Problema con piante rosse II

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 22:58

GiuseppeA ha scritto:Continuo a non capire sta"paura"dei nitrati a 40
Manco io la capisco in realtà. Tuttavia anche in alcuni articoli del nostro portale viene detto che se i nitrati sono alti le piante non hanno ragione di diventare rosse, poiché possono sfruttare tutta la luce a disposizione, per crescere, avendo molto nutrimento a disposizione. Forse da lì nasce la perplessità.

Diciamo che a me non crea problemi avere i nitrati a 40 (piuttosto che a 50 o 30 mg/l; in quello col Manado viaggio stabilmente attorno ai 50 e non ho problemi di sorta). Il problema lo ho con le rosse.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 23:11

cicerchia80 ha scritto:più o meno :D
Allora il mio diarietto, preso un po' a la valà che va ben, ovvero non ho pesato l'acqua col bilancino e contato i granelli di concime dice, in ordine cronologico:

- Riempimento iniziale con 100% rete (calcio 49 mg/l, magnesio 10.5 mg/l)
- Osso di seppia grattugiato nell'Akadama e osso di seppia nel bibitone.
- KH a zero, alzato a 2 dKH con bicarbonato di potassio una volta.
- Successivamente alzati altri due punti di KH col bicarbonato (nel frattempo non ho somministrato potassio come nitrato).
- Cambio 20 litri con acqua di rete (ottobre)
+ 5 mL magnesio
- Cambio 20 litri demineralizzata (novembre)
+ 5 mL magnesio
- Cambio di 15 rete + 5 demineralizzata (dicembre)
- Cambio 30 litri demineralizzata (dicembre)
+ 5 mL magnesio

- Dopo Natale ho traslocato, compreso l'acquario, tenendo tutta l'acqua, senza toccare il fondo, quindi nulla dovrebbe essere cambiato.
Da questo momento l'acqua di rete diventa quella postata sopra (colonna 3).

- Con questa nuova acqua di rete ho fatto un cambio di 25 litri la settimana scorsa, per prova con Cicerchia.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di alessio0504 » 19/01/2017, 23:17

Il discorso sta nel fatto che se avessi solo Cabomba, galleggianti, Myriophyllum ed Egeria io manco mi sarei accorto di avere NO3- a 60 e K a 90. Quelle crescono che è un piacere e manco mi sarei messo a fare test o addirittura a comprare quello del K!!
E anche la Cabomba Furcata se la cava a quei valori. Credo che il poco rosso dipenda dallo squilibrio dato dal rinverdente, che come abbiamo appurato va benissimo per gestioni tranquille ma a certe condizioni (che sono quelle di cui parliamo in questo topic) non può andar bene.

Quando inizi a mettere Tuberculatum, Cuba, Ludwigia Rubin e Rotala Orange allora su di loro noti meglio gli "squilibri" e gli eccessi che come dice super giustamente Ersergio Sun si notano di più con macro abbondanti. Non è che le piante si blocchino tutte, ma alcune so bloccano e alcune crescono "male"..
Non a caso chi ha plantacquari da decenni cerca di tenere valori come NO3- 10, Mg 8, PO43- 0.2, K 15. Insomma ben lontani dagli NO3- a 40 e PO43- a 5 che possono andar bene al Myriophyllum mattogrossense e all'Egeria Densa!!!

Ecco perché ribadisco che secondo me insistere ad aggiungere "per vedere" sarebbe sbagliato e proverei piuttosto a togliere, cercando di ribilanciare!

Puoi fidarti o no dei test, che comunque non sbagliano.. Ma se il ferro c'è, c'è. Qualcosa ne ostacola semplicemente l'assorbimento. Puoi buttarne un secchio ma se non elimini l'impedimento resterà lì ancora per altrettanti mesi!
Che sia sbilanciamento magnesio:calcio o un eccesso di micro o un eccesso di macro non lo so! Considerando la tua esperienza immagino che sia più probabile un eccesso, perché una carenza l'avresti già individuata da solo settimane fa senza nemmeno aprire un topic!

Infatti vedo che stai continuando a inserire magnesio per vedere di farlo quadrare con il calcio. Ma la soluzione migliore mi par di capire che non sia aggiungere per equilibrare con l'elemento in eccesso, ma eliminare l'eccesso stesso! (Anche se magari è più sbattimento)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 23:22

alessio0504 ha scritto:Infatti vedo che stai continuando a inserire magnesio per vedere di farlo quadrare con il calcio
C'era l'Hydrocotyle leucocephala che urlava (o se lo andava a prendere dal flacone, ci sarebbe potuta arrivare). Qui di fatto si parla di ignorare le piante per guardare i test :-?
► Mostra testo
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di alessio0504 » 19/01/2017, 23:38

Stai a vedè che me ne ero accorto a leggere i valori dell'acqua usata e cosa hai messo in vasca, senza vedere la Hydrocothyle!!!!! :-

Sta cazzata del "guardo le piante non i test" (e concedetemi il termine) ce la dobbiamo levare dalla testa se vogliamo fare un plantacquario. Perché guarda caso le piante e i test dicono sempre le stesse cose, a meno che non siamo noi a interpretare male....
Magari però leggere un valore sul test del magnesio è più semplice che capire se quelle nervature sulle foglie son dovute a carenza di magnesio o eccesso di manganese dato che si possono manifestare allo stesso modo......

Poi se uno vuole auto-limitarsi e usare solo parte degli strumenti disponibili a capire la propria vasca nessuno può impedirglielo... imparare a vedere i test come strumenti che aiutino alla comprensione della propria vasca e non come risultati stabiliti da seguire e ottenere ad ogni costo sarebbe molto costruttivo per ogni singolo utente del forum secondo me.

Scusate l'OT! O:-)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 19/01/2017, 23:50

Io resto sempre dell'idea che i nitrati c'entrano poco....poi per le vasche acquascaper rustiche,direi che ė argomento da nuovo topic...ma in linea di massima non ė che ci trovi llEgeria o simili....

Tornando a noi


Potassio 60 mg/l e già sei in straeccesso
Calcio 40 mg/l
Magnesio 15 mg/l

Io cambierei un 40% di acqua...se te la senti di fare il 50 ė meglio

Reintegri 2 mg/l di magnesio...ovvero 7ml di soluzione PMDD e ti troveresti

45 mg/l di calcio
17 mg/l di Magnesio
30 mg/l di potassio
E circa 10 mg/l di zolfo

Nitro e fosforo hai i test...ma io sono della fazione di non stare sotto ad 1

Così avresti i mesoelementi bilanciati,Levi l'eccesso,dosi il rinverdente con gli eccessi già tolti e se non risolvi ora ci vuole Lourdes
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 23:51

alessio0504 ha scritto:Sta cazzata del "guardo le piante non i test" (e concedetemi il termine) ce la dobbiamo levare dalla testa se vogliamo fare un plantacquario.
Pian con le parole. È un metodo che funziona in molti casi.
Quindi per me sì e no.
Ovvero una via di mezzo tra "seguo pedissequamente il foglietto del flacone/il risultato del test" e "aspetto che le piante muoiano prima di reintegrare".

A me il dubbio è venuto dopo che le piante non venivano su bene. Se mi fossi limitato a buttare robe a caso, guardando le piante, perché "più è meglio", avrei l'acquario pieno di sali.
alessio0504 ha scritto:Scusate l'OT! O:-)
:-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 19/01/2017, 23:57

cicerchia80 ha scritto:Potassio 60 mg/l e già sei in straeccesso
Come calcoli tale valore?
Secondo i miei calcoli, dovrei essere a molto meno (sui 20, massimo 30 mg/l) :-?
cicerchia80 ha scritto:Io cambierei un 40% di acqua...se te la senti di fare il 50 ė meglio
Quindi cambio con demineralizzata.
cicerchia80 ha scritto:io sono della fazione di non stare sotto ad 1
Pure io, sinceramente
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53702
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di cicerchia80 » 20/01/2017, 0:11

Diego ha scritto:Come calcoli tale valore?
Secondo i miei calcoli, dovrei essere a molto meno (sui 20, massimo 30 mg/l)
hai alzato 2 volt3e il KH di 2 punti quindi 45mg/l per volta di bicarbonati, che a loro volta apportano 30mg/l di potassio...
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Problema con piante rosse II

Messaggio di Diego » 20/01/2017, 0:21

cicerchia80 ha scritto:hai alzato 2 volt3e il KH di 2 punti quindi 45mg/l per volta di bicarbonati, che a loro volta apportano 30mg/l di potassio
Sì, ma poi ho fatto i cambi con acqua priva o quasi di potassio, quindi dovrebbe essere sceso conseguentemente :-?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti