fossero le giuste dosi e i giusti elementi da inserire in vasca.
Chi usa il Cifo S5 e chi usa il Cifo Ferro Liquido, ma son sempre chelati. Solo non con EDTA che sequestra il rame e non è particolarmente stabile al variare del pH.
Ci stavamo interrogando su quali fossero le giuste dosi e i giusti elementi da inserire in vasca.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Paolo81
- Messaggi: 843
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
è una mia mera curiosità...alessio0504 ha scritto:Comunque qui nessuno ha parlato di usare rame, più ferro senza chelanti.



mi stai attaccando la scimmia...









Fate la carbonara, non fate la guerra
- lucazio00
- Messaggi: 14556
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Rinverdente fai da te.
Paolo81 ha scritto:ferro senza chelanti (se esiste in forma liquida) può andare avanti la fertilizzazione?


Precipita subito sul fondo, annebbiando l'acqua.
I sali di ferro non chelati, soprattutto i ferrici, sono ottimi per rimuovere i fosfati, oltre al ferro stesso che precipita con essi!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti