cubo autogestito

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 26/01/2017, 19:49

aggiornamenti:

ho inserito una hydrocotyle leucocephala nella parte posteriore sinistra e una talea di potos per vedere se riesco a farla partire.
a tal proposito ringrazio @roby70 per la splendida idea che ho copiato all'istante:

Immagine

per il resto la vasca sembra stare meglio dopo l'introduzione degli stick, il cerato mi sembra in ripresa dandomi buone sensazioni sull'andamento generale.
@cuttlebone ho rimisurato la conducibilità dopo quasi 48 ore e la trovo a 415, quindi in teoria ho consumato parte di quello che ho messo in vasca, anche perchè avevo sciolto un piccolo pezzetino di stick oltre quello messo in infusione per cui probabilmente sto consumando l'eccesso che avevo messo. ma la discesa della conducibilità dovrebbe essere un buon segno, che le piante stanno assorbendo gli elementi.
anche l'attività batterica sembra andare spedita che ogni pezzettino di mangime che inserisco viene dopo poco ricoperto dalle muffe batteriche e la decomposizione inizia abbastanza rapidamente.

ho appena misurato i nitriti e dopo quasi due settimane sono a tra 0,2 e 0,5.
ho letto a tal proposito che potrei anche non avere il picco dei nitriti, visto che sono senza filtro, quindi non so se questo è un valore pre-picco o se effettivamente la vasca si sta già stabilizzando.

come alghe mi sembra di star bene poichè non vedo per ora segni evidenti di crescita e tranne un pò di generale sporcizia non mi pare ci sia molto altro da rilevare. persino il vetro che si becca il sole al momento è tranquillo

intanto vi presento i nuovi arrivati e la vasca in generale:
1 neritina e 2 planorbarius

Immagine

Immagine

come potete vedere in basso ci sono gli steli di cerato che andavano male mentre sopra quelli che tagliati e dopo lo stick si stanno espandendo.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43436
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: cubo autogestito

Messaggio di roby70 » 26/01/2017, 20:08

Piper ha scritto:ringrazio @roby70 per la splendida idea che ho copiato all'istante
Il vasetto puoi anche metterlo più in basso cosi' si nota di meno e le foglie crescendo hanno anche il sostegno del bordo dell'acuqario.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 27/01/2017, 12:58

eh più in basso non riesco perchè c'è il rametto della mangrovia che me lo impedisce e in altri punti della vasca non ci sta o non mi piace.
per ora lo tengo li vediamo come va.

intanto si avvicina il momento in cui debbo rispondere alla domanda: e mo cosa ci metto dentro?
continuo qui o apro un altro thread in altra sezione, come funziona?

so che molti mi hanno consigliato di mettere le caridina, che vista la natura low tech della vasca sarebbero la scelta più ovvia, ma il mio animo continua a sperare di poterci mettere qualche pesciolino che preferisco come tipo di movimento e di ospite.

pertanto, pensate sia impossibile mettere in una vasca come questa qualsiasi tipologia di pesce? io sceglierei fra le seguenti alternative: 1 betta, 2 gardneri, piccolo gruppo di nano fish tipo galaxy

ditemi subito se devo togliermelo dalla testa o se ci sono possibilità, così in caso negativo mi si spezzerà il cuore ma supererò il lutto

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: cubo autogestito

Messaggio di stefano94 » 27/01/2017, 13:44

Le Caridina sono la scelta migliore se vuoi che sia il più "auto" possibile e se vuoi vedere microorganismi in vasca. Se questo non ti interessa, un betta ci può stare. I gardneri dovresti tenerli in piccoli gruppi e sarebbe piccolo l'acquario, mentre per quanto riguarda il gruppetto di nanofish (boraras, margaritatus o altro) se hai un lato lungo di una trentina di cm potrebbero pure starci bene, anche se una vasca più grandicella la apprezzerebbero.
Anche una coppia di Dario dario, se li trovi, ci starebbe molto bene.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 27/01/2017, 14:48

grazie dei consigli.

essendo un cubo purtroppo niente lato lungo e quindi vanno cassati i nanofish. per i gardneri mi pare ci fosse un utente che li sta allevando con una sola coppia in una piccola vasca, ma se non è il massimo allora preferisco evitare.
rimarrebbe la scelta tra betta ed eventualmente coppia di dario dario (a trovarli)

mi spieghi poi una tua affermazione? dici che con le Caridina avrei la vasca più "auto" possibile, ma lo dici in funzione del cibo perchè un pesce va alimentato da me mentre le Caridina gli si può dare una verdura ogni tanto e per il resto si cibano di ciò che trovano nella vasca, oppure ci sono altre motivazioni nel senso che l'introduzione dei pesci in una vaschetta senza filtro mi obbligherebbe anche ad una manutenzione ulteriore? perchè in quest'ultimo caso viro immediatamente sulle caridina

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: cubo autogestito

Messaggio di cuttlebone » 27/01/2017, 15:03

Le NC sono ideali per le gestione facili perché non hanno particolari necessità alimentari (a condizione che la vasca sia "viva", con residui vegetali e microalghe, e non la sala operatoria di un ospedale... :-!!! ) nonché per il risible carico organico ;)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 27/01/2017, 15:43

si la motivazione delle Caridina mi sembra assolutamente logica...però anche dei Guentheri Zanzibar sarebbero davvero belli, dannazione :((

mi pare fosse @Eagle ad allevare i gardneri in coppia in una vasca piccola.

Avatar utente
stefano94
Ex-moderatore
Messaggi: 3411
Iscritto il: 15/03/16, 11:06

Re: cubo autogestito

Messaggio di stefano94 » 27/01/2017, 16:11

Le Caridina con foglie secche e alghe già si mantengono bene. Per i gardneri errore mio, li stavo confondendo con i werneri.

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: cubo autogestito

Messaggio di Piper » 27/01/2017, 19:14

misurato anche i nitrati.
per cui al momento, dopo due settimane dall'avvio con stick in infusione, 3 lumache grandi e diverse piccole spontanee + mangime lasciato a marcire da diversi giorni ho questi valori:

nitriti: 0.02 - 0.05 (non riesco a decidermi sul colore)
nitrati: 5 mg (qui sono abbastanza certo)

come devo leggere questi dati? mi sembrano sintomo di una vasca ormai avviata, con le piante che fanno il loro dovere

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: cubo autogestito

Messaggio di cuttlebone » 27/01/2017, 20:10

Piper ha scritto:misurato anche i nitrati.
per cui al momento, dopo due settimane dall'avvio con stick in infusione, 3 lumache grandi e diverse piccole spontanee + mangime lasciato a marcire da diversi giorni ho questi valori:

nitriti: 0.02 - 0.05 (non riesco a decidermi sul colore)
nitrati: 5 mg (qui sono abbastanza certo)

come devo leggere questi dati? mi sembrano sintomo di una vasca ormai avviata, con le piante che fanno il loro dovere
Normalmente, il picco dei nitriti si verifica alla terza settimana.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti