Adesso mi tirerete dietro le pietre, ma devo dirvelo...
Alla fine ho preso anche il famoso
tanishi, nome scientifico:
Cipangopaludina japonica.
Detta anche "lumaca misteriosa del Giappone dotata di porticina automatica".
http://www.aquariumcarebasics.com/fresh ... or-snails/
L'ho chiamato Rudolph... mi sembra maschio, anche se non ci giurerei.
► Mostra testo
Sì, sono sessuate!

All'inizio, mentre lo acclimatavo ha fatto parecchio il timido. Ritirava le cornine ogni volta che mi avvicinavo, come se mi vedesse arrivare. Poi quando l'ho messo in acquario, si è lanciato subito sulle alghette. A un certo punto l'ho trovato anche sul filtro e mi è preso un colpo (dopo aver letto l'articolo...

), però essendo grandino (1,5 cm) non dovrebbe avere problemi. In generale, la zona del filtro sembra piacergli molto comunque.
Sono ancora in fase di osservazione, vi tengo aggiornati.
Ora, appurato che la fauna ora consiste di microrganismi e 4 lumache, sto pensando a cosa fare con i pesci. Le brigitte qui non si trovano, le rasbore espei sì. Il negoziante da cui ho preso le lumachine, quando gli ho chiesto se per caso aveva le brigitte, mi insisteva con le rasbore hanabi (fireworks), che poi in realtà sarebbero dei danio. Belline eh... ma onestamente più visito i negozi di acquariofilia e più mi pianto a fissare le caridina, soprattutto quelle japonica che, essendo grandi, quando sgambettano mi fanno divertire tantissimo.
Per cui ho pensato alle seguenti opzioni:
1) le lumache sole solette col betta
2) le lumache col betta e 5 caridina japonica
3) le lumache col betta e 12-15 red cherry (così se il betta è sveglio abbastanza magari può cacciarne qualcuna quando ha fame... di nascondigli mi pare ce ne siano abbastanza e preventivavo di spostare un po' di cerato sul fondo per aggiungere un po' di cespuglietti. Ovviamente aggiungerei un pezzetto di muschio, anche se sto aspettando che la parva faccia il praticello... cambierò anche le galleggianti, perché il cerato mi sta dando sui nervi... mi invade tutto! T___T)
Stasera magari mi metto a sistemare un po' le piante, poi niente... lo lascerò così fino a gennaio visto che la settimana prossima parto. Avete consigli da dare prima di affrontare la partenza? Starò via una ventina di giorni. Posso lasciare tutto così o devo fare qualcosa? (Ho anche risolta il problema delle luci che non si accendevano col timer, quindi sto tranquilla, ma se c'è qualcosa che raccomandate di fare per il benessere delle piante e delle lumachine, ditemi pure).